1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 0:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Si parte per l'emisfero sud.
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2009, 6:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grandi ragazzi, divertitevi e poi fateci un bel resoconto dettagliato!!

Sbaveremo come non mai!!! :mrgreen:

Prima o poi un viaggio così devo farmelo assolutamente :shock:


Ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si parte per l'emisfero sud.
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2009, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buon viaggio, fate qualche foto ed un diario in modo che un bel reseconto salta fuori.

Vi penserò ...

A presto, fateci sapere quando tornate.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si parte per l'emisfero sud.
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2009, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Perfetto, qua la valigia e' quasi pronta.
Per me alla fine sara' un viaggio -lungo- molto piu mare-sole che stelle , ma per voi della namibia , scommetto che sara' e rimarra' x sempre come una delle piu belle esperienze della vita.
Contatto col cielo TOTALE.

Buon viaggio!!!! 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si parte per l'emisfero sud.
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2009, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5335
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
buon viaggio divertiti!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si parte per l'emisfero sud.
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2009, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 giugno 2007, 21:46
Messaggi: 156
Località: Carpineti (RE)
Che invidia........... :cry: :cry:

_________________
C11-Mak127-SW120/600-SW80ED-66ED-Nexus 23-41X100
LXD75-Giro3 autocostruita.
http://www.gabrielefontana.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si parte per l'emisfero sud.
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 23:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Valeeeee ce l'hai la banda? Mandaci anche tu qualche battuta dall'isola!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si parte per l'emisfero sud.
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2009, 7:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5335
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
nn credo che abbia la banda laggiù..probabile nn sappiano neanche cosa è! eheheh

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si parte per l'emisfero sud.
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2009, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Lo dici tu! :wink:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si parte per l'emisfero sud.
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2009, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bè dalla Namibia ci tengono aggiornati...quindi spero che anche Vale in qualche modo ci riesca!


Cieli sereni!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si parte per l'emisfero sud.
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2009, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Che e' la banda??
La' ho dimenticato cosa fossero gli apparecchi elettronici.....ed "vivere" anche solo per cosi poco in un posto cosi fantastico, pieno di gente rispettosa e gentile e' stato fantastico.
Saran indietro di 20-25 anni rispetto a noi,ma per me e' una gran cosa........quelle cazzate di "faccia da libro" o suonerie deficenti nn sono ancora arrivate prepotentemente.

Allora cominciamo il report:
cielo vicino all'hotel -spiaggia o parcheggio- ovviamente nn buio completamente , ma una mv di 5.5-5.8 era sempre visibile, solamente 2 sere di brutto tempo, ma un filo umide le altre.
Le migliori osservazioni sono state fatte tutte a 37x (ovviamente col miya 100).
Premetto che quelle nebulose di gum nella vela , neanche l'ombra!! :(

La via lattea australe e' spettacolare e vedere orione a testa in giu che si tuffa nell'orizzonte fa sempre effetto.
Poi canopo nel mezzo e le 2 piu spettacolari nebulose circa equidistanti ai lati.

Gli ammassi aperti visti partendo dalla poppa fino alla croce del sud sono veramente incantevoli , soprattutto 3532 .........un'ellisse di stelle ordinate con una tridimensionalita' da paura che ha incantato anche 2 mauriziati del posto passati per caso di li.
Le pleiadi australi invece sono peggiori delle "nostre", ma rimangono sempre un bel ammasso di stelle blu, mentre lo scrigno dei gioielli, 4349 e 4103 nella croce del sud anche se piccolini erano ben staccati e nitidi.
Ovviamente i globulari minori mi sono apparsi tutti fiocchetti simili senza dettagli vedi 2808,4372,4833.
Omega centauri invece anche solo con un'apertura e ingrandimento cosi e' stato spaventoso: una palla -completamente granulosa- di stelle fittissime grande come la luna piena :shock:
Sempre nel centauro la galassia 5128 ben divisa in 2 dalla banda nera, ma niente di piu.

Per le nebulose invece mi sono sbirrazzito coi filtri, anche se la mia accoppiata OIII+UHC e' risultata la mia preferita. (maggiore contrasto delle zone scure con l'OIII e maggiore nebulosa visibile con l'UHC).
La running chicken era appena visibile attorno alle 4 stelle in linea come un leggero chiarore con forma simile al simbolo della nike (un po'ad uncino).
Poi vista una bellissima , di cui ignoravo l'esistenza e l'ho cercata a casa, a forma di coppa con chiaroscuri e un lato piu lungo dell'altro...........era la ngc 3199. :shock:

L'eta carina merita uno spazio a parte.
Fa impallidire la M42. :shock:

Coi filtri a 37x riempie abbondatemente il campo con tanti di quei dettagli da nn bastare una serata per vederli tutti.
La parte superiore della 3372 assomiglia vagamente alla m17 (ma vista al telescopio) :shock: , mentre il resto e' tutto un susseguirsi di filamenti per circa 2° di cielo fino a lambire la 3324 (piccola e sferica) e l'ammassino 3293.
Sembra una sorta di nebulosa fiamma, grande come la nord america, luminosa come la omega e filamentosa come la M42. :shock:
(passando su quella di orione, ci si rende conto di quanto sia immensa questa e quasi si stenta a credere che la si sta osservando con un 10cm e che il campo 1,6° a 37x o 2.5° a 20x)
Diciamo che il 75% del tempo l'ho passato qui. :mrgreen:
Ovviamente i 2 mauriziani hanno espresso un "oh my god" alla visione di questa autentica meraviglia che insieme al paesaggio e alla gente , ripaga abbondantemente i soldi e il tempo speso per arrivare laggiu.

Ad un certo punto ero talmente preso dalla nebulosa che letteralemente mi ero scordato dove mi trovavo, poi ho alzato gli occhi guardato attorno e ricordato che ero a 9000km da casa........


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010