Mi dispiace ragazzi
Francamente non era mia intenzione fomentare qualcosa.
Sinceramente essendo un neofita ed emerito ignorante in materia di astronomia avrei valanghe di domande da fare.
Spesso, e per non disturbare, le tengo per me cercando di risolverle usando l'archivio, Wikipedia o quant'altro può offrirmi il web. Ma non sono poche le volte che, pur con tutta la buona volontà, non si cava un ragno dal buco.
In un thread una cifra buttata lì come ad esempio "21,50" crea molti problemi per una corretta comprensione se non è supportata da qualche "lemma" in più che possa esser d'ausilio.
Non sto criticando nessuno, ci mancherebbe, e assolutamente non pretendo che si scriva tenendo presente l'ignoranza di enne lettori; il linguaggio ne risulterebbe appesantito e anche la comunicazione poco immediata e forse anche inefficace.
Questo mio intervento era solo per giustificare il senso della mia prima domanda.
Io ringrazio ancora tutti per i chiarimenti e ne approfitto per chiedere se esiste una tabella ( un po' come per la magnitudine ) per stabilire in termini numerici che tipo di cielo abbiamo sopra le nostre teste.
Insomma una tabella della "buità" ( mostruosa parola da uccidere subito ) del cielo.
grazie ancora
stefanov