I libri sono ottimi entrambi, oltre che complementari e, per assecondare le crisi di strumentite, un buon libro lo considero sempre meglio di un accessorio inutile.
Imparati anche a memoria il tutorial su Registax di Antonello Medugno, che trovi col link nella sua firma e "dal brutto anatroccolo al cigno" nel sito di Giorgio Mengoli.
Detto questo non sbagli a riprendere a colori, anche se in teoria potresti scomporre per canale da riprese a colori o correggere i canali dopo somma e staking. Ma si fa più che altro coi pianeti bassi e non è il caso di Saturno adesso. Il segreto con una webcam è comunque riprendere a basso frame rate con seeing buono e sommare, nel caso di Saturno, almeno un migliaio di fotogrammi, il che significa filmare per 4 - 5 minuti, che è ancora sotto il limite del mosso con 4 o 5 metri di focale (barlow 2 - 2,5X col C8).
Va comunque detto che se non hai la "sfortuna"

di trovare degli ovali o riprendere transiti, il mosso a Saturno non fa grossi danni in quanto le strutture sono parallele nel senso della rotazione, quindi puoi andare avanti fin che vuoi a filmare.
Il consiglio è acquisire più filmati per sera alla stessa focale e, dopo aver fatto le singole elaborazioni, sommare anche le foto finali, così salvi capra e cavoli. Evita anche di sovraesporre le parti chiare.
Ti lascio un esempio dello scorso anno ottenuto con una tecnica simile. Leggi anche le dida delle tre foto.
http://quasar.teoth.it/gallery/displayi ... m=74&pos=6Ti accorgerai che la somma delle 4 immagini si perde gli ovali, ma guadagna in colore e nitidezza.
Ciao
Maurizio