1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 0:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: lampione a norma
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2009, 12:41 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Ciao,
nell'ambito di una associazione imprenditoriale locale, abbiamo discusso con la Beghelli questa proposta, per quanto riguarda l'illuminazione interna degli stabilimenti.
Esistono diversi tipi di contratto, ovviamente vengono "ritagliati" in funzione delle utenze finali (piccola-media-grande), potete immaginare per esempio quanti tubi al neon servono per illuminare un immobile di 500 - 1000- 20000 mq.
Senza entrare nel dettaglio, fatti i conti per benino, diciamo che alle imprese alla fine di tutto il giro conviene. In primo luogo per un piccolo risparmio finanziario (sottolineo: piccolo), in secondo luogo perchè inserisce quegli elementi base della "domotica" che consente all'imprenditore di sprecare meno energia elettrica. Va detto: se la domotica fosse veramente diffusa in ambiti privati o industriali ci possono essere risparmi energetici ben superiori al 30% nel globale, e non solo per l'illuminazione, ma anche per il riscaldamento, il condizionamento ecc. E' questa una nuova frontiera di basso costo e con ritorno finanziario veloce.
Posso immaginare che Beghelli ha costruito un progetto su misura per i comuni, anche in funzione dei punti luce ecc. Chiaro - posso pensare - che Milano avrà condizioni più favorevoli che non Biella.........
Io sono partigiano del fatto che:
a) se c'è un effettivo risparmio energetico;
b) se il "messaggio" che passa agli enti locali (spreconi di norma e trafficoni quasi sempre) è quello di una proposta minimamente "ecologica" a costo ipoteticamente zero (e cioè: non devo fare il mutuo in banca per cambiare la fila di lampioni, ma pago la mia rata alla beghelli che mi fa anche la manutenzione, e buonanotte);
c) se per pura fortuna pure noi astrofili ci guadagnano in termini di diffusione luminosa.
mi trovo completamente d'accordo.

Ricordate che un grosso gruppo come la Beghelli, sta parlando di inquinamento luminoso, e NON mi pare proprio poco, visto che fino a poco tempo fa - esclusi noi - nessuno sapeva cosa fosse.

Certo che, se si riuscisse ad ottimizzare ancora il progetto (per esempio con orari di spegnimento ecc.), sarebbe per tutti noi un grande passo avanti.

Valutiamo anche che questo costruttore sarà presto seguito da altri, e quindi potrebbe innescarsi una spirale virtuosa, soprattutto ora - in congiuntura negativa - in cui i comuni sono affamati di soldi e vogliono/devono tagliare spese a tutto spiano (e le prospettive dei prossimi 3-4 anni non sono rosee dal punto di vista finanziario).

Se becco il commerciale della Beghelli mi faccio spiegare meglio cosa propongono ai comuni.
Ciao
Massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lampione a norma
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2009, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Massimo Boetto ha scritto:
Ciao,
nell'ambito di una associazione imprenditoriale locale, abbiamo discusso con la Beghelli questa proposta, per quanto riguarda l'illuminazione interna degli stabilimenti.
Esistono diversi tipi di contratto, ovviamente vengono "ritagliati" in funzione delle utenze finali (piccola-media-grande), potete immaginare per esempio quanti tubi al neon servono per illuminare un immobile di 500 - 1000- 20000 mq.
Senza entrare nel dettaglio, fatti i conti per benino, diciamo che alle imprese alla fine di tutto il giro conviene. In primo luogo per un piccolo risparmio finanziario (sottolineo: piccolo), in secondo luogo perchè inserisce quegli elementi base della "domotica" che consente all'imprenditore di sprecare meno energia elettrica. Va detto: se la domotica fosse veramente diffusa in ambiti privati o industriali ci possono essere risparmi energetici ben superiori al 30% nel globale, e non solo per l'illuminazione, ma anche per il riscaldamento, il condizionamento ecc. E' questa una nuova frontiera di basso costo e con ritorno finanziario veloce.
Posso immaginare che Beghelli ha costruito un progetto su misura per i comuni, anche in funzione dei punti luce ecc. Chiaro - posso pensare - che Milano avrà condizioni più favorevoli che non Biella.........
Io sono partigiano del fatto che:
a) se c'è un effettivo risparmio energetico;
b) se il "messaggio" che passa agli enti locali (spreconi di norma e trafficoni quasi sempre) è quello di una proposta minimamente "ecologica" a costo ipoteticamente zero (e cioè: non devo fare il mutuo in banca per cambiare la fila di lampioni, ma pago la mia rata alla beghelli che mi fa anche la manutenzione, e buonanotte);
c) se per pura fortuna pure noi astrofili ci guadagnano in termini di diffusione luminosa.
mi trovo completamente d'accordo.

Ricordate che un grosso gruppo come la Beghelli, sta parlando di inquinamento luminoso, e NON mi pare proprio poco, visto che fino a poco tempo fa - esclusi noi - nessuno sapeva cosa fosse.

Certo che, se si riuscisse ad ottimizzare ancora il progetto (per esempio con orari di spegnimento ecc.), sarebbe per tutti noi un grande passo avanti.

Valutiamo anche che questo costruttore sarà presto seguito da altri, e quindi potrebbe innescarsi una spirale virtuosa, soprattutto ora - in congiuntura negativa - in cui i comuni sono affamati di soldi e vogliono/devono tagliare spese a tutto spiano (e le prospettive dei prossimi 3-4 anni non sono rosee dal punto di vista finanziario).

Se becco il commerciale della Beghelli mi faccio spiegare meglio cosa propongono ai comuni.
Ciao
Massimo


sarebbe di grande interesse per tutti noi Massimo..
Comunque ho segnalato a Mario Di Sora la cosa (sempre se non la conosceva già). Appena lo risento vi informo.
Nel pdf del prodotto c'è la pagina dedicata all'inquinamento luminoso ed i suoi effetti sul cielo stellato e, come dici tu, non è poco.
La speranza è che gli interessi (ipotizziamo anche loschi?) negli appalti degli impianti non comprometta l'interesse comune.
Ps: enel-sole ha 2 righe di numero dedicate a quanto fa per combattere l'inquinamento luminoso ma nella pratica..lasciamo perdere

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lampione a norma
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2009, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande io mi sono preso l'esaurimento nervoso per spiegare alla mia città l'inquinamento luminoso ma va bene cosi.Dai astrofili!!!!!!
Prima o poi ci sarà un matto tra di noi che organizzerà un ritrovo a Roma per cercare di creare una legge nazionale!!!!

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lampione a norma
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2009, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mah, io ho poca fiducia, purtrtoppo le norme anche quando esistono non vengono rispettate, ad esempio in toscana la legge prevede che l'illuminazine pubblic sia ridotta fino al 50% dopo le 22 (con l'ora legale dopo le 23) ebbene nel mio paese ciò non avviene e il mio reclamo scritto al comune , cui dovevano rispondermi per lettera entro il 27 marzo ad oggi è rimasto senza risposta, idem per le email mandate sia al comune che alla società Hera Luce che gestisce l'illuminazione pubblica, inoltre le luci restano accese anche dopo l'alba con la luce del giorno già sufficiente, ho segnalato la cosa a voce, per email e per iscritto ma nulla è cambiato...

Avevo una mezza idea di fare una denuncia alla Corte dei Conti per il danno erariale ma francamente sono abbastanza sconsolato e sfiduciato, è evidente che le norme e leggi valgono solo per noi cittadini di serie B, mentre chi ha i quattrini, chi amministra e i cittadini di serie A hanno l'immunità.

Ogni giorno che passa ho sempre più voglia di emigrare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lampione a norma
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2009, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vicchio ha scritto:
Mah, io ho poca fiducia, purtrtoppo le norme anche quando esistono non vengono rispettate, ad esempio in toscana la legge prevede che l'illuminazine pubblic sia ridotta fino al 50% dopo le 22 (con l'ora legale dopo le 23) ebbene nel mio paese ciò non avviene e il mio reclamo scritto al comune , cui dovevano rispondermi per lettera entro il 27 marzo ad oggi è rimasto senza risposta, idem per le email mandate sia al comune che alla società Hera Luce che gestisce l'illuminazione pubblica, inoltre le luci restano accese anche dopo l'alba con la luce del giorno già sufficiente, ho segnalato la cosa a voce, per email e per iscritto ma nulla è cambiato...

Avevo una mezza idea di fare una denuncia alla Corte dei Conti per il danno erariale ma francamente sono abbastanza sconsolato e sfiduciato, è evidente che le norme e leggi valgono solo per noi cittadini di serie B, mentre chi ha i quattrini, chi amministra e i cittadini di serie A hanno l'immunità.

Ogni giorno che passa ho sempre più voglia di emigrare.



Scusa Vicchio vedo che sei ferrato sull'argomento (anzi illuminato :D) ti volevo chiedere se la legge regionale comprende anche le strade provinciali .
quella che passa davanti casa mia e' provinciale e i superpolaris a 20 metri di distanza ciascuno la fanno sembrare una pista di atterraggio per illuminata a giorno dalle 19 alle 6.00 di mattina (non hanno neanche il crepuscolare !!!)

Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lampione a norma
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2009, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vorrei sapere se questo "nuovo"lampione è a norma.Ho visto solo che rispetto all'altro emana meno luce... poi io sò riconoscere solo le stelle e non i lampioni! :mrgreen: Grazie


Allegati:
nuovo lampione.jpg
nuovo lampione.jpg [ 73.44 KiB | Osservato 594 volte ]

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lampione a norma
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2009, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
marcomatt ha scritto:
Vorrei sapere se questo "nuovo"lampione è a norma.Ho visto solo che rispetto all'altro emana meno luce... poi io sò riconoscere solo le stelle e non i lampioni! :mrgreen: Grazie


si, li riconosci dal vetro piatto e trasparente per prima cosa. Certo come succede spesso, gli operai, si sentono in dovere di inclinarli un pò con l'idea di migliorarne l'efficienza... :x

devono essere perfettamente orizzontali!!!!!!

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lampione a norma
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2009, 19:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 10:36
Messaggi: 80
Località: Pescara
Tipo di Astrofilo: Visualista
jeanluc ha scritto:
si, li riconosci dal vetro piatto e trasparente per prima cosa. Certo come succede spesso, gli operai, si sentono in dovere di inclinarli un pò con l'idea di migliorarne l'efficienza... :x

devono essere perfettamente orizzontali!!!!!!

Ho due domande:
1- Se questi lampioni non rispettano questa specifica, come ci si deve comportare in questo caso?
2- L'inclinazione orizzontale è strettamente necessaria o per angoli non "eccessivi" si può sorvolare su come è stato montato?

Filippo.

_________________
Da quando l'uomo ha acceso la luce, ha spento il rispetto verso la Terra e verso Dio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lampione a norma
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2009, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Roberto Bacci ha scritto:
ti volevo chiedere se la legge regionale comprende anche le strade provinciali .
quella che passa davanti casa mia e' provinciale e i superpolaris a 20 metri di distanza ciascuno la fanno sembrare una pista di atterraggio per illuminata a giorno dalle 19 alle 6.00 di mattina (non hanno neanche il crepuscolare !!!)

Saluti
Roberto
Allegato:
LR392k5Energia.pdf [119.8 KiB]
Scaricato 21 volte

Questo è il testo delle legge regionale per la Toscana

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lampione a norma
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2009, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
In particolare quanto da me segnalato è regolamentato dall'Art. 37 e dall'Allegato A alla fine del documento.

Il PIER contiene prescrizioni più precise all'art. 3.7.1 e all'Allegato III
http://www.regione.toscana.it/regione/m ... GLIO08.pdf

Ecco il testo:
ALLEGATO III al Documento di piano


Criteri tecnici per la progettazione, realizzazione e gestione di impianti di illuminazione esterna

1. Impiegare preferibilmente sorgenti luminose a vapori di sodio ad alta e bassa pressione. Possono
essere utilizzate altri tipi di lampade unicamente dove è assolutamente necessaria la corretta
percezione dei colori e, comunque, anche in detti casi il rapporto lumen/watt non dovrà essere
inferiore a 80.

2. Per le strade con traffico motorizzato selezionare i livelli minimi di luminanza ed illuminamento
previsto dalle normative tecniche UNI 10439 o DIN 5044 ogni qualvolta sia possibile.

3. Evitare per i nuovi impianti di illuminazione con ottiche di tipo stradale l'adozione di sistemi di
illuminazione con emissione massima superiore a 5 cd/klm a 90° e 0 cd/klm a 95° e oltre (0
cd/klm a 90° e oltre nelle zone tutelate); per le ottiche ornamentali (sfere, lanterne e similari)
evitare l'adozione di corpi illuminanti con emissione massima superiore a 10 cd/klm a 90°, 0,5
cd/klm a 120° e 0 cd/klm a 130° e oltre.

4. Limitare l'uso di proiettori ai casi di reale necessità, in ogni caso mantenendo l'orientazione del
fascio luminoso verso il basso, in modo da non superare l'emissione massima di 5 cd/klm a 90°
e 0 cd/klm a 100° e oltre. Nelle zone tutelate il limite è di 0 cd/klm a 90° e oltre.

5. Adottare sistemi automatici di controllo e riduzione del flusso luminoso nella misura del 50%
(cinquanta per cento) del flusso totale dopo le ore 22,00 e dopo le ore 23,00 nel periodo di ora
legale. Nelle aree private, residenziali, commerciali e industriali si prevede lo spegnimento
programmato totale degli impianti dopo i suddetti orari, eventualmente integrato per ragioni di
sicurezza , o ulteriori situazioni da attestare con idonea relazione tecnica, dalla presenza di
sensori di prossimità in grado di attivare temporaneamente gli impianti in caso di intrusione o
per necessità di utilizzo.

6. Per le informazioni tecniche di dettaglio e per quanto altro non espressamente specificato, si
rimanda ai contenuti delle "Linee Guida per la progettazione, l'esecuzione e l'adeguamento degli
impianti di illuminazione esterna" di cui alla deliberazione di Giunta Regionale 27 settembre
2004 n. 962.


QUI ci sono le linee guida di cui sopra:
http://web.rete.toscana.it/attinew/?MIv ... a%20Giunta

Tutte belle teorie, in pratica però i comuni non le applicano, le società che gestiscono i servizi nemmeno, sanzioni per loro non ce ne sono e sembra proprio che per loro le leggi non valgano, io però devo spengere il Led dello Stand-by della TV e spendere un sacco di soldi per la revisione della caldaia a metano, ma che andassero a fare in cu.. tutti loro quanti sono :evil: :evil: :evil:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010