1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 18:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Virgo Cluster
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2009, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giovanni Cortecchia ha scritto:
Ciao Gimmi, io ho un metodo atipico per riprendere i Flat, ho avuto conferme anche da altri utenti/amici che hanno trovato giovamenti con questo sistema al posto della classica indicazione della saturazione al 50% della dinamica, il problema è che non sò perchè avvenga questo, tu potresti essere la persona ideale per darne una spiegazione più scientifica, per fare prima ti rimando a questo link che spiega come eseguo i Flat dal quale capirai anche il perchè dei tanti flat ripresi:
http://astrofotografia.uai.it/video/Flat/Flat.htm

Ciao Giovanni,
innanzitutto mi aggrego ai complimenti per queste immagini veramente bellissime, sia per i colori che per la profondità. La tua maestria nell'elaborazione è veramente notevole.

Riguardo la questione del flat, riporti una cosa strana. Certamente Gimmi è la persona più indicata per dirimere la questione, ma mi intrometto comunque ;-)
Se la camera ccd è lineare non dovrebbe assolutamente accadere quanto scrivi. Credo quindi che il problema stia altrove, probabilmente nel sw di calibrazione. Ti faccio alcune domande che potrebbero aiutare a chiarire la questione:
1. applichi i relativi dark ai flat?
2. che valore di offset imposti nelle opzioni avanzate di calibrazione di maxim?
3. qual'è il valor medio dei bias del tuo ccd?

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Virgo Cluster
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2009, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:
Giovanni Cortecchia ha scritto:
Ciao Gimmi, io ho un metodo atipico per riprendere i Flat, ho avuto conferme anche da altri utenti/amici che hanno trovato giovamenti con questo sistema al posto della classica indicazione della saturazione al 50% della dinamica, il problema è che non sò perchè avvenga questo, tu potresti essere la persona ideale per darne una spiegazione più scientifica, per fare prima ti rimando a questo link che spiega come eseguo i Flat dal quale capirai anche il perchè dei tanti flat ripresi:
http://astrofotografia.uai.it/video/Flat/Flat.htm

Ciao Giovanni,
innanzitutto mi aggrego ai complimenti per queste immagini veramente bellissime, sia per i colori che per la profondità. La tua maestria nell'elaborazione è veramente notevole.

Riguardo la questione del flat, riporti una cosa strana. Certamente Gimmi è la persona più indicata per dirimere la questione, ma mi intrometto comunque ;-)
Se la camera ccd è lineare non dovrebbe assolutamente accadere quanto scrivi. Credo quindi che il problema stia altrove, probabilmente nel sw di calibrazione. Ti faccio alcune domande che potrebbero aiutare a chiarire la questione:
1. applichi i relativi dark ai flat?
2. che valore di offset imposti nelle opzioni avanzate di calibrazione di maxim?
3. qual'è il valor medio dei bias del tuo ccd?

Ciao,
Lorenzo


Ciao Lorenzo, ben vengano idee che possano spiegare questa questione che è certamente strana, ho pensato in un primo momento che fosse un problema di linearità del sensore legato forse all'antiblooming o all'interlinea ma poi ho saputo da altri utenti che lo stesso risultato è stato ottenuto ad esempio con i sensori Kodak 3200-1600.
Sicuramente è evidenziato dall'apertura del tele f2,8 mentre può passare quasi inosservato alla vista con tele più chiusi ma non agli effetti finali, tipo gradienti vari imputati spesso al cielo ma probabilmente anche a flat errati.

Sottraggo sempre i Dark sia dall'immagine base in rapporto al tempo di ripresa, che dai Flat il cui Dark è ripreso naturalmente sui tempi dei flat.
Questa è la sequenza:
1- mediana dei Dark del Flat e succesiva sottrazione del master Dark del Flat dai Flat base.
2- mediana dei Flat ad ottenere il master Flat, riprendo sempre 21 Flat
3- dalla libreria dei Dark carico il Master Dark relativo alla ripresa
4- lancio la procedura di Sottrazione del Master Dark e divisione del Master Flat.
NB: ho provato anche a dividere prima il flat (senza sottrazione del dark in quanto abbinato ad un'immagine con il dark ancora presente) dall'immagine base e successivamente a sottrarre il Master Dark, ma l'effetto ottenuto è il medesimo, la variazione anche di soli 200 adu rende inutilizzabili falt ripresi ed associati al riferimento precdente.


Il bias dell'attuale camera Kodak 4022 è di 1700 ADU, ma lo stesso fenomeno aviene con l'H9 che monta il Sony, con l'STL11000, con la St8 , con la SXVm25 ecc.ecc.


Con Maxim (come riportato nel video) determino il tempo dei flat, carico una ripresa ad esempio con filtro R, ed eseguo un flat su tale filtro, provo una divisione immediata del Flat senza trattare il dark in nessuno dei due soggetti, questi sono i settaggi (image A quella base-scale factor 100%-- diviso--Image B che contiene il flat--scale factor 100%), una volta determinato il tempo giusto leggibile con la funzione Line Profile--Horrizontal/Vetical Box riprendo i 21 flat, la calibrazione vera e propria la eseguo in AA4.


Saluto anche Soering, Donato e Gianluca.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Ultima modifica di Giovanni Cortecchia il domenica 19 aprile 2009, 16:15, modificato 4 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Virgo Cluster
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2009, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lorenzo ha ragione: se i dark contengono il bias, veramente non dovrebbe succedere niente di simile. Se esiste un offset di differenza tra flat e light si osserva esattamente ciò che vedi te: se l'offset è minore nei flat questi sovracompensano (come succede a te).

L'antideblooming modifica la linearità della camera solo localmente ed ad alte luci, quindi, come hai giustamente notato, non è questo il colpevole dell'effetto.

Non so valutare maxim: l'ho utilizzato per calibrare la stl 11000 sull'ASA ma ho sempre avuto dei risultati strani, inoltre non mi piaceva l'assenza di un solido algoritmo di rigezione dei dati. Sono passato a CCD stack e le cose sono andate infinitamente meglio. Perchè non provi a scaricarlo? Puoi usarlo free per un mese, dovrebbe bastare per fare un po di prove.

Ho visto il video di cui mi hai mandato il link. Innanzitutto complimenti perchè è una bella e utilissima realizzazione. Ho poi trovato molto interessante l'uso della deconvoluzione dopo gli stretch non lineari. Anche se da un punto di vista matematico non è una operazione corretta in realtà potrebbe avere un suo perchè. Credo che farò un po di prove...

Ciao e grazie (peccato, accidenti, che non vieni all'amiata.)

gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Virgo Cluster
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2009, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok, ma non c'è una differenza di Offset.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Virgo Cluster
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2009, 18:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Splendida e stranamente meglio quello a colori! :shock:
Di solito mi piacciono più quelle in BN. Ma comunque, strano, quella in BN la vedo più "rumorosa". hai applicato delle cose diverse rispetto a quella a colori?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Virgo Cluster
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2009, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gimmi ha scritto:
Non so valutare maxim: l'ho utilizzato per calibrare la stl 11000 sull'ASA ma ho sempre avuto dei risultati strani, inoltre non mi piaceva l'assenza di un solido algoritmo di rigezione dei dati.

gimmi

non ben ho caipito il problema

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Virgo Cluster
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2009, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Giovanni,
perfetto (come ovvio) per la sottrazione dei dark dai flat e il loro uso. Ma fai attenzione che Maxim è un po' rognoso su questo aspetto: non ho mai ben capito perchè, ma fa un po' di casini con gli offset, cosa che potrebbe essere la causa del tuo problema. Ho visto che per ridurre al minimo i problemi bisogna:
1. riprendere flat, dark del flat, light e dark del light con la stessa versione di maxim con cui si farà poi l'elaborazione (ad es. sempre v.4 o v.5)
2. impostare il Pedestal (ovvero l'offset) a valori bassi, ad esempio 100. Questa impostazione nella versione 5 la trovi in "set calibration..." -> Advanced. Fai attenzione però perchè ad usare valori bassi c'è il rischio di tagliare l'istogramma dei toni scuri.

Condivido appieno il consiglio di Gimmi di provare ad usare un altro sw. Non c'è nessun motivo teorico per cui tu debba complicarti la vita a riprendere i flat solo per problemi di elaborazione del sw che usi.

In alternativa puoi provare anche a "giocare" col flat, adattandolo alle tue necessità. Ad esempio se noti che sovracorregge, e il suo valore medio al centro è (per ipotesi) 1, allora somma 0,1 al flat e ripeti la correzione. In questo modo avrai ridotto la sua potenza di un fattore 10%.

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Virgo Cluster
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2009, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Lorenzo, grazie per l'interessamento, proverò ad operare secondo le tue indicazioni per vedere che succede, ma lo stesso risultato si verifica anche se riprendo e calibro tutto tutto con AA4.
Il pedestal è impostato su 100.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Virgo Cluster
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Spettacolare

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Virgo Cluster
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stupenda!
Complimenti!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010