1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 9:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Paraluce
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, volevo chiedervi una cosa, nel sito da dove osservo solitamente c'è una piccola lampadina da illuminazione publica poco distante da me, è semicoperta da un grande pino, ma ogni tanto un po' di luce riesce comunque ad arrivare, secondo voi se io mettessi un paraluce sul mio tele, potrei risolvere eventualmente qualcosa? Cioè, mi spiego meglio, con questo aggeggio posso migliorare qualcosa sulle foto deep?
Vi chiedo questo perchè ultimamente sto vedendo che le foto deep a lunga posa sono tendendi al rosso, non so se è dovuto a sta lampadina o alla vicinanza dello schermo rosso del mio pc che è posto su un tavolino vicino al tele...

Grazie delle risposte.

Ciao Alex.

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Paraluce
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, un paraluce è sempre utile. Certo c'è sempre da considerare che hai uno newton, quindi è già difficile che le luci parassite possano dar fastidio a patto che tali infiltrazioni luminose non giungano tangenzialmente al fuocheggiatore e dalla direzione opposta, per cui potresti avere qualche tipo di strano riflesso.
Ma il tubo del tuo SW è quello originale? Hai provato ad applicarci il vellutino autoadesivo nero per ridurre le luci parassite?

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Paraluce
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Simone, si il tubo è originale, al suo interno non ho messo nessun vellutino nero perchè pensavo di non averne la necessità, ma se a sto punto dici che potrei migliorare quasi quasi un pensierino ce lo faccio...che tipo di velluto dovrei mettere?

Tanto per farti capire ti metto le foto incriminate...sono due foto a distanza di 5 minuti l'una dall'altra...non capisco cosa possa essere successo...l'unica spiegazione che mi do' è proprio forse qualche infiltrazione di luce (forse quella rossa dal pc??)

Ciao Alex. :D


Allegati:
IMG_6300.jpg
IMG_6300.jpg [ 45.77 KiB | Osservato 219 volte ]
IMG_6301.jpg
IMG_6301.jpg [ 114.3 KiB | Osservato 216 volte ]

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Paraluce
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2009, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Controlla EXIF dei file originali: secondo me non hanno lo stesso tempo di posa.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Paraluce
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2009, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una delle due non è il file originale (la seconda ovviamente)
A parte il maggior segnale che si vede è anche croppata
Metti a disposizione i due raw direttamente scaricandoli in rete
O se proprio non ci riesci prendi i due raw e li converti in jpg con le stesse modalità identiche (niente crop, curve o livelli)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Paraluce
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2009, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
è dovuto al transito di umidità in quota, succede spesso a me, che le condizioni del cielo, cambino nel giro di pochi secondi, anche se si vedono le stelle ed il cielo sembra sereno, si tratta di uno strato di aria umida ma trasparente, che ti riflette la luce proveniente dalle città limitrofe, purtroppo il paraluce nn può risolvere questo problema!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Paraluce
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2009, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao,Alex:
A me sembra che la seconda sia più esposta della prima, forse una leggera velatura ha fatto il resto

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Paraluce
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2009, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti e grazie dele risposte...come dite voi la seconda foto è molto più esposta della prima, ho solo voluto mettere queste due foto per farvi vedere le differenze...nel corso della serata poi TUTTE le foto sono diventate come la seconda...

Possibile che questa eventuale umidità sia durata TUTTA ma prorpio TUTTA la notte?
Non ho più avuto una foto decente... :D :D :D

Un'altra cosa, dal momento in cui tutte le foto sono diventate "rossicce", da quel momento in poi, anche quelle con poca esposizione (es. 30/40 secondi) erano tutte rosse...non solo quelle con alta esposizione.

Ciao e grazie per le risposte....Alex. :D :D

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Paraluce
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2009, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pineta1984 ha scritto:
Ciao a tutti e grazie dele risposte...come dite voi la seconda foto è molto più esposta della prima, ho solo voluto mettere queste due foto per farvi vedere le differenze...nel corso della serata poi TUTTE le foto sono diventate come la seconda...

Possibile che questa eventuale umidità sia durata TUTTA ma prorpio TUTTA la notte?
Non ho più avuto una foto decente... :D :D :D

Un'altra cosa, dal momento in cui tutte le foto sono diventate "rossicce", da quel momento in poi, anche quelle con poca esposizione (es. 30/40 secondi) erano tutte rosse...non solo quelle con alta esposizione.

Ciao e grazie per le risposte....Alex. :D :D

si purtroppi si.... :cry:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Paraluce
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2009, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GHISO983 ha scritto:
si purtroppi si.... :cry:


Dai Davide...dammi qualche speranza.... :D :D

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010