1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 20:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Problema anti-blooming
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao a tutti, ho un problema da risolvere, spero che si possa risolvere.
ho scoperto mio malgrado che i sensori provvisti di anti-blooming non sono adatti a fare fotometria perchè questo sistema serve a non saturare i pixel e quindi va a distriburie la luce ricevuta nei pixel adiacenti, falsando quindi la misuazione.
Io a suo tempo comprai una Atik 16IC-S proprio per fare fotometria, ovviamente provvista di anti-blooming, pultroppo non mi sono documentato come si deve a suo tempo, anche perchè era l'unico CCD raffreddato che potevo permettermi e cmq sia la spesa non era proprio bassa.
Cmq la cappella l'ho fatta e volevo capire se è veramente un proble così grave o se con qualche accorgimento si può tener conto dell'anti-blooming e quindi andare a ricalibrare i dati ottenti.

mi affido a voi per un riscontro su tale questione.

un saluto e cieli sereni a tutti.

Jhonny

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema anti-blooming
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 12:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Ciao,

i sensori con anti-blooming possono essere usati per fotometria, perchè hanno una risposta lineare finchè non entra in funzione il dispositivo anti-blooming.

Ad esempio, nel nostro progetto, utilizziamo un sensore anti-blooming, ma questo non ha impedito a Giorgio Corfini di usare la camera per la scoperta del transito del pianeta extrasolare HD80606b, misurando variazioni di luminosità di qualche millesimo di magnitudine.

La cosa importante è conoscere nel dettaglio la risposta della tua camera che sarà lineare fino a certi valori di intensità luminosa (ADU). Dovrai poi fare in modo di rimanere, durante le misure, all'interno della zona lineare.

Se cerchi in rete dovresti trovare dei tutorial su come misurare la linearità di una camera ccd. Avevo un ottimo link che così al volo non riesco a trovare. Appena lo ritrovo te lo giro.

Ciao,

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema anti-blooming
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie per la risposta paolilli
mi hai un po tranquillizzato...

così per informazione il sensore che possiede la mia camera è un CCD - Sony ICX-415AL
per quanto riguarda il link del tutorial mi farebbe molto comodo visto che sono proprio in quella fase di comprendere la risposta lineare del mio sensore.

esistono eventualmente anche dei libri dove poter approfondire tali argomenti?

cmq leggendo proprio su un tutorial, riportava questa frase:
I sensori con circuiteria antiblooming sono fortemente sconsigliati per le attività fotometriche in quanto la presenza di ulteriori contatti e dei relativi potenziali rende il comportamento del sensore non più lineare.

alche mi sono detto ecco 700 €. buttati.

smentisci quindi questa affermazione?

grazie!!!

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema anti-blooming
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 15:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Solo una parte rimarra lineare ma devi fare delle prove e farti te un diagramma dove motarai fin dove c'e' la linearita' di risposta del sensore. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema anti-blooming
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 16:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Confermo quanto indicato da ras-algehu : devi fare una verifica di linearità sulla tua camera e vedere fino a che valori di ADU la risposta rimane lineare. Poi potrai usare la camera per fotometria all'interno dell'intervallo di linearità.

Un metodo per la misura ( abbastanza rigoroso ) è quello descritto da Martino Nicolini a questo indirizzo :

http://tinyurl.com/ck3fpz

che utilizza AstroArt.

Capito il metodo non dovrebbe essere difficile usare eventualmente altri software.

Ciao,
Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema anti-blooming
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Provo a rispondere anch'io sperando d'essere d'aiuto.

I sensori con antiblooming (ABG) sono meno adatti di quelli non antiblooming (NABG) per la fotometria fondamentalmente per due motivi. In primo luogo sono, a parità di condizioni, meno sensibili in quanto la parte che si occupa di spalmare le cariche in eccesso ostruisce parzialmente le celle del CCD. Ovviamente questo è solo un fastidio, dovrai difatti esporre più a lungo per ottenere lo stesso risultato. Il secondo inconveniente è che la risposta del sensore non è lineare, o meglio è lineare fino ad un certo punto e poi non lo è più. Provo a fare un esempio: immagina una certa stella che, ripresa per 10 secondi, restituisca un valore ADU di 5000 sia sul sensore ABG che su quello NABG. Raddoppiando il tempo di posa la stessa stella darà su entrambi i sensori un valore di 10000 ADU e lo stesso accadrà quadruplicando l'esposizione: 40 secondi = 20000 ADU. Passando a 80 secondi il sensore NABG darà il valore corretto di 40000 ADU mentre quello ABG potrebbe ad esempio dare 35000: siamo entrati nella zona di non linearità del sensore ABG. Ad un certo punto si arriva ad un punto di saturazione: entrambi i sensori daranno il loro valore massimo (FWC) anche aumentando il tempo di posa, ad esempio 60000 ADU (il sensore ABG però arriva al valore di saturazione molto dopo).

Se l'esempio che ti ho riportato fosse reale è facile capire che limitando il tempo di posa in modo da non superare i 40000 ADU potrai fare fotometria anche con un sensore ABG, o meglio non dovrai superare questo valore sulla stella da misurare ne su quelle campione.

Ma a quanto ammonta il valore ADU da non superare? Per alcune camere è noto, ma in ogni modo è abbastanza facile determinarlo. Il valore ADU nella zona di linearità varia in modo lineare, appunto, proporzionalmente al tempo di posa. Fotografa la stessa stella con tempi crescenti e misura il valore ADU della stessa nelle varie foto. Poni su un grafico il tempo di posa sull'asse X ed il valore ADU su quello Y: ti si disegnerà una linea grossomodo diritta fino ad un certo valore, e poi si incurverà crescendo sempre meno velocemente. Ecco la tua camera ABG può essere usata per fotometria mantenendosi nella zona che precede la curva sul grafico.

Per darti un'idea la mia ST-8 NABG è lineare fino a 60000 ADU circa, mentre la ST-8 ABG è lineare all'incirca fino a 35000 ADU.

Spero d'essere stato abbastanza chiaro e di non aver scritto troppe castronerie.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema anti-blooming
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ringrazio Paolilli, Cervini e ras-algehu, per la vs. disponibiltà, per i chiarimenti e per le dritte su come procedere, ora ho le idee molto più chiare. Grazie.

Cieli sereni.
Jhonny

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010