1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 3:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Prima immagine lunare col C14
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Lead:

Cita:
Astuto l'utilizzo dell'UHC per attenuare la luce lunare. Pensi possa essere utile anche in visuale in vece (o magari affiancato) del classico ND?


Mah,non sono un visualista, quindi non saprei, comunque penso che sia utile anche in visuale: appena posso faccio la prova.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima immagine lunare col C14
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
più che altro col multipoint si notano le linee di crack ed è un problema che appartiene a registax.
Credo che lo risolverannoquanto prima ma in linea di massima il principio del multipoint a mio avviso è ottimo dipendentemente dal tipo di ripresa.
Io non uso PC ma uso Mac e quindi mi arrangio con altri tipi di SW quasi sempre non dedicati all'Astronomia..
Tempo fa avevo realizzato uno script multipoint (ante-litteram) usando un software per la gestione dei video e non andava male.
Recentemente pero' ho abbandonato il multipoint a "zolle" e utilizzo lo stesso SW programmando uno script di de-warping "gommoso" che cerca di contrastare gli effetti del seeing ri-deformando tutti i frames del video in senso contrario al seeing rilevato da un certo numero di trackers (max che ho provato 180).
Ci ho messo mesi per capire se con quel software avrei potuto impostarlo e in effetti si può.
E' piuttosto macchinoso e da buoni risultati solo per certe condizioni particolari di turbolenza (tipo acqua limpida di piscina che muove con onda pacata lasciando trasparire i dettagli) mentre per altre condizioni di seeing "nervoso" non migliora di molto.

Domanda: perchè non provi anche l'IR pass? Vero è il discorso della risoluzione minore per la lunghezza d'onda maggiore ma onestamente a livello di dettagli lunari Vs. seeing credo che siamo ancora a favore del danno da seeing piuttosto che del danno da lunghezza d'onda.
Io avevo ottenuto una delle migliori immagini addirittura con il B&W da 900 nm (filtro nero) mentre solitamente ora utilizzo IRPass di Baader oppure il Rosso di baader che lascia passare anche l'infrarosso.

Ciao
Alberto

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima immagine lunare col C14
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Esatto, la stessa cosa che ho pensato anche io... Si potrebbe usare un ir pass piuttosto stretto e al contempo mantenere fps elevati vista l'apertura. Potrebbe essere un buon modo per cercare di ridurre un pò gli effetti della turbolenza sulla luna.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima immagine lunare col C14
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao,Ritcher:

Cita:
più che altro col multipoint si notano le linee di crack ed è un problema che appartiene a registax.
Credo che lo risolverannoquanto prima ma in linea di massima il principio del multipoint a mio avviso è ottimo dipendentemente dal tipo di ripresa.


Siamo ,perfettamente d'accordo, anche a me sembra che il multipoint funzioni, anche se confesso di non saperlo usare bene.

Cita:
Domanda: perchè non provi anche l'IR pass? Vero è il discorso della risoluzione minore per la lunghezza d'onda maggiore ma onestamente a livello di dettagli lunari Vs. seeing credo che siamo ancora a favore del danno da seeing piuttosto che del danno da lunghezza d'onda.
Io avevo ottenuto una delle migliori immagini addirittura con il B&W da 900 nm (filtro nero) mentre solitamente ora utilizzo IRPass di Baader oppure il Rosso di baader che lascia passare anche l'infrarosso.


Qui, invece, non siamo d'accordo, per i seguenti motivi:
1-La luce lunare è luce solare riflessa non mediata da atmosfera, che, come ho avuto modo di dire, presenta il miglior dettaglio intorno ai 530 nm (cd. continuum, in quanto non ci sono righe di particolari elementi in quella zona)tant'è che c'è un filtro apposito commercializzato dalla Baader.Inoltre, è proprio intorno a tale lunghezza d'onda che l'occhio presenta la migliore sensibilità ed il massimo contrasto alla radiazione incidente.
2-Come tu stesso hai giustamente detto, il disco di airy nell'IR appare lievemente maggiore rispetto al dominio rosso e verde , e quindi da un potere risolutivo leggermente minore
3-tutte le ottiche a rifrazione non apo (nel caso degli SC, credo, la lastra) sono ottimizzate per lavorare al meglio intorno ai 656 nm , tant'è che una volta , di buoni acromatici si diceva "corretto per la riga C dell'Idrogeno"
4-Gli SC XLT, in particolare, trasmettono un bel pò di IR,che regolarmente dilata le immagini stellari, tanto che ormai, imparata la lezione, se tale lunghezza d'onda non mi interessa, metto sempre un Ircut:penso sia una caratteristica dei vetri o del trattamento.
Per concludere, quindi, direi che per la luna, a differenza di Giove e Saturno nei quali la relativa atmosfera attraverso cui passa la luce solare provoca una certa emissione IR (bande del metano) che rende vantaggioso l'uso di filtri passa IR per evidenziare alcuni particolari, con la luna non credo che l'uso di tale filtro possa essere più vantaggioso di un semplice continuum o un UHC, come ho fatto io.Infatti, tutti i "filtri lunari " attenuatori di luce sono tutti verde scuro.
Il fatto che tu abbia ottenuto buoni risultati con un Ir pass da 900 nm usandolo come ND non vuol dire, amio avviso, che avresti potuto averne ancora migliori con un continuum,un UHC od un buon filtro verde scuro.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima immagine lunare col C14
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
ci provo sempre con i filtri.
In ruota oltre agli RGB di Baader (tipo vecchio) ho l'IRCut e LIRPass baader ma alla fine cado sempre dove mi porta il ..fuoco.

Vorrei acquistare i nuovi Baader RGB in modo da far passare una banda precisa e se qualcuno del forum li ha mi farebbe piacere conoscere le sue opinioni dirette (anche x DSO).

Probabilmente un 14" proprio per la sua enorme dimensione e per i trattamenti delle grandi superfici ha problemi intrinseci diversi da un 8" o da un 10" .
Sui diametri più piccoli mi pare che l'IR non sia così disturbante come probabilmente lo è su un 14".

E' matematico che le frequenze più elevate portino con sè un maggior numero di informazioni e il verde poi (anche se non è la più elevata tra le visibili), è sempre il riferimento per via dell'ottimizzazione del ns. occhio.

Sino ad oggi personalmente però non credo di avere avuto modo di poterlo apprezzare in termini pratici di risoluzione nella ripresa lunare con webcam.
Dimenticavo di dire che non ho mai (ma proprio mai!) provato a riprendere da una altitudine superiore alla mia terrazza che si trova in pianura padana a 217 metri s.l.m. ed in piena zona urbana e quindi le mie valutazioni possono solamente avere un riscontro relativo alle mie particolari condizioni di osservazione (seeing globale + seeing locale, tetti, industrie, comignoli, etc).

Probabilmente a 1500 o 2000 metri di quota le cose cambiano sensibilmente nella giusta direzione per favorire il passaggio indistorto delle frequenze alte non dovendo forare il denso strato di bassa quota.
In quest'ultimo caso suppongo che la presenza delle frequenze alte, quando perturbate e mescolate, sia peggio della loro assenza.

E' tutto un campo in cui si può e si deve sperimentare... anche se la rivelazione (o la mazzata?) ti arriva in una sera di seeing con la tripla SSS maiuscola che ti fa capire quanto tempo si investe faticosamente nelle "altre" normali serate forse per tenersi allenati più che per il resto.

Quindi...cieli magari un po' velati... ma immobili!

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima immagine lunare col C14
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Richter:

Cita:
Vorrei acquistare i nuovi Baader RGB in modo da far passare una banda precisa e se qualcuno del forum li ha mi farebbe piacere conoscere le sue opinioni dirette (anche x DSO).


Io uso gli Astronomik, e li trovo eccellenti, comunque anche i Baader sono buoni

Cita:
Probabilmente un 14" proprio per la sua enorme dimensione e per i trattamenti delle grandi superfici ha problemi intrinseci diversi da un 8" o da un 10" .
Sui diametri più piccoli mi pare che l'IR non sia così disturbante come probabilmente lo è su un 14".


Io proverei a fare un confronto, la stessa sera, tra una immagine lunare ripresa con un Ir pass ed una con un filtro verde scuro, UHC, OIII, Continuum, etc



Cita:
E' matematico che le frequenze più elevate portino con sè un maggior numero di informazioni e il verde poi (anche se non è la più elevata tra le visibili), è sempre il riferimento per via dell'ottimizzazione del ns. occhio.


Siamo perfettamente d'accordo.


Cita:
Quindi...cieli magari un po' velati... ma immobili!


Qui siamo in perfetta sintonia

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima immagine lunare col C14
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
per esperienza i risultati migliori li ho ottenuti con un filtro rosso senza IR cut, quindi in R+IR.
In questo modo attenui molto gli effetti nefasti della turbolenza e la perdita di risoluzione rispetto al verde e' irrilevante (magari avere un seeing che ti permette di apprezzarne la differenza!).
Questo e' il mio modesto consiglio, non ho mai usato un C14 pero'.
Provare cmq non ti costa nulla.

Cieli calmi
Tiziano

_________________
Dall Kirkham MT 410mm su AP1200
Newton AGO 275mm su eq6
Lumenera LU075M, PG Flea 3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima immagine lunare col C14
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2009, 5:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Tiziano:


Cita:
Ciao,
per esperienza i risultati migliori li ho ottenuti con un filtro rosso senza IR cut, quindi in R+IR.
In questo modo attenui molto gli effetti nefasti della turbolenza e la perdita di risoluzione rispetto al verde e' irrilevante (magari avere un seeing che ti permette di apprezzarne la differenza!).


Con un filtro rosso, meglio rosso scuro, va bene , vedi i miei post precedenti (l'UHC ha una banda passante sdoppiata, centrata anche sull'Ha).Quello che non capisco, come fai a dire che riprendi anche l'IR.
Che filtro e che strumento usi?

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima immagine lunare col C14
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2009, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
passavo di qui e mi intrometto di nuovo.
Non so ho capito correttamente cosa intende Tiziano ma usando (per esempio) i Baader RGB vecchi si hanno le curve allegate mentre con i nuovi filtri non passa nemmeno un filo di IR ma solo ed esclusivamente le bande necessarie.

Tutti i filtri Baader tipo vecchio vanno usati in abbinamento all'IR cut poichè lasciano passare la quasi totalità quantità dell'IR e in particolare il rosso lo fa in modo + lineare e diretto.

Spero di aver capito giusto poichè alla fine è quello che spesso faccio anch'io.

In futuro nelle condizioni di seeing precedentemente citate cercherò di fare qualche prova come suggerito da Fulvio anche se per avere un'idea sufficientemente affidabile non è possibile fare un test e basta ma bisogna ripeterne diversi e cercare di estrarne una serie di dati.

Ciao
Alberto


Allegati:
RGB-Vecchi.jpg
RGB-Vecchi.jpg [ 36.97 KiB | Osservato 604 volte ]

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima immagine lunare col C14
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2009, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Richter:

Cita:
Tutti i filtri Baader tipo vecchio vanno usati in abbinamento all'IR cut poichè lasciano passare la quasi totalità quantità dell'IR e in particolare il rosso lo fa in modo + lineare e diretto.

Spero di aver capito giusto poichè alla fine è quello che spesso faccio anch'io.


La risposta spettrale del filtro va abbinata a quella del sensore della camera che usi, da sola non ha senso, va anche tenuto conto del tipo di telescopio e del trattamento antiriflesso delle ottiche.


Cita:
In futuro nelle condizioni di seeing precedentemente citate cercherò di fare qualche prova come suggerito da Fulvio anche se per avere un'idea sufficientemente affidabile non è possibile fare un test e basta ma bisogna ripeterne diversi e cercare di estrarne una serie di dati.


OK

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010