1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 16:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M64
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2009, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Paolo:

Cita:
Belle riprese con tempi di posa davvero esigui.
Su questi ultimi, io sono solito riprendere dal mio inquinatissimo cielo urbano, usando una Reflex 300D su Sc meade 8 pollici, ed ho provato a sommare sia pose più brevi che più lunghe e confermo che con un filtro UHC-E eos clip, anche se l'anteprima mostra un cielo molto luminoso, le parti più deboli dei soggetti ripresi emergono con le pose più lunghe....... confrontando la somma di immagini da 2 minuti con quelle da 5 minuti, pur sommando con la stessa integrazione di tempo complessiva, in quest'ultime le parti più deboli di galassie e nebulose emergono meglio dal fondo cielo.
Dopodichè per contrastare gli effetti di un IL abnorme, sommo una montagna di immagini.


Siamo perfettamente d'accordo, solo che tu usi un UHC -E Astronomik, che è un filtro interferenziale a banda stretta, che taglia le righe del sodio.Io per iniziare non ho usato alcun filtro, eccetto l'IRcut, proprio per vedere cosa succedeva.
A regime, dopo una certa valutazione del sito, userò probabilmente un Astronomik CLS + altri filtri interferenziali a banda stretta, nel qual caso si porrà la questione del prolungamento delle pose singole a 4-5 minuti ciascuna (ammesso che ci riesca) , per sommarne poi una decina per canale (per le mie esigenze dovrebbero esser sufficienti).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M64
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2009, 18:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Secondo me hai fatto bene con pose corte.
C'è una unica via per trovare il miglior compromesso ed è da spenderci una serata (o anche più di una a dir la verità).
Puoi fare la prova anche se non guidi perfettamente (anche se sarebbe meglio il contrario). In una serata media fai esposizione raddoppio (parte da 15s, poi 30, 60, 120 per esempio) controlla il fondocielo e leggi il valore medio (prendi una zona con poche stelle e senza nebulose evidenti) e vedi come cambia il fondo cielo. Come valore base prendi il fondo di un dark.
A quel punto fai la sottrazione numerica tra fondo del dark e dell'immagine e vedrai come cresce il fondo cielo. Se questo a un certo punto raddoppia al raddoppiare dell'esposizione sei arrivato al limite e ti conviene trovare un valore intermedio tra quei due valori.
Non so se mi sono spiegato se no ti faccio un esempio pratico con dei valori. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M64
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2009, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Ras:
Prendo nota del tuo suggerimento, comunque io punto ad ottenere 2 minuti di posa non guidata,: se ci riesco, l'autoguida non è necessaria, altrimenti determinerò la durata della posa ottimale rispetto al fondo cielo,provvederò ad attrezzarmi con una camera a doppio sensore, e mi comporterò in conseguenza autoguidando.Il tuo consiglio potrebbe essere a quel punto molto utile.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M64
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 8:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
fulvio mete ha scritto:
Ciao, Ras:
Prendo nota del tuo suggerimento, comunque io punto ad ottenere 2 minuti di posa non guidata,: se ci riesco, l'autoguida non è necessaria, altrimenti determinerò la durata della posa ottimale rispetto al fondo cielo,provvederò ad attrezzarmi con una camera a doppio sensore, e mi comporterò in conseguenza autoguidando.Il tuo consiglio potrebbe essere a quel punto molto utile.


Beh certo se riesci a stare sotto una certa cifra che ti permette di non guidare sarebbe perfetto.
Ma se, per esempio, in futuro vorresti fare riprese in H-alpha (e da roma potresti fare delle belle cose visto che il filtro taglierebbe un bel po' di fondo cielo) devi per forza guidare perche' li le pose sarebbero piu' lunghe.

:wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M64
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Ras:

Cita:
Beh certo se riesci a stare sotto una certa cifra che ti permette di non guidare sarebbe perfetto.
Ma se, per esempio, in futuro vorresti fare riprese in H-alpha (e da roma potresti fare delle belle cose visto che il filtro taglierebbe un bel po' di fondo cielo) devi per forza guidare perche' li le pose sarebbero piu' lunghe.


Hai ragione, ma il problema non si porrebbe tanto per l'Ha -dato che non è mia intenzione usare con continuità tale tipo di filtro, in considerazione dei target Deep Sky che mi sono prefisso (Galassie, QSO e Planetarie)- quanto per i filtri IR > 720 nm e UV < 380 ,che sono la cecità quasi assoluta anche per il C14.
Sto valutando infatti l'acquisto di una camera a doppio sensore, possibilmente KAF , e sono indeciso sulla dimensione dei pixel, ovvero se indirizzarmi sul 1603 o 3200.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M64
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 10:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
fulvio mete ha scritto:
Ciao, Ras:

Cita:
Beh certo se riesci a stare sotto una certa cifra che ti permette di non guidare sarebbe perfetto.
Ma se, per esempio, in futuro vorresti fare riprese in H-alpha (e da roma potresti fare delle belle cose visto che il filtro taglierebbe un bel po' di fondo cielo) devi per forza guidare perche' li le pose sarebbero piu' lunghe.


Hai ragione, ma il problema non si porrebbe tanto per l'Ha -dato che non è mia intenzione usare con continuità tale tipo di filtro, in considerazione dei target Deep Sky che mi sono prefisso (Galassie, QSO e Planetarie)- quanto per i filtri IR > 720 nm e UV < 380 ,che sono la cecità quasi assoluta anche per il C14.
Sto valutando infatti l'acquisto di una camera a doppio sensore, possibilmente KAF , e sono indeciso sulla dimensione dei pixel, ovvero se indirizzarmi sul 1603 o 3200.


A lavorare a quelle lunghezze d'onda rischi che sono cieche anche le CCD "tradizionali" (soprattutto nell'UV). Per il C14 non so com'e' il trattamento della lastra ma come dici te probabilmente taglia gli UV e IR lontano.
Il sensore forse devi cercare uno adatto per lavorare a quelle lunghezze d'onda (ripeto soprattutto per l'UV e che poi abbia la finestra ottica che possa trasmettere a quella lunghezza d'onda (cosa che pochissime hanno se non accopiate con sensori piu' professionale e spesso sono quelli retroilluminati).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M64
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Ras:


Cita:
A lavorare a quelle lunghezze d'onda rischi che sono cieche anche le CCD "tradizionali" (soprattutto nell'UV). Per il C14 non so com'e' il trattamento della lastra ma come dici te probabilmente taglia gli UV e IR lontano.


Le lastre in BK7 fanno passare da 330 nm circa in su, ma i nuovi vetri delle lastre attuali, non so, ma penso all'incirca tanto , come anche il trattamento.

Cita:
Il sensore forse devi cercare uno adatto per lavorare a quelle lunghezze d'onda (ripeto soprattutto per l'UV e che poi abbia la finestra ottica che possa trasmettere a quella lunghezza d'onda (cosa che pochissime hanno se non accopiate con sensori piu' professionale e spesso sono quelli retroilluminati


Qui il problema è maggiore,non tanto per la sensibilità,(i KAF hanno un'ottima risposta spettrale anche nelle zone ai confini del visibile) quanto per le finestre ottiche, al punto che dovrei farmene mettere una "custom" o farla sostituire con una ad hoc.
Comunque la vera remora che mi frena è il blooming dei suddetti sensori, che se da un lato è sintomo di sensibilità e linearità di risposta, dall'altro costituisce in certi casi una severa perdita d'informazione, perlomeno su soggetti stellari luminosi.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M64
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 11:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
fulvio mete ha scritto:
Ciao, Ras:


Cita:
A lavorare a quelle lunghezze d'onda rischi che sono cieche anche le CCD "tradizionali" (soprattutto nell'UV). Per il C14 non so com'e' il trattamento della lastra ma come dici te probabilmente taglia gli UV e IR lontano.


Le lastre in BK7 fanno passare da 330 nm circa in su, ma i nuovi vetri delle lastre attuali, non so, ma penso all'incirca tanto , come anche il trattamento.

Cita:
Il sensore forse devi cercare uno adatto per lavorare a quelle lunghezze d'onda (ripeto soprattutto per l'UV e che poi abbia la finestra ottica che possa trasmettere a quella lunghezza d'onda (cosa che pochissime hanno se non accopiate con sensori piu' professionale e spesso sono quelli retroilluminati


Qui il problema è maggiore,non tanto per la sensibilità,(i KAF hanno un'ottima risposta spettrale anche nelle zone ai confini del visibile) quanto per le finestre ottiche, al punto che dovrei farmene mettere una "custom" o farla sostituire con una ad hoc.
Comunque la vera remora che mi frena è il blooming dei suddetti sensori, che se da un lato è sintomo di sensibilità e linearità di risposta, dall'altro costituisce in certi casi una severa perdita d'informazione, perlomeno su soggetti stellari luminosi.


Io non so la sbig ma alla FLI chiedemmo una finestra particolare (ma anche i filtri per esempio) e c'e' la fecero ad hoc per noi (ovvio che costa la cosa). I kaf nell'IR vanno bene ma sono gia abbastanza ciechi nel blu ma nell'UV scendono paurosamente (ma bisogna sempre vedere che soggetti vuoi riprendere se luminosi o meno).
In quel caso l'unico modo sono riprese a corta esposizione con tutti i rischi che comportano nella precisione dell'otturatore (che per fotometria, se e' quello il tuo intento, non e da sottovalutare!).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M64
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Ras:

Cita:
Io non so la sbig ma alla FLI chiedemmo una finestra particolare (ma anche i filtri per esempio) e c'e' la fecero ad hoc per noi (ovvio che costa la cosa). I kaf nell'IR vanno bene ma sono gia abbastanza ciechi nel blu ma nell'UV scendono paurosamente (ma bisogna sempre vedere che soggetti vuoi riprendere se luminosi o meno).
In quel caso l'unico modo sono riprese a corta esposizione con tutti i rischi che comportano nella precisione dell'otturatore (che per fotometria, se e' quello il tuo intento, non e da sottovalutare!).


Mah, non mi sembra che i sensori KAF siano tanto ciechi nell'UVA , il 3200 ME adottato dalla Sbig ,ad esempio, a 350 nm ha un'efficienza quantica del 35%, che è un valore di tutto rispetto, pari a quello del KAI in Ha.Certo, se vai al di sotto, scende notevolmente, ma a quel punto il problema si trasferisce anche alle ottiche,e quindi si necessita sia di ottiche al quarzo che di camere, probabilmente retroilluminate, fatte apposta, ma non è questo il mio caso.
Il vero dilemma, per me, è ABG o NABG, ma probabilmente propenderò per il secondo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M64
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 16:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
fulvio mete ha scritto:
Ciao, Ras:

Cita:
Io non so la sbig ma alla FLI chiedemmo una finestra particolare (ma anche i filtri per esempio) e c'e' la fecero ad hoc per noi (ovvio che costa la cosa). I kaf nell'IR vanno bene ma sono gia abbastanza ciechi nel blu ma nell'UV scendono paurosamente (ma bisogna sempre vedere che soggetti vuoi riprendere se luminosi o meno).
In quel caso l'unico modo sono riprese a corta esposizione con tutti i rischi che comportano nella precisione dell'otturatore (che per fotometria, se e' quello il tuo intento, non e da sottovalutare!).


Mah, non mi sembra che i sensori KAF siano tanto ciechi nell'UVA , il 3200 ME adottato dalla Sbig ,ad esempio, a 350 nm ha un'efficienza quantica del 35%, che è un valore di tutto rispetto, pari a quello del KAI in Ha.Certo, se vai al di sotto, scende notevolmente, ma a quel punto il problema si trasferisce anche alle ottiche,e quindi si necessita sia di ottiche al quarzo che di camere, probabilmente retroilluminate, fatte apposta, ma non è questo il mio caso.
Il vero dilemma, per me, è ABG o NABG, ma probabilmente propenderò per il secondo.


beh se devi fare fotometria non devono avere l'antiblooming.
Per la risposta l'hai visto sul sito della kodak la risposta spettrale e l'efficenza?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010