1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 10:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ATIK 16IC monocromatica
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 22:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 21:12
Messaggi: 189
Località: bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve ,dopo un esperienza negativa con la camera magzero , che ve ne pare questa camera da utilizzare come autoguida , quali sono preggi e difetti ?
ringrazio tutti

_________________
Dobson 360mm goto
C9 ,1/2 EQ 6
Black Diamond 80 ED
Bresser 127/ 1200


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ATIK 16IC monocromatica
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 23:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io la uso abitualmente come camera di guida ed è molto sensibile. Il segnale è pulito ma ha bisogno (per forza) di una alimentazione a 12V.
Ha i pixel un po' grandi, quindi occhio a calcolare bene la focale di guida.
Il suo maggior difetto, secondo me, sta tutto nella lentezza di scaricamento del frame. Anche usando il ROI, non riuscirai a guidare con impulsi più frequenti di due secondi. Non è un gran problema, di solito, ma ogni tanto farebbe comodo poterlo fare.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ATIK 16IC monocromatica
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2009, 6:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
E' la stessa strada che ho seguito io, dalla Mz5m che molti usano con profitto ma che per me e il mio cielo è stata una profonda delusione, al ccd dellea 16ic. Risultato decine di stelle fruibili in ogni zona del cielo. Unico gap l'alimentazione esterna che usandola solo da casa non è stato mai un problema. Il problema della lentezza di scaricamento io non l'ho mai sofferto, l'area scelta piccolina intorno alla stella non mi ha fatto mai rilevare problemi anche con tempi di correzione da 0,5s.

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ATIK 16IC monocromatica
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2009, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Ciao ,
io ti consiglio la Orion Starshoot Deep Space II monocromatica , ha lo stesso sensore Sony Exview della Starlight Xpress SVXF-M7 , quindi più grande della Atik IC , e costa in USA 299 dollari o da Tecnosky a 349 euro .
è raffreddata con peltier ma non ha l'uscita ST4 ( io infatti uso l'aggeggio della Shoestring collegato al PC ) .
ciao
Andrea

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ATIK 16IC monocromatica
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2009, 22:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 21:12
Messaggi: 189
Località: bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ringrazio tutti della disponibilità ,sul sito dove vendono questa camera c è scritto che compatibile per la porta ST4 per l autoguida , pero c è scritto anche che ci vuole un software a parte , quindi non e compreso nella pacchetto.

_________________
Dobson 360mm goto
C9 ,1/2 EQ 6
Black Diamond 80 ED
Bresser 127/ 1200


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ATIK 16IC monocromatica
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2009, 5:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
titanikk ha scritto:
Ringrazio tutti della disponibilità ,sul sito dove vendono questa camera c è scritto che compatibile per la porta ST4 per l autoguida , pero c è scritto anche che ci vuole un software a parte , quindi non e compreso nella pacchetto.


Non è un problema, io l'usavo tranquillamente con AstroArt4, ma funziona beni9ssimo anche con Phd Guidind o Guidemaster che sono gratisssss. E per restare in tema anche con anpast la porta St4 nativa è una gran cosa nella semplificazione delle cose che posso non funzionare :wink:

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ATIK 16IC monocromatica
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2009, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
papi ha scritto:
E' la stessa strada che ho seguito io, dalla Mz5m che molti usano con profitto ma che per me e il mio cielo è stata una profonda delusione, al ccd dellea 16ic. Risultato decine di stelle fruibili in ogni zona del cielo. Unico gap l'alimentazione esterna che usandola solo da casa non è stato mai un problema. Il problema della lentezza di scaricamento io non l'ho mai sofferto, l'area scelta piccolina intorno alla stella non mi ha fatto mai rilevare problemi anche con tempi di correzione da 0,5s.


Eccomi anch'io....
...la magzero l'ho sempre desiderata, ma poi una volta presa mi ci sono trovato malissimo...
ho deciso di comprare un'autoguida migliore che non mi dasse nessun problema e perdite di tempo inutile a cercare la stella guida....ho comprato la Atik di Papi :wink: (proprio la sua)....un altro mondo.

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ATIK 16IC monocromatica
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2009, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Anche io stavo per prendere la Aitk IC , poi ho visto che a meno si può prendere la Orion Starshoot DS II mono che ha un sensore Sony ExView più grande e quindi ho preso quest'ultima . Le foto sul sito Orion sono incoraggianti , è vero che non ha l'uscita ST4 , ma per me non è un problema perchè uso il box della Shoestrong .
Quando mi arriva vi dico come va .
saluti
Andrea

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ATIK 16IC monocromatica
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2009, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:32
Messaggi: 482
Località: Basso Polesine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Insomma sembra che questa atik sia buona solo come camera di autoguida o sbaglio magari si tira fuori qualcosa di allettante

_________________
L'ignorante sa tanto, l'intelligente sa poco, il saggio sa niente, el mona sa tutto.
"E' uno splendido gioiellino..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ATIK 16IC monocromatica
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2009, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
enrico ha scritto:
Insomma sembra che questa atik sia buona solo come camera di autoguida o sbaglio magari si tira fuori qualcosa di allettante

Beh, se uno chiede com'è come autoguida, è normale che si parli di autoguida. :)
In realtà, come primo ccd per giocare non è niente male. E' semplice da usare, ragionevolmente sensibile. Le mie prime foto ccd l'ho fatte proprio con questa.
Te ne posto una

Era proprio una delle prime... ma devo dire che non sono migliorato granché in elaborazione. :(


Allegati:
M1-c8f6-240sec +600sec Bratto - IRCut2.jpg
M1-c8f6-240sec +600sec Bratto - IRCut2.jpg [ 116.25 KiB | Osservato 1111 volte ]

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010