Ciao a tutti.
Ieri sera dato che il tempo perturbato ha dato tregua, ho provato la mia nuova/usata EQ6.
Dopo un po' di indecisioni riguardo ad un possibile rinnovo del mio setup, valutando l'acquisto di un apo dai 110 in su e la possibilità di vendere il mio 80ed e SC8 per raccogliere un po' di liquidi, sono giunto alla conclusione di tenermi l'8" e tentare di riprendere a focale nativa, 2000mm F10.
Questa decisione è stata dettata da due motivi. Il primo di natura economica. E' infatti impossibile di questi tempi vendere un SC8 a un prezzo decente. Già nei mercatini si vedono strumenti di un paio di anni svenduti a cifre ridicole, figuriamoci il mio strumento datato.
Poi il secondo motivo è semplicemente..........che figata una galassia ripresa a 2000 di focale! E' enorme
Dunque ho deciso di prendere un EQ6 e caricarci l'SC guidato dal VMC 110L e magzero.
La domanda ovvia era: "Avrò la fortuna di beccare un EQ6 sufficientemente precisa da guidare una focale tanto impegnativa?"
Questa è una posa grezza di m51 da 10 minuti
Allegato:
0389.JPG [ 336.32 KiB | Osservato 998 volte ]
Ditemi voi, mi pare che la guida sia molto buona. Ho eseguito scatti da 5, 7 e 10 minuti tutti buoni senza una posa mossa.
Poi mi sono fatto delle domande anche sulla qualità dell'ottica in mio possesso. Chissà come si sarebbe comportata. Queste sono due stelle sempre della posa grezza da 10 minuti. Collimazione buona ma non particolarmente curata
Allegato:
stelle.jpg [ 113.2 KiB | Osservato 908 volte ]
Che ve ne pare? Non mi sembra malaccio nemmeno nell'estremo bordo del fotogramma.
Insomma come prima prova mi ritengo soddisfatto del setup. La difficoltà comunque nel mettere a fuoco con l'SC c'è stata, nonostante il fuocheggiatore esterno con riduzione, non ho mai raggiunto valori HFMHM e VFWHM in DSLR focus inferiori a 4, abituato con l'80ed ad ottenere valori ottimali di 2.
Bisogna prenderci un po' la mano ma nulla di impossibile se la montatura guida bene.
Questo è il risultato finale di un' oretta complessiva dal cielo di casa. E' un "pastone" di tutte le foto di prova da 5, 7 e 10 minuti 400iso per un totale di circa un'ora. I dark sono stati ripresi solo da 7 minuti dunque righe e rumore mal ridotto, ma volevo solo vedere la quantità di segnale raccolto e sinceramente pensavo uscisse molto meno per il breve tempo complessivo. Sotto un cielo buio ci sarà da divertirsi
Allegato:
prima forum.jpg [ 160.75 KiB | Osservato 1001 volte ]
Se avete suggerimenti riguardo all'uso di un setup così con dslr sono ovviamente i ben venuti
Grazie