1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cometa chi ci arriva?
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2009, 16:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4079
http://www.cfa.harvard.edu/iau/NEO/ToConfirm.html

SW40gX di 20,4a

Chi ci arriva?

Riguardo allo scopritore "nulla saccio" solo che si tratta di

G96 Mt. Lemmon Survey. Mai sentito questo nome?

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa chi ci arriva?
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2009, 17:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4079
Purtroppo l'oggetto 2009 HH36 ha un
perielio a 8,8 U.A. quindi non ne vedremo mai la coda .........

http://www.cfa.harvard.edu/mpec/K09/K09H37.html

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa chi ci arriva?
MessaggioInviato: domenica 26 aprile 2009, 0:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 0:50
Messaggi: 497
Località: C/Mare di Stabia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve Roberto,
avrei da porre una domanda :D
qual'è la distanza dalla quale si inizia ad intravedere la coda?

_________________
Konus Royal KX-151 from Rozzano (MI)

Era dai tempi dello straripamento del Pecos che non vedevo tanto sudiciume...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa chi ci arriva?
MessaggioInviato: domenica 26 aprile 2009, 10:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4079
Krater ha scritto:
Salve Roberto,
avrei da porre una domanda :D
qual'è la distanza dalla quale si inizia ad intravedere la coda?


Dipende da cometa a cometa, in generale attorno alle 1,5 U.A.
ma alcune comete sono state viste ad oltre 5 U.A., per esempio
la famosa Hall Bopp: una chioma di polveri invece fu vista alla
Halley a 20 U.A. ma perchè è famosa e un prof aveva tempo
da perdere, ed infatti per pura fortuna vide l'emissione di polveri
dovute a un impatto (?). Diciamo che è una questione di
sensibilità, se un telescopio professionale di qualche metro
(ma loro non lo fanno mai) fosse puntato su
molti "asteroidi" si vedrebbe che in effetti hanno chiome e quindi
sono comete, poi c'è il discorso che in base alla distanza dal Sole
le sostanze cominciano a sublimare, più si avvicinano più sostanze
diverse cominciano a sublimare e in maggiori quantità.
La sublimazione permette di vedere luce in emissione, prima c'è solo
la pura riflessione della luce solare come per gli asteroidi.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa chi ci arriva?
MessaggioInviato: domenica 26 aprile 2009, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 0:50
Messaggi: 497
Località: C/Mare di Stabia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per la risposta, roberto :)
Avevo pensato anche io a quello che hai riportato ma aspettavo conferma da un esperto :)
Cieli sereni
Germano.

_________________
Konus Royal KX-151 from Rozzano (MI)

Era dai tempi dello straripamento del Pecos che non vedevo tanto sudiciume...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010