1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 17:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2009, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti.
Ieri sera dato che il tempo perturbato ha dato tregua, ho provato la mia nuova/usata EQ6.
Dopo un po' di indecisioni riguardo ad un possibile rinnovo del mio setup, valutando l'acquisto di un apo dai 110 in su e la possibilità di vendere il mio 80ed e SC8 per raccogliere un po' di liquidi, sono giunto alla conclusione di tenermi l'8" e tentare di riprendere a focale nativa, 2000mm F10.
Questa decisione è stata dettata da due motivi. Il primo di natura economica. E' infatti impossibile di questi tempi vendere un SC8 a un prezzo decente. Già nei mercatini si vedono strumenti di un paio di anni svenduti a cifre ridicole, figuriamoci il mio strumento datato.
Poi il secondo motivo è semplicemente..........che figata una galassia ripresa a 2000 di focale! E' enorme :)

Dunque ho deciso di prendere un EQ6 e caricarci l'SC guidato dal VMC 110L e magzero.
La domanda ovvia era: "Avrò la fortuna di beccare un EQ6 sufficientemente precisa da guidare una focale tanto impegnativa?"

Questa è una posa grezza di m51 da 10 minuti
Allegato:
0389.JPG
0389.JPG [ 336.32 KiB | Osservato 998 volte ]

Ditemi voi, mi pare che la guida sia molto buona. Ho eseguito scatti da 5, 7 e 10 minuti tutti buoni senza una posa mossa.

Poi mi sono fatto delle domande anche sulla qualità dell'ottica in mio possesso. Chissà come si sarebbe comportata. Queste sono due stelle sempre della posa grezza da 10 minuti. Collimazione buona ma non particolarmente curata
Allegato:
stelle.jpg
stelle.jpg [ 113.2 KiB | Osservato 908 volte ]

Che ve ne pare? Non mi sembra malaccio nemmeno nell'estremo bordo del fotogramma.

Insomma come prima prova mi ritengo soddisfatto del setup. La difficoltà comunque nel mettere a fuoco con l'SC c'è stata, nonostante il fuocheggiatore esterno con riduzione, non ho mai raggiunto valori HFMHM e VFWHM in DSLR focus inferiori a 4, abituato con l'80ed ad ottenere valori ottimali di 2.
Bisogna prenderci un po' la mano ma nulla di impossibile se la montatura guida bene.

Questo è il risultato finale di un' oretta complessiva dal cielo di casa. E' un "pastone" di tutte le foto di prova da 5, 7 e 10 minuti 400iso per un totale di circa un'ora. I dark sono stati ripresi solo da 7 minuti dunque righe e rumore mal ridotto, ma volevo solo vedere la quantità di segnale raccolto e sinceramente pensavo uscisse molto meno per il breve tempo complessivo. Sotto un cielo buio ci sarà da divertirsi
Allegato:
prima forum.jpg
prima forum.jpg [ 160.75 KiB | Osservato 1001 volte ]


Se avete suggerimenti riguardo all'uso di un setup così con dslr sono ovviamente i ben venuti :)
Grazie

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Ultima modifica di Kiunan il sabato 18 aprile 2009, 13:00, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2009, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra un ottimo risultato Kiunan!!

Davvero molto bella la resa finale :)

Tra l'altro è una configurazione che dal prossimo luglio potrei usare anche io per le mie foto :)


Cieli sereni!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2009, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
effettivamente hai fatto prorpio una bella zuppa di riprese :D però il risultato è incoraggiate.....il setup ha proprio funzionato bene...... adesso pui fare sul serio ed integrare tante pose da 10 min a 800iso ed avere qualcosa di probabilmente molto buono!!!

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2009, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Direi che chi ti ha venduto la EQ6 ti ha dato un'oggetto davvero ben riuscito.
Complimnti.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2009, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caro Andrea
sono emozionato, commosso e stupito nel leggere quello che scrivi e nel vedere il tuo risultato. Ti conosco e so che, quando ti metti in testa di fare una cosa, la fai fino in fondo. Il risultato mi piace molto e di questo sono contento; e te lo dico con il cuore in mano pensando anche ad una altro amico che ha la stessa ottica ma non l'ha ancora testata a dovere. Appena starò un pò ... come si deve ti manderò un MP. Un abbraccio a te ed Elena.

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2009, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per i commenti

link77, purtroppo non è così semplice gestire pose da 10 minuti a 800iso in questo periodo dell'anno. Durante l'inverno si è favoriti dalle temperature basse ma per pose così lunghe ora è preferibile usare 400iso. Con 800iso mi sa che oltre i 5 o 6 minuti il rumore diventa importante.

Gp, mi è andata bene dai :wink:

Geppe, sono ben felice di risentirti! Queste prove con l'sct mi hanno sorpreso, non pensavo di raccogliere così tanto segnale in così poco tempo dal cielo che abbiamo. Comunque saprai che sono stato da Enrico a fare dei test anche con il suo. Anche la sua EQ6 riesce a guidare senza problemi una focale così, ora è intenzionato ad usarlo pure lui.
Ci sentiamo presto

Intanto ho elaborato alla meglio il materiale (mod. 1600pixel per Pilolli :D )
Allegato:
prima elena.jpg
prima elena.jpg [ 245.69 KiB | Osservato 833 volte ]

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Ultima modifica di Kiunan il domenica 19 aprile 2009, 13:15, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2009, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima immagine Andrea!


Ottima elaborazione, e ottimo segnale...una galassia con 2mt di focale, se ben eseguita, è davvero incredibile e spettacolare!


ciao :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2009, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La cosa che trovo più notevole è l'assenza di mirror flop in pose da 10minuti.
:)
Il setup sembra promettere bene, quindi, però... dici che è bello fotografare a 2000mm di focale perché le galassie sono lenzuola e poi posti in formato francobollo? :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2009, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Complimenti anche da parte mia.
Bellissima immagine, ti consiglio anche di provare con il riduttore f6.3 per campi ancora più ampi. Ciao :D

_________________
Il mio spazio web:
http://pedro2005.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2009, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La guida è eccellente.
Anche io sono stupito e veramente felice per te dalla mancanza di mirror flop. Evviva.
Le stelle agli angoli sono in linea con un buon c8 ragionevolmente ben collimato. Per giudicare meglio ovviamente si dovrebbero vedere almeno tutti e 4 gli angoli.
Le stelle soffici sono tipiche del C8. Ovviamente tieni presente che dall'ottantino a 2 m di focale gli effetti del seeing da inavvertibili diventano importanti.
Ti consiglio assolutamente di fare la sottrazione dei dark adattiva, come quella offerta da Iris o CCDstack. Ciò migliorerebbe molto la tua calibrazione ed è una necessità con camere nn termostatate.
L'elaborazione finale è davvero buona considerando lo scarso segnale di partenza.
Ciao, gi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010