1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 19:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Saturno del 16 con un bel WOS
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2009, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sempre fortunati se si riprende Saturno :D
Serata ricca di nubi quindi solo 3 filmati. L'elevata variabilità del meteo ha messo in evidenza l'ottima riuscita dell'accoppiata camera mono+DBK :)
Il WOS è molto ben visibile nella versione a colori, di meno con il solo R+IR. A mio dire il segnale nell'infrarosso essendo molto più forte del rosso ed essendo il wos poco rappresentato evidentemente nell'infrarosso, non appare ben contrastato come invece sarebbe accaduto se avessi potuto fare una ripresa con l'Ha35nm. Ho aggiunto anche un piccolo "mosaico" di due immagini a f/10 con la sola DBK per riprendere il panorama di lune.

Alle prossime

Allegato:
saturn_20090416_2117_medu.jpg
saturn_20090416_2117_medu.jpg [ 65.32 KiB | Osservato 1533 volte ]

Allegato:
sat_20090416_mosaic_2205_medu.jpg
sat_20090416_mosaic_2205_medu.jpg [ 41.53 KiB | Osservato 1552 volte ]


EDIT: Ho aggiornato la scheda che riportava un errore nella focale equivalente (8900mm anziché 11000).

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 16 con un bel WOS
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2009, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Altra gran bella ripresa Antonello!


Complimenti! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 16 con un bel WOS
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2009, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Salve Antonello!!!
Veramente un bel Saturno!!! :wink: ..complimentoni..
Io avrei tanto voluto fare qualche nuova ripresa ma il tempo non permette proprio... :(



Giancarlo93



Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 16 con un bel WOS
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2009, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimentissimi Antonello, decisamente ottima la versione a colori :wink:

E la widefield molto affascinante :D

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 16 con un bel WOS
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2009, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Bel colpo Anto, sempre ad alti livelli.
Una domanda: preferisci usare due camere che una sola mono e la ruotaporta filtri?
Ciao :wink:

_________________
Il mio spazio web:
http://pedro2005.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 16 con un bel WOS
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2009, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie tutti per i commenti :)

@Gianchi: se c'è un buco tra le nuvole conviene riprendere ;)

@Pedro: visto il tempo a disposizione tra un buco e l'altro nelle nuvole, l'accoppiata è sinceramente fruttuosa. In altri casi preferisco la quadricromia.
Proverò questa estate su Giove :)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 16 con un bel WOS
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2009, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Antonello,

complimenti veramente, bel lavoro :D

Vedo che, dagli ultimi risultati che hai postato, oltre al meteo clemente o che almeno consente qualche squarcio di cielo pulito, il seeing ti accompagna, beato te, qui a roma è molto più variabile la situazione :evil: .

Volevo chiederti: che tipo di ripresa in luminanza si può fare per contrastare ancora meglio i WOS? Che filtri bisognerebbe usare?

Io con il mio IRpass a 685nm ho beccato un ovale che è stato ben risaltato, ma si può fare di meglio?

A presto e complimenti ancora per la costanza di risultati di livello che proponi :D .

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 16 con un bel WOS
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2009, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Matteo e grazie per il commento.

Per la luminanza su Saturno, la migliore è sempre la "luminanza" :D un Ircut o un L sono il top, altrimenti bisogna dirigere l'attenzione su altri filtri che è meglio usare come canale a se stante. Dipende molto dalla posizione del WOS, in questo caso, essendo molto alto e presente nei bandeggi colorati, la luminanza con semplice Ircut è la migliore. Sto usando da un po il contrast booster che risulta positivo per Saturno, incrementando un po i contrasti tra le bande. Ovviamente deve essere tagliato in IR in quanto si tratta di un filtro per il visuale.
L'anno scorso ho usato con soddisfazione l'Ha da 35nm della Baader, comprato solo per Saturno fondamentalmente. Se dai un'occhiata a qualche saturno con wos dell'anno scorso, si nota il miglioramento del wos nei confronti delle bande.
Ovviamente essendo un filtro a banda stretta necessita di strumenti con ampia apertura o al più si può lavorare con focali non elevate.
Se noti il secondo Saturno postato qui, ti rendi conto che già a f/10 il 14" ha ben messo in evidenza, con una camera a colori, il wos.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 16 con un bel WOS
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2009, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ri-ciao Antonello :D

grazie per la risposta esauriente!

Quindi mi dici che su Saturno per la luminanza è meglio usare un IRcut piuttosto che un IRpass a 685 nm?

Ce li ho entrambi e vorrei capire quale è più idoneo per il canale L...

Grazie ancora :wink:

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 16 con un bel WOS
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2009, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'Irpass è da sconsigliare in ogni caso visto che si tratta di un filtro che guarda esclusivamente nell'IR dove notoriamente l'occhio è cieco.
Quindi luminanza o solo Ircut oppure filtro L, o al più un filtro che non alteri le componenti cromatiche in modo selettivo.
Ricordiamo sempre che la luminanza deve essere rappresentativa dei tre canali, è questo il motivo di fondo che porta alla scelta del giusto filtro.
Poi si possono fare scelte mirate a seconda dell'obiettivo da raggiungere, ma in questi casi si deve mettere in conto che non si potrà mai parlare di una vera luminanza.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010