1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 22:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Collimate gente, Collimate!
MessaggioInviato: sabato 11 aprile 2009, 18:08 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Zoratan ha scritto:
Da 2 settimane ho il libro a casa ma non mi sono degnato di leggerlo

sto iniziando

grazie


Lo ho letto un paio di volte. Devo dire che, a parte qualche capitolo un po ostico perchè troppo specialistico, è un libro che quasi "si legge da solo" :wink:

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimate gente, Collimate!
MessaggioInviato: sabato 11 aprile 2009, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 25 gennaio 2009, 17:45
Messaggi: 245
Località: VILLADOSSOLA (VB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
Skiwalker ha scritto:
purtroppo l'avevo scollimato anocra di più..vedevo come in una serratura :? ed ovviamente mi è aumentata la paura di metterci le mani addosso..e delle volte penso..ma se mettevan delle octtiche fisse che nn si posson muiovere..nn è meglio?? invece di impazzire così??..ma forse è una cosa impossibile..boh!


considera che mettere "ottiche fisse", in particolare per i newton, significherebbe, nel 99.99999% dei casi, mettere ottiche scollimate :D
mentre con il collimatore laser impiegherai non piu' di 2-3 minuti per una collimazione piu' che soddisfacente.
bisogna solo prenderci un po' la mano e non farsi prendere dal panico ;)


esatto !!!!!io x il mio newton 200 ho preso il collimatore laser della maede cosi' in 2 minuti lo sistemo come si deve!!! :mrgreen:

_________________
il livello di civilta' di un paese si misura dal modo in cui tratta gli animali

mohandas gandhi



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimate gente, Collimate!
MessaggioInviato: sabato 11 aprile 2009, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
raffa73 ha scritto:
tuvok ha scritto:
Skiwalker ha scritto:
purtroppo l'avevo scollimato anocra di più..vedevo come in una serratura :? ed ovviamente mi è aumentata la paura di metterci le mani addosso..e delle volte penso..ma se mettevan delle octtiche fisse che nn si posson muiovere..nn è meglio?? invece di impazzire così??..ma forse è una cosa impossibile..boh!


considera che mettere "ottiche fisse", in particolare per i newton, significherebbe, nel 99.99999% dei casi, mettere ottiche scollimate :D
mentre con il collimatore laser impiegherai non piu' di 2-3 minuti per una collimazione piu' che soddisfacente.
bisogna solo prenderci un po' la mano e non farsi prendere dal panico ;)


esatto !!!!!io x il mio newton 200 ho preso il collimatore laser della maede cosi' in 2 minuti lo sistemo come si deve!!! :mrgreen:


ora ho anche iuo il collimatore laser..speriam bene! :D

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimate gente, Collimate!
MessaggioInviato: sabato 11 aprile 2009, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:36
Messaggi: 245
spok ha scritto:
Fra quanti anni gli anelli di saturno saranno visibili nel modo migliore, come sempre?


Bisognerà aspettare il 2011 per avere di nuovo soddisfazione :cry:
Le simulazioni sotto si riferiscono al mese di aprile dei diversi prossimi anni.


Allegati:
Saturno 2010.jpeg
Saturno 2010.jpeg [ 59.73 KiB | Osservato 941 volte ]
Saturno 2011.jpeg
Saturno 2011.jpeg [ 66.96 KiB | Osservato 931 volte ]
Saturno 2012.jpeg
Saturno 2012.jpeg [ 75.27 KiB | Osservato 933 volte ]
Saturno 2014.jpeg
Saturno 2014.jpeg [ 54.08 KiB | Osservato 931 volte ]
Saturno 2017.jpeg
Saturno 2017.jpeg [ 49.93 KiB | Osservato 937 volte ]

_________________
Max
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimate gente, Collimate!
MessaggioInviato: sabato 11 aprile 2009, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:36
Messaggi: 245
spok ha scritto:
Confermo: collimate il newton e controllate spesso che sia collimato.
Ad ogni trasporto o urto, facilmente si perde la collimazione. Per cui se avete comperato un newton e non lo avete MAI collimato, è il caso di imparare a farlo in quanto potreste esservi perso un mondo senza saperlo.


Adesso poi che stanno prendendo piede i dobson di grosso diametro e quindi forzatamente a traliccio, la collimazione va rifatta tassativamente ogni volta.
Il collimatore laser è una gran bella invenzione, meglio ancora se autocentrante come quello della Hotech che distribuisce Giuliano, in grado di annullare il disassamento che si ha quando si serra il collimatore nel portaoculari e che si traduce in un errore di collimazione anche molto importante.
Esiste anche un correttore di ortogonalità che costruisce Lolli ma è più macchinoso da usare perchè bisogna agire su tre viti, tuttavia si può applicare a qualsiasi collimatore con innesto 31.8

_________________
Max


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimate gente, Collimate!
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2009, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 10:08
Messaggi: 195
Località: Galta di Vigonovo (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Ritorno sull’argomento con un dubbio. Ho letto e riletto le procedura della collimazione su newtoniani e leggo anche che per focali sotto f 5 lo specchio secondario deve essere decentrato rispetto all’asse del primario di una distanza opportuna. Il disassamento deve essere opposto al focheggiatore. Nel mio tele, stando alla formula, scopro che deve esserci un disassamento di 2,8mm. Sul supporto del secondario vedo che lo specchio è montato su un telaio/supporto che ha già questo decentramento. Fin qui tutto ok. Il dubbio è: poiché il secondario è decentrato è normale avere il foro del porta oculari (guardando dentro al porta oculari) spostato un po’ a sinistra (tenendo tele in orizzontale e primario alla nostra destra) ? Mi spiego meglio: osservando attraverso il porta oculari vedo bene al centro il primario con al centro l’ombra del secondario e all’interno dell’ombra del secondario si vede il riflesso del porta oculari. Ebbene il riflesso del porta oculari è un po’ spostato a sinistra rispetto all’ombra del secondario. Se la collimazione prevede che tutta l’ottica abbia un asse comune il fatto che su telescopi da f5 in giù debba esserci questo decentramento del secondario è un’eccezione alla regola? O i riflessi che si vedono dentro al porta oculari devono comunque essere tutti concentrici tra loro?
Grazie

Luigi

_________________
Se non piove osservo con:
Heyford Newton 203/900 su montatura eq5 motorizzata
Plossl 30mm, Hyperion 17mm, Hyperion 8mm, William Optics UWAN 4mm 82°, TS Planetary HR 2,5mm
Binocolo 12x60


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimate gente, Collimate!
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cines8 ha scritto:
Se la collimazione prevede che tutta l’ottica abbia un asse comune il fatto che su telescopi da f5 in giù debba esserci questo decentramento del secondario è un’eccezione alla regola? O i riflessi che si vedono dentro al porta oculari devono comunque essere tutti concentrici tra loro?
Grazie

Luigi


Ciao Luigi,
non è un'eccezione alla regola.
E' una sorta di "effetto ottico".
Nel senso che, guardando attraverso il portaoculari è corretto osservare il decentramento di cui parli (quindi va bene così), ma comunque anche in questo caso l'asse ottico resta comune (se la collimazione è fatta per bene, ovviamente).

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimate gente, Collimate!
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 10:08
Messaggi: 195
Località: Galta di Vigonovo (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene grazie
a questo punto è d'obbligo il collimatore laser per essere sicuri al 100%. Poi l'ultimaparola passerà alla stella che sfuocherò all'inizio di ogni sessione osservativa.

Ciao

Luigi

_________________
Se non piove osservo con:
Heyford Newton 203/900 su montatura eq5 motorizzata
Plossl 30mm, Hyperion 17mm, Hyperion 8mm, William Optics UWAN 4mm 82°, TS Planetary HR 2,5mm
Binocolo 12x60


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimate gente, Collimate!
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prima di spendere soldi in un collimatore laser verifica che sia possibile usarlo sl tuo telescopio.

In genere i telescopi economici hanno un focheggiatore un po'.... ballerino.
Ed in questo caso il collimatore laser non è per nulla affidabile.

Prova a mettere nel focheggiatore un accessorio qualunque, bisognerebbe che fosse un po' lungo e pesante, in modo da simulare la presenza del collimatore.
Poi prova a muovere leggermente con le mani il "collimatore virtuale", spingendo leggermente in senso laterale per vedere se si muove, se flette, se c'è gioco.
Considera che ogni minimo spostamento del collimatore nella sede del portaoculari genera uno spostamento del fascio laser, quindi il collimatore dovrebbe essere ben fermo oltre che perfettamente centrato nel focheggiatore....

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010