1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 7:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Luna f/25 del 6/4
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2009, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dopo Saturno posto alcune riprese lunari realizzate con la stessa configurazione descritta nell'altro post
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=16&t=37858

(C8N 5000mm f/25 con TV PMate 5X. DMK21)

Le condizioni erano le medesime (6/10-Trasparenza medio bassa), fatta eccezione per un fastidioso microseeing su tutta la superficie lunare, che ovviamente non mi aveva infastidito con Saturno :(

Le riprese sono tutte in Ir con filtro Astronomik P-Planet742 per cercare di migliorare la fermezza, a livello fine dei dettagli, delle immagini. Impresa parzialmente riuscita :D

Alcune foto mi convincono abbastanza, altre molto meno. Lascio a voi il giudizio e i graditissimi commenti per migliorare.

Elaborazione con Registax4, Iris, e PS CS3.


Allegati:
Commento file: Blancanus
Blancanus060409.jpg
Blancanus060409.jpg [ 173.69 KiB | Osservato 939 volte ]
Commento file: Clavius
Clavius060409.jpg
Clavius060409.jpg [ 141.01 KiB | Osservato 943 volte ]
Commento file: Gassendi
Gassendi060409.jpg
Gassendi060409.jpg [ 130.57 KiB | Osservato 925 volte ]
Commento file: Goldschmidt
Goldschmidt060409.jpg
Goldschmidt060409.jpg [ 130.05 KiB | Osservato 890 volte ]
Commento file: J. Herschel
JHerschel060409.jpg
JHerschel060409.jpg [ 123 KiB | Osservato 904 volte ]
Commento file: Philoaus
Philoaus060409.jpg
Philoaus060409.jpg [ 108.1 KiB | Osservato 882 volte ]

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna f/25 del 6/4
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2009, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...

Allegato:
Commento file: Schiller
Schiller060409.jpg
Schiller060409.jpg [ 134.85 KiB | Osservato 881 volte ]


Allegato:
Commento file: Scheiner
Scheiner060409.jpg
Scheiner060409.jpg [ 113.8 KiB | Osservato 875 volte ]


Grazie mille, Andrea.

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna f/25 del 6/4
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2009, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
IO personalmente col microseeing, non tiro mai la focale in quel modo.
Infatti tutte le immagini, soffrono di tale problema, quindi sdoppiamento su tutta la superficie.
Peccato davvero, perche' il dettaglio e buono.

Il Pro_Planet aiuta tantissimo, hai fatto bene ad usarlo, anche se con microseeing non so fino a che punto aiuta.

Una domanda, hai presommato con Registax, ed elaborato con Iris?

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna f/25 del 6/4
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2009, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Salve Andrea!!
Molto belle queste tue elaborazioni,concordo con ciò che ha appena detto Pippo, i dettagli ci sono però ho notato che alcune si vedono sdoppiate penso sia un problema di elaborazione comunque molto bravo...lascio la parola agli esperti :wink:




Giancarlo93



Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna f/25 del 6/4
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2009, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Andrea!


Concordo con Angelo, purtroppo le immagini mi sembrano tutte leggermente sdoppiate...evidentemente il seeing te le ha davvero rovinate non poco!

Però comunque rimane un buon lavoro; in queste condizioni, e concordo ancora con Angelo, non tirerei così tanto la focale!


Comunque speriamo che il tempo e il cielo ti/ci concedano condizioni ottimali, hai tutte le potenzialità per tirare fuori immagini incredibili :)


Cieli sereni!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna f/25 del 6/4
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2009, 0:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Andrea,
bel lavoro peccato per quello sdoppiamento che conosco pur-troppo bene.

sono anch'io afflitto dal microseeing in modo molto continuativo tanto che spesso provo alcuni tentativi per ridurlo.
Provo a ripostare il tuo Clavius originale affiancato da quello modificato.
Si nota meglio il cambiamento sovrapponendo le due immagini allineate su 2 livelli e switchando in sequenza rapida.
I miracoli non si possono fare naturalmente, ma in qualche caso si recupera un po'.
Ciao
Alberto


Allegati:
Clavius060409-1-dedoub.jpg
Clavius060409-1-dedoub.jpg [ 268.72 KiB | Osservato 886 volte ]

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna f/25 del 6/4
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2009, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
In questi casi o usi ir a banda ancora più stretta, ma su un 20 cm a quella focale dubito che sia utilizzabile con profitto, oppure prova con un rosso tagliato ir con il quale puoi incrementare gli fps perchè lascia passare molta più luce.
In ogni caso quando il seeing è pessimo non ci sono telescopi, camere o filtri che tengano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna f/25 del 6/4
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2009, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille a tutti, purtroppo lo sò e lo sapevo anche in acquisizione :( , ma da testardo che sono ho voluto comunque provare a continuare con f/25

Il seeing, soprattutto micro-, purtroppo è una brutta bestia, R o Ir, non ci sono filtri e frequenze di fps che tengano!!

@Pippo: Con registax ho fatto i Wavelet, un po' curva di Gamma, e con Iris ho completato con filtro Gaussiano e UM o Wavelet ancora molto leggermente :wink: .

@Richter: Mi potresti spiegare un po' meglio come funziona e come si applica il tuo metodo? :wink:

Grazie Andrea.

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna f/25 del 6/4
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2009, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Andrea,
in prima battuta c'e' la valutazione personale di quella che è la direzione principale dello sdoppiamento.
Gli sdoppiamenti normalmente sono multipli ma spesso ce n'è uno preponderante.
A questo punto si sottrae una copia della stessa immagine opportunamente abbassata di luminosità sfasandola rispetto all'originale in modo da minimizzare la sdoppiatura.
Sarebbe più facile mostrarlo di persona perchè sono quelle cose un po "tricky" più immediate a vedersi che a spiegarsi.
Come dicevo in precedenza miracoli non se ne fanno ma su certe immagini mi ha permesso risultati eccellenti mentre su altre decisamente meno.
Per esempio credo che una dei miei migliori mosaici (forse a tutt'oggi il migliore) dell'area attorno a Copernico abbia potuto diventare di buon livello grazie a quel trattamento: il seeing era eccelso e l'occasione andava presa al volo con un microseeing abbastanza mono-direzionale e ben definito come se ci fossero solo due strati d'aria a competere tra di loro.
In altri casi ho lasciato perdere.
Comunque è uno strumento in più da adattare di caso in caso.

Ti allego altre due immagini velocemente trattate. Con la sovrapposizione alternata si riesce a vedere bene dove sdoppia.

Ciao!
Alberto


Allegati:
Gassendi060409-1-dedup.jpg
Gassendi060409-1-dedup.jpg [ 145.03 KiB | Osservato 867 volte ]
Scheiner060409-dedup.jpg
Scheiner060409-dedup.jpg [ 126.27 KiB | Osservato 863 volte ]

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna f/25 del 6/4
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2009, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille, proverò :D

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010