Ciao,Ritcher:
Cita:
più che altro col multipoint si notano le linee di crack ed è un problema che appartiene a registax.
Credo che lo risolverannoquanto prima ma in linea di massima il principio del multipoint a mio avviso è ottimo dipendentemente dal tipo di ripresa.
Siamo ,perfettamente d'accordo, anche a me sembra che il multipoint funzioni, anche se confesso di non saperlo usare bene.
Cita:
Domanda: perchè non provi anche l'IR pass? Vero è il discorso della risoluzione minore per la lunghezza d'onda maggiore ma onestamente a livello di dettagli lunari Vs. seeing credo che siamo ancora a favore del danno da seeing piuttosto che del danno da lunghezza d'onda.
Io avevo ottenuto una delle migliori immagini addirittura con il B&W da 900 nm (filtro nero) mentre solitamente ora utilizzo IRPass di Baader oppure il Rosso di baader che lascia passare anche l'infrarosso.
Qui, invece, non siamo d'accordo, per i seguenti motivi:
1-La luce lunare è luce solare riflessa non mediata da atmosfera, che, come ho avuto modo di dire, presenta il miglior dettaglio intorno ai 530 nm (cd. continuum, in quanto non ci sono righe di particolari elementi in quella zona)tant'è che c'è un filtro apposito commercializzato dalla Baader.Inoltre, è proprio intorno a tale lunghezza d'onda che l'occhio presenta la migliore sensibilità ed il massimo contrasto alla radiazione incidente.
2-Come tu stesso hai giustamente detto, il disco di airy nell'IR appare lievemente maggiore rispetto al dominio rosso e verde , e quindi da un potere risolutivo leggermente minore
3-tutte le ottiche a rifrazione non apo (nel caso degli SC, credo, la lastra) sono ottimizzate per lavorare al meglio intorno ai 656 nm , tant'è che una volta , di buoni acromatici si diceva "corretto per la riga C dell'Idrogeno"
4-Gli SC XLT, in particolare, trasmettono un bel pò di IR,che regolarmente dilata le immagini stellari, tanto che ormai, imparata la lezione, se tale lunghezza d'onda non mi interessa, metto sempre un Ircut:penso sia una caratteristica dei vetri o del trattamento.
Per concludere, quindi, direi che per la luna, a differenza di Giove e Saturno nei quali la relativa atmosfera attraverso cui passa la luce solare provoca una certa emissione IR (bande del metano) che rende vantaggioso l'uso di filtri passa IR per evidenziare alcuni particolari, con la luna non credo che l'uso di tale filtro possa essere più vantaggioso di un semplice continuum o un UHC, come ho fatto io.Infatti, tutti i "filtri lunari " attenuatori di luce sono tutti verde scuro.
Il fatto che tu abbia ottenuto buoni risultati con un Ir pass da 900 nm usandolo come ND non vuol dire, amio avviso, che avresti potuto averne ancora migliori con un continuum,un UHC od un buon filtro verde scuro.