1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 17:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Cielo 21,50
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono molto interessato pure io ad acquistarne uno...

C'è qualche sito italiano che li vende?

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cielo 21,50
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sto interessandomi anche io e dopo aver visto gli studi di siti ultra bui americani fatti dal NPS, ente nazionale dei parchi e natura americano, in posti tipo death valley, deserto nevada, con strumenti professionali, ho visto e letto da qualche parte che il massimo cielo buio è poco sopra a 22.
Ad es. nel National Bridge Monument, considerato uno dei siti più bui d'America, e Bortle 2, hanno misurato neanche 22.
http://www.nature.nps.gov/air/lightscap ... 030604.cfm

In questa pagina: http://www.unihedron.com/projects/darks ... stics=true
leggo di misure di 23 e passa oppure di molto superiori a 22. E mi chiedo se sia possibile.

Chi avrà ragione? :?: :?:

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cielo 21,50
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti assicuro che 21 è già un buon cielo, anche se 21.50 è molto migliore.
La scala dell'SQM è logaritmica, quindi più si sale più ogni decimo "vale" di più, in termini di miglioramento del fondo cielo.

Goditi il tuo 21, che io da casa ho 19.5 ... quando va bene!

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cielo 21,50
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danziger ha scritto:
Sono molto interessato pure io ad acquistarne uno...

C'è qualche sito italiano che li vende?


I soliti tedeschi: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... tness.html

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cielo 21,50
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pablo2008 ha scritto:
.....qui vedo che praticamente un cielo "inizia" ad essere decente
solo intorno a partire dai 21.4-21.5 in poi.


Secondo la mia personale esperienza, 21.00 rappresenta il minimo sindacale per fare osservazioni deep, ed è un valore facilmente raggiungibile con un po' di spirito itinerante.
21.40 - 21.50 non è semplicemete decente, è un ottimo cielo, ed è più difficile da trovare;
21.60 - 21.70 rappresentano i valori massimi raggiungibili in Italia, ma bisogna davvero percorrere molti km, non credo si possa andare oltre. :roll:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cielo 21,50
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danziger ha scritto:
Sono molto interessato pure io ad acquistarne uno...

C'è qualche sito italiano che li vende?


http://www.otticasanmarco.it/geoptik_mo ... _cielo.htm

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cielo 21,50
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille ad entrambi per i link!

Il mese prossimo si acquista :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cielo 21,50
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2009, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
ippiu ha scritto:
Danziger ha scritto:
Sono molto interessato pure io ad acquistarne uno...

C'è qualche sito italiano che li vende?


I soliti tedeschi: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... tness.html


Lo tiene in listino anche Tecnosky

http://www.tecnosky.it/geoptik_accessori.htm

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010