1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 17:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Cielo 21,50
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2009, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
In un thread che si intitola "Cielo 21.50" credo che sia giusto parlare della quantità del buio e trovo anche alquanto curiose (e OT) le osservazioni di chi sembra infastidito che ci siano stati ben 16 messaggi che parlano anche di buio.
Mi sembra che i consigli dati siano stati utili e apprezzati.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cielo 21,50
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2009, 22:43 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27065
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
xenomorfo ha scritto:
In un thread che si intitola "Cielo 21.50" credo che sia giusto parlare della quantità del buio e trovo anche alquanto curiose (e OT) le osservazioni di chi sembra infastidito che ci siano stati ben 16 messaggi che parlano anche di buio.
Mi sembra che i consigli dati siano stati utili e apprezzati.


E chi ha detto il contrario?
Stiamo inutilmente continuando a scivoltare nell'OT.
Riaddrizziamoci, su.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cielo 21,50
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2009, 23:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me xenomorfo non ha tutti i tori a pigiare su questo tasto, spesso lo facciamo troppo poco.
Io sto nel mezzo, e per questo verrò odiato.

Chi non è mai stato sotto un cielo di ALMENO 21,30 (o giù di lì, non impuntiamoci su questo dato numerico, mi raccomando), non sa veramente quanto sia meraviglioso un cielo buio.
Non intendo dire che non coltivi correttamente la sua passione.
Anche dalla città più inquinata si possono vedere cose fantastiche e fare foto meravigliose, e in questo bel forum ce ne sono molti esempi (doppie, alta risoluzione, immagini deep, ecc), ma non dobbiamo assolutamente allontanarci MAI dall'idea che non è quelo il cielo che dovremmo vedere!

Chi di noi ha avuto la fortuna di stare sotto cieli un tantino più bui, dovrebbe sentire l'obbligo, quasi morale, di portarci più gente possibile, perchè è solo così che ci si può rendere conto di quale sia il cielo che dovremmo vedere.
Dalla città non sarà mai più possibile, ma se non capiamo che i pochi luoghi rimasti vanno protetti, presto non ci rimarranno nemmeno quelli.
E come si può difendere qualcosa, se non lo si è mai visto?

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cielo 21,50
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2009, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io aggiungerei anche che quando si ha il "coraggio" di voler andare via da un "forum di astrofili" mettendo in crisi un numero elevato di post per la richiesta di cancellazione dei suddetti, sarebbe quanto mai apprezzato che si ritorni con la giusta "cresta" e non con la stessa e identica boria e saccenza.

Ho colto l'occasione solo per sottolineare che "certe presenze aliene" attivano stranamente "fuochi" e non tollererò fuochi da saccenza professorale abnegata all' SQM!

Chi mi conosce sa che sono un moderato per natura ma in questo caso mi sembra giusto mettere i puntini sulle "i" visto che non piace a nessuno esser presi per i fondelli e l'alieno con il far sapere senza farsi conoscere non è ri-entrato con il piede giusto!
Questo vuol essere un richiamo ufficiale nella forma e nella modalità di presentazione di chi è già uscito una volta da questo forum sbattendo molto rumorosamente la porta.

Per il resto si continui serenamente sul topic.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cielo 21,50
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 0:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi dispiace ragazzi :oops:
Francamente non era mia intenzione fomentare qualcosa.
Sinceramente essendo un neofita ed emerito ignorante in materia di astronomia avrei valanghe di domande da fare.
Spesso, e per non disturbare, le tengo per me cercando di risolverle usando l'archivio, Wikipedia o quant'altro può offrirmi il web. Ma non sono poche le volte che, pur con tutta la buona volontà, non si cava un ragno dal buco.
In un thread una cifra buttata lì come ad esempio "21,50" crea molti problemi per una corretta comprensione se non è supportata da qualche "lemma" in più che possa esser d'ausilio.
Non sto criticando nessuno, ci mancherebbe, e assolutamente non pretendo che si scriva tenendo presente l'ignoranza di enne lettori; il linguaggio ne risulterebbe appesantito e anche la comunicazione poco immediata e forse anche inefficace.
Questo mio intervento era solo per giustificare il senso della mia prima domanda.
Io ringrazio ancora tutti per i chiarimenti e ne approfitto per chiedere se esiste una tabella ( un po' come per la magnitudine ) per stabilire in termini numerici che tipo di cielo abbiamo sopra le nostre teste.
Insomma una tabella della "buità" ( mostruosa parola da uccidere subito ) del cielo.
grazie ancora
stefanov

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cielo 21,50
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 0:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
stefanov, sentiti libero di esprimerti come è giusto che sia :)
La tua richiesta non è fonte di "cattiva discussione", stai tranquillo, anzi ti esorto a chiedere di più qui sul forum anziché impazzire tra wikipedia & co.
Il forum è una grande famiglia (qualcuno non lo ha ancora compreso...) e come tale è a disposizione per domande di qualsiasi genere in nome della passione per il cielo.
Sono invece affermazioni secche come questa che fanno capire la inesistente appartenenza al gruppo:

xenomorfo ha scritto:
...
E di che altro si dovrebbe parlare in un forum di astrofili?


Quindi vai tranquillo con la discussione ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cielo 21,50
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 8:08 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Già che si parla di SQM, parlavo con un amico l'altro giorno e, non avendone mai avuto uno, ci si chiedeva "l'errore" di questo strumento. Qual è la sua precisione, la sua affidabilità? Può essere usato per misurazioni scientificamente valide?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cielo 21,50
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dalla mia esperienza noto che produce misure abbastanza riproducibili.
Per la precisione dovrei averne tre, e misurare lo scarto ... conto di farlo all'Amiata, quando ce ne sarà qualcun'altro in giro, spero ...

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cielo 21,50
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stefanov ha scritto:
se esiste una tabella ( un po' come per la magnitudine ) per stabilire in termini numerici che tipo di cielo abbiamo sopra le nostre teste.
Insomma una tabella della "buità" ( mostruosa parola da uccidere subito ) del cielo.
grazie ancora
stefanov


Certo! Il sito di riferimento è questo: http://www.inquinamentoluminoso.it/cinz ... agina.html

Leggitelo e troverai un sacco di carte interessanti!

Le stesse carte sono state anche georeferenziate per google earth e le puoi trovare qui: http://mio.discoremoto.alice.it/stargazer

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cielo 21,50
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 8:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
kappotto ha scritto:
Già che si parla di SQM, parlavo con un amico l'altro giorno e, non avendone mai avuto uno, ci si chiedeva "l'errore" di questo strumento. Qual è la sua precisione, la sua affidabilità? Può essere usato per misurazioni scientificamente valide?


Intorno a 0.1mag da quello che sapevo.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010