Ciao ragazzi,
grazie a tutti dei commenti "lenitivi"
@ Andrea
Andrea più di così veramente non sono riuscito a fare, spero giovedì il tempo sia clemente e il seeing si acquieti, visto che sarà la mia prossima finestra osservativa utile e possibile
@ Marco
Dopo la scorpacciata di riprese nell' IR, che hanno dato i loro risultati, ho deciso di provare a fare quadricromia- stanco del solito bn, comunque ricco di dettagli- anche in presenza di un seeing mediocre.
Devo dire che è stata una prova "incoraggiante" e comunque stimolante, perchè con un 6/10 pieno o anche qualcosina in più- e serate del genere mi sono capitate spesso qui a Roma- penso si possano fare buoni lavori.
Aspettiamo la prossima serata utile
@ Guido
Le immagini sono entrambe LRGB, con luminanza ripresa con taglia IR e UV, ma differentemente elaborate.
Piuttosto Guido, ho pensato questo: nonostante abbia un IR 685 baader, quindi con un fuoco un po' diverso rispetto agli Astronomik, la prossima volta voglio provare a dare la luminanza sia con quello, sia con l' IR-UV cut.
L'infrarosso dovrebbe dare un incremento del dettaglio/contrasto ai poli, ma anche su bande e zone.
Certo forse con L=IR, i colori ne risentono un po', per ritornare a quello che mi ha scritto Marco, ma sarebbe interessante accostare due immagini con le due luminanze diverse, per cercare il giusto compromesso...
Che ne pensi-pensate?
Credo farò delle prove con entrambi per vedere le differenze, nonostante Antonello mi abbia sconsigliato la luminanza IR in un altro post
A presto
Matteo