fulvio mete ha scritto:
Ciao, Richter:
La risposta spettrale del filtro va abbinata a quella del sensore della camera che usi, da sola non ha senso, va anche tenuto conto del tipo di telescopio e del trattamento antiriflesso delle ottiche.
.
Cio' che dici è corretto anche se personalmente lo vedo molto importante a livello delle difficili sfide in cui sei coinvolto di persona.
Per la povera Luna monocromatica, pur se applicabile, mi sembra fin troppo
Pro un calcolo di questo tipo.
Dopotutto i filtri RGB
non li abbiamo coinvolti per ottenere una tricromia corretta (dove giustamente è utile conoscere le risposte del sensore e delle ottiche per avere... senso) ma solo per limitare in modo spartano la banda passante nel verde o rosso o nel rosso+IR.
Abbiamo abbastanza luce da doverne eliminare una parte e cercavamo meramente di "pulire" il seeing.
Per questa ragione volevamo solo sapere se con tali filtri ci scappava anche lo lR o se lo bloccassero.
In fondo credo che quello che la maggioranza di noi cerca sulla Luna... sia l'immagine più pulita e nitida e bilanciata possibile senza attribuzioni di valenze scientifiche o pseudoscientifiche.
Per fortuna il ns. satellite ci consente di valutare ed intervenire in tempo reale già al momento della ripresa.
A presto!
Alberto