Ciao, Ras:
Cita:
A lavorare a quelle lunghezze d'onda rischi che sono cieche anche le CCD "tradizionali" (soprattutto nell'UV). Per il C14 non so com'e' il trattamento della lastra ma come dici te probabilmente taglia gli UV e IR lontano.
Le lastre in BK7 fanno passare da 330 nm circa in su, ma i nuovi vetri delle lastre attuali, non so, ma penso all'incirca tanto , come anche il trattamento.
Cita:
Il sensore forse devi cercare uno adatto per lavorare a quelle lunghezze d'onda (ripeto soprattutto per l'UV e che poi abbia la finestra ottica che possa trasmettere a quella lunghezza d'onda (cosa che pochissime hanno se non accopiate con sensori piu' professionale e spesso sono quelli retroilluminati
Qui il problema è maggiore,non tanto per la sensibilità,(i KAF hanno un'ottima risposta spettrale anche nelle zone ai confini del visibile) quanto per le finestre ottiche, al punto che dovrei farmene mettere una "custom" o farla sostituire con una ad hoc.
Comunque la vera remora che mi frena è il blooming dei suddetti sensori, che se da un lato è sintomo di sensibilità e linearità di risposta, dall'altro costituisce in certi casi una severa perdita d'informazione, perlomeno su soggetti stellari luminosi.