Che e' la banda??
La' ho dimenticato cosa fossero gli apparecchi elettronici.....ed "vivere" anche solo per cosi poco in un posto cosi fantastico, pieno di gente rispettosa e gentile e' stato fantastico.
Saran indietro di 20-25 anni rispetto a noi,ma per me e' una gran cosa........quelle cazzate di "faccia da libro" o suonerie deficenti nn sono ancora arrivate prepotentemente.
Allora cominciamo il report:
cielo vicino all'hotel -spiaggia o parcheggio- ovviamente nn buio completamente , ma una mv di 5.5-5.8 era sempre visibile, solamente 2 sere di brutto tempo, ma un filo umide le altre.
Le migliori osservazioni sono state fatte tutte a 37x (ovviamente col miya 100).
Premetto che quelle nebulose di gum nella vela , neanche l'ombra!!
La via lattea australe e' spettacolare e vedere orione a testa in giu che si tuffa nell'orizzonte fa sempre effetto.
Poi canopo nel mezzo e le 2 piu spettacolari nebulose circa equidistanti ai lati.
Gli ammassi aperti visti partendo dalla poppa fino alla croce del sud sono veramente incantevoli , soprattutto 3532 .........un'ellisse di stelle ordinate con una tridimensionalita' da paura che ha incantato anche 2 mauriziati del posto passati per caso di li.
Le pleiadi australi invece sono peggiori delle "nostre", ma rimangono sempre un bel ammasso di stelle blu, mentre lo scrigno dei gioielli, 4349 e 4103 nella croce del sud anche se piccolini erano ben staccati e nitidi.
Ovviamente i globulari minori mi sono apparsi tutti fiocchetti simili senza dettagli vedi 2808,4372,4833.
Omega centauri invece anche solo con un'apertura e ingrandimento cosi e' stato spaventoso: una palla -completamente granulosa- di stelle fittissime grande come la luna piena
Sempre nel centauro la galassia 5128 ben divisa in 2 dalla banda nera, ma niente di piu.
Per le nebulose invece mi sono sbirrazzito coi filtri, anche se la mia accoppiata OIII+UHC e' risultata la mia preferita. (maggiore contrasto delle zone scure con l'OIII e maggiore nebulosa visibile con l'UHC).
La running chicken era appena visibile attorno alle 4 stelle in linea come un leggero chiarore con forma simile al simbolo della nike (un po'ad uncino).
Poi vista una bellissima , di cui ignoravo l'esistenza e l'ho cercata a casa, a forma di coppa con chiaroscuri e un lato piu lungo dell'altro...........era la ngc 3199.
L'eta carina merita uno spazio a parte.
Fa impallidire la M42.
Coi filtri a 37x riempie abbondatemente il campo con tanti di quei dettagli da nn bastare una serata per vederli tutti.
La parte superiore della 3372 assomiglia vagamente alla m17 (ma vista al telescopio)

, mentre il resto e' tutto un susseguirsi di filamenti per circa 2° di cielo fino a lambire la 3324 (piccola e sferica) e l'ammassino 3293.
Sembra una sorta di nebulosa fiamma, grande come la nord america, luminosa come la omega e filamentosa come la M42.
(passando su quella di orione, ci si rende conto di quanto sia immensa questa e quasi si stenta a credere che la si sta osservando con un 10cm e che il campo 1,6° a 37x o 2.5° a 20x)
Diciamo che il 75% del tempo l'ho passato qui.
Ovviamente i 2 mauriziani hanno espresso un "oh my god" alla visione di questa autentica meraviglia che insieme al paesaggio e alla gente , ripaga abbondantemente i soldi e il tempo speso per arrivare laggiu.
Ad un certo punto ero talmente preso dalla nebulosa che letteralemente mi ero scordato dove mi trovavo, poi ho alzato gli occhi guardato attorno e ricordato che ero a 9000km da casa........