1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
La domanda è un po mal posta...
però vorrei chiedervi un po di esperienze di qualcuno che ha usato il 20x80 senza treppiede... ce la si fa?

Ora ho un 12x60 breaker e vorrei fare il salto di qualità, vorrei passare al Celestron 20x80, ma mi preoccupa l'obbligo del treppiede (sono un po pigro).
Penso che alla fine mi buttero sul 15x70...
Che mi dite?

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2009, 7:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il 20x80 a mani nude è impossibile da usare con profitto...sia per gli ingrandimenti che per il peso.

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2009, 7:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
direi che è impossibile anche il 15X.
per me, per quello che vale, è impossibile anche il 10X50 a mani nude se non mi appoggio a qualcosa di stabile!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2009, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Quoto Antonio. GIà 10x50 è difficilmente gestibile per gli ingrandimenti. Figuriamoci a metterci anche il peso...! :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2009, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se ci riesce questo, vuoi non riuscirci tu con un misero 20X80?? :) :)

http://cache.gawker.com/assets/images/g ... 75l_01.jpg

A parte tutto, un binocolo, anche un 10X30 messo su cavalletto, rende tantissimo di più che usato a mano! :D

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2009, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
Sentite. io col 12x60 che il suo chiletto lo fa, non mi trovo scomodo, certo dopo un po di tempo mi stanco, ma ce ne vuole.

Il mio vero problema è che vorrei fare il salto di qualità, con uno strumento che all'occasione può essere messo sul cavalletto, ma che non sia obbligato a farlo.

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2009, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
deimos83 ha scritto:
La domanda è un po mal posta...
però vorrei chiedervi un po di esperienze di qualcuno che ha usato il 20x80 senza treppiede... ce la si fa?

Ora ho un 12x60 breaker e vorrei fare il salto di qualità, vorrei passare al Celestron 20x80, ma mi preoccupa l'obbligo del treppiede (sono un po pigro).
Penso che alla fine mi buttero sul 15x70...
Che mi dite?


in manuale a parer mio sono sconsigliate entrambe le soluzioni; se la pigrizia prevale (come ti capisco..) canon 15x50 IS (stabilizzato)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2009, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Mha... a dir la verità è proprio il cavalletto che è da pigri ! e, come ciliegina sulla torta, fa guadagnar magnitudini oltrechè stabilità.

Un binocolo da 10x in su, a mano, è tutt'altro che da pigri, soprattutto in astronomia con il 20x80 ci vuol coraggio.

Nonostate ciò credete che io non provi saltuariamente a "fare esercizio" ? :lol:
... ma dopo poco il bino torna sul cavalletto.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2009, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
Ma rispetto al 12x60 breaker, il celestron 15x70 rappresenta un bel salto di qualità o no?

il 15x50 canon is ... beh che dire è fuori budget..

Diciamo che il Budget tra i 100 e i 200, non di piu

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2009, 22:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
ma siete fatti di burro ?

sto fiorellino lo tiene con una sola mano puntato allo zenit :D


Allegati:
dawn-binos.jpg
dawn-binos.jpg [ 104.06 KiB | Osservato 2368 volte ]
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010