1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 17:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prova Anaglifo Darwin
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
Ogni tanto mi diverto a provare con gli anaglifi.
Anche se l'intervallo tra le due riprese è stato piuttoto breve mi pare che si riesca a percepire un po' di tridimensionalità forse aiutata dalla vicinanza al bordo.

Sono necessari gli occhialini red/cyan.
cyao

PS: ne ho realizzati alcuni con foto provenienti dal metric mapping dell'Apollo 15/17 che fanno sognare di essere là.
Si possono condividere o la NASA ci arresta in blocco?


Allegati:
DarwinAnaglyph.jpg
DarwinAnaglyph.jpg [ 227.77 KiB | Osservato 1456 volte ]

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova Anaglifo Darwin
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 23:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ottimo come sempre nei tuoi 3D!
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova Anaglifo Darwin
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 23:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Davide,
se dici così presumo che anche tu abbia potuto vedere l'effetto.
Ogni tanto ho dubbi su come una immagine può essere vista su diversi display con diversi gamma e/o bilanciamenti di colore.

Ieri x esempio ho visto una immagine del mio sito su un portatile Win e ho visto parti che ho sempre dato per nere (o quasi) illuminarsi come lampadine.
Su nessun monitor avevo visto ciò prima di ieri.

Per gli anaglifi questo problema è ancora più importante perchè se si sballa troppo si compromette anche il 3D stesso.

Ciao!
Alberto

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova Anaglifo Darwin
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2009, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Molto interessante, ora son curioso di vederla con gli occhialini, chissà se ne ho un paio buttati da qualche parte :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova Anaglifo Darwin
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2009, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
:) Molto interessante!!!! Peccato che non ho assolutamente un paio di occhialini red/cyan :(







Giancarlo93



Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova Anaglifo Darwin
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2009, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi spiace...
pensavo che fossero una cosa quasi comune magari come residuo di antichi giochi o pubblicazioni editoriali.
Oggi che la stereoscopia sta risalendo la china come estensione della foto digitale si trovano molto più facilmente rispetto a qualche anno fa.

Non so se si possono postare link a negozi ma io li ho comprati nella mia città. Si possono usare quelli di cartone mentre quelli più "seri" (in alto nella foto allegata) hanno anche migliori lenti e coprono più campo visivo.

Magari qualcuno preferisce uno stereo-pair da vedere a occhi incrociati o paralleli?

Ciao


Allegati:
AnaglyphGlasses.jpg
AnaglyphGlasses.jpg [ 36.57 KiB | Osservato 1314 volte ]

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova Anaglifo Darwin
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2009, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
richter1956 ha scritto:
...Magari qualcuno preferisce uno stereo-pair da vedere a occhi incrociati o paralleli?

Ciao


Io :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova Anaglifo Darwin
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2009, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto interessante la foto..ma potresti spiegarci anche la procedura per far diventare 3d le immagini?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova Anaglifo Darwin
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2009, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
tuvok ha scritto:
richter1956 ha scritto:
...Magari qualcuno preferisce uno stereo-pair da vedere a occhi incrociati o paralleli?

Ciao


Io :D


+1 :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova Anaglifo Darwin
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2009, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
per ottenere l' effetto 3D si deve partire da 2 immagini riprese da due punti di vista leggermente diversi.
Nel caso della Luna ci vengono in aiuto i moti di librazione e nel caso specifico ho utilizzato la librazione diurna che non è una vera librazione ma sfrutta la rotazione della terra per avere due diversi punti di vista a diverse ore della stessa nottata.
Il risultato dell'anaglifo allegato (polo sud) è stato raggiunto fotografando la Luna circa 3 ore prima del passaggio al meridiano e circa 3 ore dopo.
Nella parte bassa della immagine PoloSud ci sono due disegnini che esemplificano il concetto (uno non in scala e uno in scala).

Per Darwin le cose non stanno proprio così avendo atteso solo due ore.
Credo che parte dell'effetto 3D di Darwin sia riconducibile al notevole cambio di ombre dovuto all'estrema vicinanza al terminatore. In certi punti, durante la visione stereoscopica, la differenza di ombre disturba l'occhio. Sempre nel caso di Darwin la differenza di angolo dovuta alle due ore di rotazione terrestre è veramente piccola. Un certo effetto c'e' ma non credo che sia completamente reale e in certi casi sembra addirittura esagerato.
Va be'... non è una immagine con scopi telemetrici ma solo con intenti suggestivi.
La prossima volta proverò un dettaglio non proprio sul terminatore ma poco più in luce per evitare che solo due ore mi portino in evidenza dettagli illuminati che prima erano al buio completo (disturba il 3D).

Naturalmente poi si possono poi sfruttare i moti di librazione "veri" a distanza di mesi ma questo richiede una alta cura nel fotografare lo stesso dettaglio con la stessa fase lunare (qualche ora di differenza è possibile ma non troppo!) per avere l'illuminazione praticamente identica.
Anche il seeing dovrebbe essere uguale altrimenti tra le due viste si aggiunge la differenza di dettaglio che danneggia tutto.

A questo scopo viene utile achiviare i filmati della Luna aggiungendo al nome delle cartelle anche l' età della Luna (giorni-ore) al momento della ripresa in modo da avere un facile riscontro futuro riguardando gli archivi. Per esempio io nomino la cartella così:
081208-Luna-1035-LX10-Ottima-Medio
Il formato della data YYMMDD permette di sfruttare l'ordine alfabetico in sincrono con l'ordine di data. il 1035 significa 10,35 gg poichè StarryNight la undica in formato decimale. Poi ci metto OTA e due commenti per ricordarmi che la sera era partita bene e finita mediocremente.

Tra alcuni anaglifi che ho tentato ce n'è uno di Copernico che ho realizzato a mesi di distanza.
Con un po di fantasia sembra di vedere l'ombra di una enorme aquila che sovrasta il cratere Copernico oppure ditemi se sto bevendo troppo!

Altre prove che ho realizzato (occhialini!!) sono a questo link:
http://www.makina.it/SAA/Misc.html

Oltre a quelli astronomici mi divertono un sacco gli anaglifi di oggetti e paesaggi "terrestri".
Consiglio gli occhialini anche per alcuni siti su Marte hi-res che tagliano il fiato se visti in 3D. Io ci ho perso ore in contemplazione.
Come dicevo anche in un post precedente ne ho realizzati di Lunari spettacolosi partendo da materiale ancor più spettacoloso (NASA).
Domanda al moderatore-amministratore: posso metterli? (vedo che le immagini NASA girano a destra e a manca e poi qui non c'è a fine di lucro no?)

Scusate la lunghezza... non sono riuscito a concentrare di più!

Ciao
Alberto


Allegati:
Copernicus-Anaglyph-small.jpg.jpeg
Copernicus-Anaglyph-small.jpg.jpeg [ 54.71 KiB | Osservato 1340 volte ]
3D-SouthPole-Small.jpg
3D-SouthPole-Small.jpg [ 261.47 KiB | Osservato 1328 volte ]
090409-Darwin-Cross-Stereo.jpg
090409-Darwin-Cross-Stereo.jpg [ 185.27 KiB | Osservato 1331 volte ]
090409-Darwin-Parallel-Stereo.jpg
090409-Darwin-Parallel-Stereo.jpg [ 63.04 KiB | Osservato 1322 volte ]

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010