1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 17:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi,

questo purtroppo è quello che sono risucito a fare con un misero 5/10 scarso, nella nottata di ieri.

L'unica nota positiva è la risucita della quadricromia nonostante la turbolenza pronunciata. Buon allenamento per le prossime volte, ho sperimentato un po' differenti settaggi della DMK in fase di acquisizione.

Immagine visibilmente povera di dettagli, pianeta "sbiadito", ma di meglio veramente non si poteva :cry:

Forse posterò qualche altro risultato della stessa sessione, ma dubito possa essere all'altezza di questo...immaginate un po' che serata ho beccato :evil:

Fatemi sapere che ne pensate, critiche e commenti sempre graditi, anche se credo ci sia poco da dire :cry:

Matteo


Allegati:
Saturno 20 04 09 forum.jpg
Saturno 20 04 09 forum.jpg [ 92.61 KiB | Osservato 944 volte ]

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Ultima modifica di matteo.marzo il mercoledì 22 aprile 2009, 23:42, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16895
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il risultato è comunque di tutto rispetto, caro Matteo!

Io spero in mercoledì sera per poter riprendere Saturno...qui sono diversi giorni che si vedono solo nuvole!


cieli sereni!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2009, 7:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La strada imboccata è quella giusta Mattè :wink: I colori mi sembrano ottimi, il dettaglio vabbè è quello che è, con un 5/10 non potevi fare molto di più :|

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2009, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Hai fatto il meglio che si poteva con un seeing mediocre.
Piuttosto l'immagine sulla destra è in lrgb giusto? In effetti la quadricromia con filtro ircut migliora i contrasti su saturno, si vede parecchio.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2009, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi,

grazie a tutti dei commenti "lenitivi" :D

@ Andrea
Andrea più di così veramente non sono riuscito a fare, spero giovedì il tempo sia clemente e il seeing si acquieti, visto che sarà la mia prossima finestra osservativa utile e possibile :wink:

@ Marco
Dopo la scorpacciata di riprese nell' IR, che hanno dato i loro risultati, ho deciso di provare a fare quadricromia- stanco del solito bn, comunque ricco di dettagli- anche in presenza di un seeing mediocre.
Devo dire che è stata una prova "incoraggiante" e comunque stimolante, perchè con un 6/10 pieno o anche qualcosina in più- e serate del genere mi sono capitate spesso qui a Roma- penso si possano fare buoni lavori.
Aspettiamo la prossima serata utile :D

@ Guido
Le immagini sono entrambe LRGB, con luminanza ripresa con taglia IR e UV, ma differentemente elaborate.
Piuttosto Guido, ho pensato questo: nonostante abbia un IR 685 baader, quindi con un fuoco un po' diverso rispetto agli Astronomik, la prossima volta voglio provare a dare la luminanza sia con quello, sia con l' IR-UV cut.
L'infrarosso dovrebbe dare un incremento del dettaglio/contrasto ai poli, ma anche su bande e zone.
Certo forse con L=IR, i colori ne risentono un po', per ritornare a quello che mi ha scritto Marco, ma sarebbe interessante accostare due immagini con le due luminanze diverse, per cercare il giusto compromesso...
Che ne pensi-pensate?
Credo farò delle prove con entrambi per vedere le differenze, nonostante Antonello mi abbia sconsigliato la luminanza IR in un altro post :oops:

A presto

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2009, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
La luminanza fatta con ir la vedo un pò dura con i nostri diametri. Certo il baader 685 non è scurissimo, però... A quanti adu stai con il tuo 18 cm e intorno a f20-25?
In ogni caso può essere una idea, lo scomodo è che il filtro ir baader non sarebbe parafocale con gli altri e potresti perdere un pò di tempo nel fare la quadricromia.
Nel mio caso, 21 cm e ir 742, l'accoppiata a f23 è già inusabile su saturno...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2009, 16:39 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Matteo non lamentarmi, ti stai dando un bel daffare! :)
Bel saturnoide!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2009, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie davidem27 per il commento, sarebbe innaturale non lamentarsi con questo seeing rompi balls :mrgreen:

Guido :D allora, mi dovrai spiegare come fare a vedere a quanti ADU sono durante la ripresa, e come usare questa grandezza per settare i varii parametri della camera con criterio "matematico".
Con ICcapture, con cui acquisisco, sono riuscito ad aprire una finestra che credo abbia a che fare con gli ADU, ma avevo da fare e non mi ci sono soffermato.

Posso solo dirti che, se vai a rivedere i miei ultimi saturni postati in versione bn, sono tutti con IRpass a 685nm, i miei 18cm reggono bene questo filtro a f30, che quindi mi sento di consigliare anche a te, vista la tua apertura maggiore :D

Ci proverò, stasera il meteo non dà speranze, ma ora il cielo è pulito...c'è molto vento, ma se rimane sereno mi armo :)

Ciaoooo

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2009, 17:12 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Devo assolutamente scusarmi per non averti chiamato matteom29, con un nick come il mio :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2009, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai ragione scusa :mrgreen:

Comunque piacere sono Matteo :!:

Immagino tu sia Davide :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010