1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: equinox 120 ed ... o meglio 113....
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2009, 19:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
boom http://www.astro-foren.de/showthread.php?t=10479. ..... lol oppure rohr!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2009, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:32
Messaggi: 482
Località: Basso Polesine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
widino...ti prego in parole povere cosa dice?

io non kapiren nienten!!!!

bis bald

Heinrich

_________________
L'ignorante sa tanto, l'intelligente sa poco, il saggio sa niente, el mona sa tutto.
"E' uno splendido gioiellino..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2009, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho capito solo che l'Equinox invece che 120 è 113 e che anche lo Zenithstar 80 è 72, nonchè il 66 è 71!
C'è stata una certa ... autoriduzione... :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 5:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
volevi dire da 66 a 61mm fabio.... enrico scaricati il traduttore di google come toolbar e capirai molte cose ... :lol:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 6:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
http://translate.google.it/translate?pr ... l=de&tl=it

forse capivo di piu' in tedesco :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 8:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Praticamente decresce a 113 se sta tutto fuori il paraluce (se ho capito) ed e' questo forse il motivo per cui l'ottica e' anche buona perche' taglia i mm finale spesso portatori di qualita' non eccelsa (e di cromatismo). Certo la perdita in mag sarebbe irrisoria o se no uno non tira fuori il paraluce! :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma sai che questa cosa mi suona parecchio strana?
Dal tedesco intuivo qualcosa ogni quarto d'ora e mi sembrava strano, ma quanto mi dici tu mi suona stranissimo.
Chissà a che diavolo si riferisce...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 8:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Pilolli ha scritto:
Ma sai che questa cosa mi suona parecchio strana?
Dal tedesco intuivo qualcosa ogni quarto d'ora e mi sembrava strano, ma quanto mi dici tu mi suona stranissimo.
Chissà a che diavolo si riferisce...


Cioe'? :?:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo, intendevo da 66 a 61!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Pilolli ha scritto:
Ma sai che questa cosa mi suona parecchio strana?
Dal tedesco intuivo qualcosa ogni quarto d'ora e mi sembrava strano, ma quanto mi dici tu mi suona stranissimo.
Chissà a che diavolo si riferisce...


Cioe'? :?:


Beh, non è che mi suoni molto sensato che l'estrazione di un paraluce ti modifichi "l'apertura libera" del tuo telescopio... Perché dovrebbe farlo?
Inoltre, mi sembra di capire che ha misurato la cosa facendo fare al fascio luminoso il percorso inverso. Anche in questo caso non sono sicurissimo che sia una bella pensata. Come fa a sapere che all'uscita il fascio di luce è parallelo e non convergente o divergente? Magari per questo ha fatto i calcoli, ma non li ho capiti. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010