1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 20:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2009, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi!

Apro questo topic perchè ultimamente mi sono venuti molti dubbi, leggendo i resoconti delle vostre immagini e ammirandole in fotografia...


Io riprendo con il Mak127 o alternativamente con il C8, usando una WebCam Vesta e il filtro IR-Pass...

Il punto è che fin'ora non sono riuscito a tirare fuori i colori come vorrei, nelle mie varie riprese di Saturno.
Leggendo spesso nei dati tecnici mi accorgo di varie riprese effettuate nei vari canali (Luminanza, R, G, B) e mi è sorto il dubbio: ma io sbaglio qualcosa? Solitamente riprendo alcuni filmati a colori, e li elaboro tutti separatamente, cercando il migliore.

Avendo una camera a colori, appunto la Philips Vesta, non dovrei aver bisogno di riprendere i singoli canali...o sbaglio?

Insomma ho un pò di confusione, e non mi vergogno ad ammetterlo, sono piuttosto ignorante in materia....


Spero che qualcuno mi possa aiutare, e chiarire alcuni di questi dubbi...


Un grazie anticipato e cieli sereni! :wink:


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2009, 21:34 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Guarda Andrea,
non ti so rispondere, ma mi accodo volentieri alla tua richiesta, così ti senti un po' meno solo ed ignorante! 8)
L'unico consiglio che mi sento di darti è, se lo trovi, di acquistare il bellissimo opuscolo di Martin Mobberley "imaging Planetario" della Springer.
Credo fosse stato distribuito con Le Stelle, io l'ho trovato in Feltrinelli e appena acquistato.
Sono a pagina 20, forse se lo avessi finito di leggere sarei stato in grado di risponderti, ma mi ci vorrà ancora un pochino (sono circa 230 pagine) e visto che tra qualche mese vorrei farvi compagnia in questa sezione e non solo come commentista.. ;)

PS il libro è stato finito di stampare nell'Ottobre 2007 ed argomento principale è l'elaborazione con webcam (anzi SOLO webcam), compresa la Vesta e la Philips ToUcam Pro ed arriva fino alla SPC900 (esclusa).
Inoltre nei capitoli finali tratta ampliamente riprese ed elaborazioni (tramite Registax) di Luna, Pianeti (uno per uno!!) e Sole, io lo sto trovando interessantissimo! ;)

PPS perdona il piccolissimo OT, ma ritenevo potesse essere costruttivo ai fini della discussione e utile per te visto che hai appena cominciato (io sono allo stadio ancora prima)!

Cieli Sereni

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2009, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
matteo.dibella ha scritto:
Guarda Andrea,
non ti so rispondere, ma mi accodo volentieri alla tua richiesta, così ti senti un po' meno solo ed ignorante! 8)
L'unico consiglio che mi sento di darti è, se lo trovi, di acquistare il bellissimo opuscolo di Martin Mobberley "imaging Planetario" della Springer.
Credo fosse stato distribuito con Le Stelle, io l'ho trovato in Feltrinelli e appena acquistato.
Sono a pagina 20, forse se lo avessi finito di leggere sarei stato in grado di risponderti, ma mi ci vorrà ancora un pochino (sono circa 230 pagine) e visto che tra qualche mese vorrei farvi compagnia in questa sezione e non solo come commentista.. ;)


Cieli Sereni

Mat



Ciao Matteo, è sempre un piacere leggerti :)

Grazie mille per lo spunto, vedrò senza dubbio di rimediare questo libro, mi aiuterà di certo non poco!

Son davvero felice che anche tu abbia intrapreso la strada che ti porterà alla ripresa e all'imaging lunare e planetario; non vedo l'ora di vedere anche le tue prime foto in questa sezione!

Cieli sereni!



Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2009, 22:13 
ragazzi,io consiglio ASSOLUTAMENTE ''astronomia con la webcam'' di Albino Carbogniani è fatto benissimo sia x il neofita sia x che ha un po' d'esperienza.
fidatevi :wink: e poi costa solo 7€ !


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2009, 22:16 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco Guidi ha scritto:
ragazzi,io consiglio ASSOLUTAMENTE ''astronomia con la webcam'' di Albino Carbogniani è fatto benissimo sia x il neofita sia x che ha un po' d'esperienza.
fidatevi :wink: e poi costa solo 7€ !


Grazie Marco, domani mi metto a caccia!
Sono il "Danziger" dei libri di astronomia.. :lol: :mrgreen:

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2009, 22:22 
matteo.dibella ha scritto:
Marco Guidi ha scritto:
ragazzi,io consiglio ASSOLUTAMENTE ''astronomia con la webcam'' di Albino Carbogniani è fatto benissimo sia x il neofita sia x che ha un po' d'esperienza.
fidatevi :wink: e poi costa solo 7€ !


Grazie Marco, domani mi metto a caccia!
Sono il "Danziger" dei libri di astronomia.. :lol: :mrgreen:

Mat



eccolo :wink:
http://www.orione.it/shopping.asp?sezione=biblioteca


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2009, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
I libri sono ottimi entrambi, oltre che complementari e, per assecondare le crisi di strumentite, un buon libro lo considero sempre meglio di un accessorio inutile.
Imparati anche a memoria il tutorial su Registax di Antonello Medugno, che trovi col link nella sua firma e "dal brutto anatroccolo al cigno" nel sito di Giorgio Mengoli.
Detto questo non sbagli a riprendere a colori, anche se in teoria potresti scomporre per canale da riprese a colori o correggere i canali dopo somma e staking. Ma si fa più che altro coi pianeti bassi e non è il caso di Saturno adesso. Il segreto con una webcam è comunque riprendere a basso frame rate con seeing buono e sommare, nel caso di Saturno, almeno un migliaio di fotogrammi, il che significa filmare per 4 - 5 minuti, che è ancora sotto il limite del mosso con 4 o 5 metri di focale (barlow 2 - 2,5X col C8).
Va comunque detto che se non hai la "sfortuna" :lol: di trovare degli ovali o riprendere transiti, il mosso a Saturno non fa grossi danni in quanto le strutture sono parallele nel senso della rotazione, quindi puoi andare avanti fin che vuoi a filmare.
Il consiglio è acquisire più filmati per sera alla stessa focale e, dopo aver fatto le singole elaborazioni, sommare anche le foto finali, così salvi capra e cavoli. Evita anche di sovraesporre le parti chiare.
Ti lascio un esempio dello scorso anno ottenuto con una tecnica simile. Leggi anche le dida delle tre foto.
http://quasar.teoth.it/gallery/displayi ... m=74&pos=6
Ti accorgerai che la somma delle 4 immagini si perde gli ovali, ma guadagna in colore e nitidezza.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Ultima modifica di Pennuto il lunedì 20 aprile 2009, 10:08, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 0:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Andrea visto che hai un po di confusione è bene sottolineare subito che se hai una webcam colore non ti devi preoccupare di tricromie e quadricromie.
Volendo anche tu puoi separare i tre colori da una ripresa giusto per creare una presentazione del risultato completa. Ma, ai fini dell'imaging, non hai da porti questioni :)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 6:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
matteo.dibella ha scritto:
Marco Guidi ha scritto:
ragazzi,io consiglio ASSOLUTAMENTE ''astronomia con la webcam'' di Albino Carbogniani è fatto benissimo sia x il neofita sia x che ha un po' d'esperienza.
fidatevi :wink: e poi costa solo 7€ !


Grazie Marco, domani mi metto a caccia!
Sono il "Danziger" dei libri di astronomia.. :lol: :mrgreen:

Mat


Meglio così credimi, almeno i libri non costano minimo 100 euro l'uno :mrgreen:

PS. Grazie anche a Marco per la segnalazione...adesso ordino subito quel libro!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 6:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Antonello Medugno ha scritto:
Andrea visto che hai un po di confusione è bene sottolineare subito che se hai una webcam colore non ti devi preoccupare di tricromie e quadricromie.
Volendo anche tu puoi separare i tre colori da una ripresa giusto per creare una presentazione del risultato completa. Ma, ai fini dell'imaging, non hai da porti questioni :)



Grazie mille Antonello, e grazie anche a Maurizio per i preziosi consigli! :)

In effetti sono solo un paio di mesi che riprendo con la Web Cam e qualche dubbio ultimamente m'era sorto!

Sentivo parlare di tricomie, quadricomie, e pensavo che io non facevo nulla di tutto questo...almeno ora mi avete chiarito i dubbi! Grazie mille! :)
Ora speriamo che mercoledì sia bel tempo, vorrei inaugurare il C8 con Saturno...dovrebbe esserci anche il passaggio di una delle lune sul disco...speriamo bene!


Cieli sereni!



Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010