1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 0:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2009, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per gli ulteriori commenti e consigli.

Comunque non escludo che ci possa essere il problema del mirror flop in futuro. M51 era già bella alta durante l'ora di ripresa, il fenomeno probabilmente si verificherà quando partirò a riprendere un oggetto ancora basso...man mano che si alza il fuoco andrà verificato. Potrei comunque realizzare un sistema di blocco tipo questo se necessario (Section 4 - Mirror Locking Bolts)
http://www.rothritter.com/C11_Project/#Section_4

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2009, 18:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Il fatto che sia a valori di 4 e perchè stai non solo lavorando con una focale molto lunga ma anche perchè un C8 soffre molto di più del seeing di un ottantino! :wink:
Se quel valore di 4 sta per le dimensioni in pixel delle stelle più piccole comunque hai avuto un seeing molto buono (è un'altrettanta guida precisa!). Però penserei anche a un buon riduttore (anche spianatore) per portare a focali un pò più corte (tanto secondo me con il seeing che ci ritroviamo non perderesti niente in dettagli) e sopratutto ad aperture F più ragiovenoli potendo cosi, a parità di pose e fondo cielo, avere un maggior rapporto segnale/disturbo. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 7:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima realizzazione Andrea, veramente buona la guida.
Ben riuscita anche l'elaborazione, naturalmente.

Ciao
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi accodo alla schiera di complimenti per il risultato ottenuto, merito ulteriore per la guida notevole.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per il risultato. Sono possessore anche io di un bel C8 e non ho nessuna intenzione di venderlo perche è un modello ben riuscito. Quanto alle immagini è normale che escano stelle un po grosse, per via della non eccelsa correzione delle ottiche ma soprattutto per il seeing che come dici tu ( FWHM ) 4 si fa sentire a 2000 di focale. Comunque io lo reputo un FWHM " da signori ", io spesso con 800 mm di focale supero quel dato, quindi ritengo che puoi ritenerti fortunato. In ogni caso alcuni modelli come il mio se usati con focheggiatore esterno hanno pochissimi problemi di spostamento del primario. Probabilmente non riuscirò mai ad usarlo in deep sky, perchè quì piove piove :evil: oppure nuvole nuvole :evil: ma prima o poi una fotina uscirà e potremmo fare un confronto.

Saluti, Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie anche a Ras, Gianni, Giovanni e Marcello per gli interventi

Marcello, il seeing quella sera era molto buono. Prima di scattare abbiamo fatto delle osservazioni di Saturno e l'immagine era fermissima. Si poteva spingere molto sugli ingrandimenti. Ricordo comunque in un'altra occasione con il C8 di un altro membro del forum, non siamo mai riusciti a scendere sotto valori di 6. Era una serata infame però.
Aspetto allora un tuo scatto per fare un confronto tra i nostri due SCT

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 10:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Kiunan ha scritto:
Grazie anche a Ras, Gianni, Giovanni e Marcello per gli interventi

Marcello, il seeing quella sera era molto buono. Prima di scattare abbiamo fatto delle osservazioni di Saturno e l'immagine era fermissima. Si poteva spingere molto sugli ingrandimenti. Ricordo comunque in un'altra occasione con il C8 di un altro membro del forum, non siamo mai riusciti a scendere sotto valori di 6. Era una serata infame però.
Aspetto allora un tuo scatto per fare un confronto tra i nostri due SCT


Ma sai una cosa e' il seeing quando uno osserva visualmente e un'altra cosa le esposizioni lunghe. In questo caso "accumoli" e al contrario degli occhi che possono "congelare" l'immagine il sensore (che sia CCD o una digitale non cambia) appunto "accumola" fotoni nel tempo e quindi l'immagine si sparpaglia anche se sembra a occhio che il seeing sia buono. pensa se gia ad occhio l'immagine "frigge"! :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 maggio 2009, 0:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 gennaio 2009, 0:42
Messaggi: 456
Località: Suzzara (MN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo acquisto, guida eccellente :shock:

_________________
Davide.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010