1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 7:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2009, 11:29 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
tuvok ha scritto:
N4PoLeOnE ha scritto:
Ma vedete, loro sono consci che la stella ovviamente non gli appartiene, è semplicemente un pensiero costato meno di 40 euro... che fa piacere tutto qua!!!

Uno non regala la stella pensando wow posseggo una stella ma il regalo "simbolico" lo si fa solo per la reazione della persona a cui lo si regala.

In fin dei conti per 40 euro se fai un regalo simile ad una ragazza di sicuro apprezza... ed è quello che volevi ottenere.


beh, se è per questo io vendo pianeti extrasolari a solo 30 euro, e sono anche completi di satelliti naturali :D

scherzi a parte, napoleone, non capisco il tuo discorso, nel senso che capisco che uno possa decidere di fare un regalo "simbolico" pero' non ha senso giustificare la cosa dicendo che costa "solo" 40 euro.
se io ti dicessi "ora affacciati alla finestra e butta "solo" 40 euro" cosa mi risponderesti? ;)


Non posso che quotare! Questa faccenda del simbolico mi ricorda molto quelli che vendono gli attestati da fantomatiche università americane e/o internazionali con sede in Italia, che corrisponderebbero il titolo "simbolico" di Doctor per conferire (come dicono loro nei fax e nelle mail, spam puro!) prestigio et onorabilità, al modico prezzo di 1500 euro (o fate voi la cifra).

C'è anche chi ci crede e poi apre il suo studio di dentista, architetto, avvocato o medico con questi titoli... simbolici (ma onerosi)!

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2009, 14:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 14:37
Messaggi: 101
Secondo me state facendo un bel po di casino per nulla...

E' vero che è costato 38 euro comprese spese di spedizione e uno se lo poteva stampare da solo, ma tra il fare l'impaginazione, cosa scrivere, stampare, cartucce varie, su carta decente etc etc mi sarei avvicinato almeno alle 20 euro escluso il tempo che ci ho perso.

Lo stesso discorso si potrebbe fare sui fiori, sono di qualche utilità? no. semplicemente si apprezzano, e qualcuno potrebbe star li a dire che son più belli lasciati nei campi. Però 7 euro per una rosa li paghiamo tutti senza fiatare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2009, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
N4PoLeOnE ha scritto:
Secondo me state facendo un bel po di casino per nulla...

Allora la stella la volta prossima te la cerchi da solo (visto che sei un astrofilo)! :D

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2009, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
N4PoLeOnE ha scritto:
...

E' vero che è costato 38 euro comprese spese di spedizione...


oh my god, te l'hanno spedita pure, la stella! :shock: :shock: :shock:
allora hai fatto benissimo!





p.s.: scusami ma non mi sono riuscito proprio a trattenere :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2009, 15:00 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
N4PoLeOnE ha scritto:
Secondo me state facendo un bel po di casino per nulla...

E' vero che è costato 38 euro comprese spese di spedizione e uno se lo poteva stampare da solo, ma tra il fare l'impaginazione, cosa scrivere, stampare, cartucce varie, su carta decente etc etc mi sarei avvicinato almeno alle 20 euro escluso il tempo che ci ho perso.

Lo stesso discorso si potrebbe fare sui fiori, sono di qualche utilità? no. semplicemente si apprezzano, e qualcuno potrebbe star li a dire che son più belli lasciati nei campi. Però 7 euro per una rosa li paghiamo tutti senza fiatare.


Il tuo ragionamento è corretto, ma a mio avviso non si sta facendo casino sul cercare o no una stella (dato che alcuni gentilmente si sono adoperati per rispondere alle richieste).
Si sta facendo casino su come viene vista dalla collettività l'astronomia. Già occorre distinguere bene e continuamente che non facciamo astrologia, questo fatto della vendita di stelle mi pare un discorso similare.

Non mi pare che si abbia chiesto ad esempio, in merito alla stella comprata, a che distanza si trova. Ecco, ad esempio a me, questo fatto delle distanze degli oggetti, mi ha messo una depressione pazzesca quando ho iniziato a studiare i libri.
Se le persone si rendessero conto che Sirio (fra le più vicine) sta a 8 anni luce, e se comprendessero cosa significa tale valore, forse non butterebbero i loro soldi in questo modo. Meglio un mazzo di fiori, senza dubbio.
Il rendersi conto che nell'Universo noi siamo nulla, neanche un granellino di sabbia sulla spiaggia è il nostro pianeta, per me è una lezione di vita molto importante.
Sapere che vedo Sirio e non posso in alcun modo mandarci neanche una sonda spaziale perchè al ritorno del segnale forse l'umanità si è già estinta...capire che quando osservo M37 la vedo come era al tempo dei sumeri (o giù di là) e ancora, accettare che una foto di Andromeda è una situazione in cui noi come uomini dovevamo ancora scendere dalle piante... accidenti, forse ti viene un po da ridere quanto senti di gente che compera stelle a 40 euro. Altri invece non ridono affatto e si arrabbiano, a me basta ridere.

Queste vicende mi fanno riflettere. Fra l'altro rendersi conto di cosa significano certi valori e certe dimensioni in astronomia è un'esperienza che può sconvolgere. Ci sono persone che ad esempio sono religiose e questa scienza può migliorare la loro fede o addirittura distruggerla.

Come dicevo, meglio comprare fiori... o comprare stelle senza più di tanto farsi domande e fare domande, in quanto con la buona idea di imparare qualcosa di utile ci si sconvolge la vita.

Cerco sulle pagine gialle un fioraio intanto... :wink:

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2009, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Non le capisco nemmeno io queste discussioni, un regalo è un regalo e per chi lo riceve conta il pensiero indipendentemente da ciò che rappresenta.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2009, 15:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 14:37
Messaggi: 101
No aspettate, io non volevo offendere nessuno. E anzi ho ringraziato tutti quelli che mi hanno aiutato a trovare "la stella".

Quello che volevo dire è che a prescindere da tutto il discorso "cielo vero" è anche vero che il cielo ha qualcosa di romantico e poetico che trascende la consistenza reale del cosmo.

Il discorso vendita/regalo stella è solo una buona idea commerciale, è sfrutta appunto la poesia del cielo.


Io credo che anche ad un appassionato/a di astronomia il cielo faccia ancora lo stesso effetto che fa a tutti, a prescindere dalle conoscenze che ne ha.

L'unica cosa che si può dire riguardo questo discorso della vendita delle stella è il fatto di "acquistarle" con cognizione di causa... cioè come un gesto "carino" "romantico" e punto... senza tanto formalizzarsi sul perchè e il come.

Semplicemente uno che fa questo regalo si aspetta di guardare la persona amata e di stringerla forte sotto un cielo stellato guardando la propria stella... tutto qua.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 gennaio 2008, 17:57
Messaggi: 111
Località: Rimini
Anticipo che anche a me sembra una baggianata di regalo , pero' pensiamo un po' in generale ai regali che si fanno ad esempio per Natale:
se facciamo il solito (MA CMQ UTILISSIMO) pigiama , veniamo considerati ...BANALI ! ...e allora andiamo a cercare cose un po' piu' speciali , fisiche al contrario della stella , ma cmq poco se non per nulla utili che poi vengono messe in qualche cassetto a reciclate per fare regali ad altri.
Alla fine abbiamo sempre buttato i 50 euri e anche se uno si ritrova nel cassetto un portacelluare in vera pelliccia di visone ( articolo vendutissimo lo scorso natale ...ed oltretutto hanno pure ucciso un animaletto ) .

.... il problema non e' la "vendita della stella " ...ma il consumismo che ci fa' fare cose INDECENTI !!

concordo che i regali migliori sarebbero degli scontrini che confermino della beneficenza..ma spesso chi li riceve ...fa' una faccia strana.

:? :evil: :roll:

_________________
celestron 102 slt
binocolo 12x60
oculari celestron plossl 9 e 25
oculare zoom william optic 8/24
oculare skywatcher 5 swa 58°
oculare antares 40 mm
lente di barlow antares apo 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 22:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
se io regalo un pigiama per natale potrò anche aver buttato 50 euro
ma faccio sempre del bene all'economia
perchè dietro quel piagiama esiste un'azienda, operai, impiegati, commercianti, artigiani, trasportatori ecc.... gente che lavora insomma
ma i venditori di stelle, sono come tutti i venditori di fumo, di numeri al lotto, di arcane profezie, di astrologiche previsioni, di pozioni miracolose e quant'altro
magari quell'associazione è composta da sole tre persone che intascano soldi a palate con l'unica spesa un pezzo di carta e un pò d'inchiostro
poi è anche vero che i calciatori li riempiono di milioni solo perchè sanno prendere a calci un pallone :mrgreen:
ma questa cosa appartiene allo spettacolo ed è un'altra storia

mia figlia di 5 anni mi ha regalato una stella colorata di cartone per la festa del papà, ma l'ha fatta con le sue manine
in cambio io gli ha fatto vedere al telescopio la casa della Befana nascosta nell'ombra di un cratere lunare
nella sua fantasia la meteora è la Befana che dalla Luna scende sulla Terra volando su un manico di scopa
la meteora per lei ha un valore positivo, perchè la befana porta regali ai bambini
in questo modo mia figlia guarda sempre il cielo la sera, perchè sa che ogni volta che vede una meteora si troverà un regalino sotto al cuscino

piuttosto che spendere 50 euro per comprare una stella alla morosa, ne spenderei 50 per comprarle un binocolo economico ed avrà tutte le stelle che vuole

almeno lo sforzo per alzare gli occhi al cielo lo potrà fare, no ?!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010