1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 12:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: problema inseguimento lx200
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2009, 23:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 luglio 2008, 2:45
Messaggi: 37
Buon giorno
Grazie a tutti per i consigli e per lo sforzo, mettero" al piu" presto il tele in altazimutale per fare la verifica del "saltino", potrebbe anche essere un poca di sporcizia come responsabile , presto vi sapro" a dire ; comunque pensandoci bene la meade fornisce la superwedge che marca sui blocchi di latitudine "22°" come minima , e questo spiega alcune cose ...
...certo che è brutto acquistare un telescopio e poi pensare di risolvere il problema comperando una nuova montatura . Penso che la strada giusta sia tentare di risolvere il problema in casa e possibilmente non in negozio .
A presto dunque , e grazie ancora
michele
...allego foto della reale situazione metereologica (tempo propizio per le modifiche)


Allegati:
madre de dios-madeira.jpg
madre de dios-madeira.jpg [ 161.47 KiB | Osservato 572 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema inseguimento lx200
MessaggioInviato: sabato 28 marzo 2009, 7:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Michele e tutti:

Effettivamente ho visto raramente montature a forcella sistemate così a sbalzo.Mi chiedevo, tuttavia, se, al di là di eventuali imperfezioni della ruota in AR, una sorta di forcella a semicerchio, con le estremità ancorate agli attacchi del tubo sulla forcella (a similitudine delle cd. montature "a ferro di cavallo") e la base ancorata a terra in un elemento di scorrimento meccanicamente ben fatto potesse essere utile per controbilanciare il peso fuori asse.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema inseguimento lx200
MessaggioInviato: sabato 28 marzo 2009, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se la Meade indica 22° come latitudine minima allora c'è poco da fare, evidentemente lo riconoscono anche loro che quando i bracci della forcella sono quasi orizzontali ci possono essere malfunzionamenti. Tentare di equilibrare la forcella potrebbe essere possibile ma c'è il problema che oltre un certo angolo il braccio del contrappeso urterebbe inevitabilmente il sostegno della montatura. Bisognerebbe anche stare molto attenti perchè il "goto" non saprebbe di questo limite, si può mettere un limite sull'altro asse ma non so se si può mettere un limite di escursione in A.R., forse si. Non lo so perchè ho un Meade 10" acf ma uso una montatura EQ6. La cosa piu semplice sarebbe usare la forcella in altoazimutale e dotarsi di un'altra montatura equatoriale per fare le foto. Mi sembra dalla foto che il tuo tele sia un 10", se così fosse basterebbe una EQ6. Usandola da postazione fissa si potrebbe anche provare a sostituire il canocchiale polare con una barra equilibratrice, come fa Bellincioni, se proprio non si vuole comprare la Bellincioni.
Saluti,

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema inseguimento lx200
MessaggioInviato: sabato 28 marzo 2009, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ci sarebbe la strada del rotatore di campo... ma non ho sentito buone cose su questo accessorio.
Ma com'e' il cielo li? :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema inseguimento lx200
MessaggioInviato: sabato 28 marzo 2009, 21:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 luglio 2008, 2:45
Messaggi: 37
La bellincioni è un traguardo , per ora cerchero" una soluzione per il telescopio che ho, puntando alla calibrazione migliore possibile (soprattutto PEC e backlash) e poi la pulizia del sistema ruota / vite senza fine ; ho letto sul sito Mapug che con uno spazzolino da denti e un grasso specifico si puo" fare , con risultati a volte buoni .
Cordialmente
michele


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema inseguimento lx200
MessaggioInviato: sabato 28 marzo 2009, 21:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 luglio 2008, 2:45
Messaggi: 37
Xchris, ciao, e grazie anche a Te.
Guarda, il cielo di quaggiu" da ottobre a marzo non è buono poichè attraversato dalla stagione delle piog ge ; da aprile a settembre il cielo è cristallino , l"umidita" si abbassa fino a meno del 20% , ed il cielo è sereno costante con pochissime giornate ventose : insomma una meraviglia !
Il derrotatore di campo per il cielo profondo (lunghe pose) non è una buona soluzione poichè la stella guida durante una integrazione si vedrebbe costantemente aggiornata in azimuth e latitudine , e con i "poveri" motori dell x200 , il residuo di backlash in DEC. , la lunga focale di un 12" , non andrei lontano .
Cordialmente
michele


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema inseguimento lx200 / PEC
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2009, 23:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 luglio 2008, 2:45
Messaggi: 37
Buon giorno a Tutti ,
Vorrei gentilmente un consiglio : il PEC in AR alla latitudine SUD -10° lo dovrei fare con una stella posta a nord , a circa 30° di altezza o poco piu", oppure con una stella nei pressi dell"equatore celeste in meridiano.
Ringrazio e saluto cordialmente
Michele
LX200 12" GPS SU TESTA EQUATORIALE.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema inseguimento lx200
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2009, 1:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao
La seconda che hai detto. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema inseguimento lx200
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2009, 23:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 luglio 2008, 2:45
Messaggi: 37
Grazie mille , sto mettendo a punto il tele , se questa notte non piove ci provo .
Cordialmente
Michele.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema inseguimento lx200
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2009, 11:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 aprile 2008, 19:58
Messaggi: 186
Località: Catania
Prova a cronometrare esattamente quanto tempo passa tra un saltello, il successsivo e ancora il successivo. Il periodo della vite senza fine è di circa 7 minuti (nel manuale è riportato con esattezza): tu parlavi di un intervallo di circa 4 minuti, pertanto l'unica possibilità che il problema stia nella vite senza fine è che in realtà i punti danneggiati sulla vite siano due.

Se il prblema è davvero sulla vite senza fine, conoscendo un pochino la meccanica dell'LX200, propendo per un effetto dovuto alla latitudine. Per escludere questa eventualità, similmente a quanto ti hanno suggerito, farei qualche prova regolando la latitudine (e quindi l'elevazione della forcella) a una quarantina di gradi e verificando l'inseguimento su una stella al meridiano.

Fatte queste prove, se non sono state risolutive, potresti aprire e registrare il contatto tra ruota dentata e vite senza fine. E' un operazione da fare con un po' di pazianeza: la registrazione è ok quando lo sforzo per la rotazione in un senso è uguale a quello in senso opposto, e il backlash (che non si può annullare) è ridotto al minimo.

In ogni caso, ti consiglio di provare a fare un paio di cicli di PEC (Smart Drive): quello dell'LX200 è molto semplice ed efficace, e migliora notevolemntee la finezza dell'inseguimento.

Dopo di ciò, se il problema persiste, ti sconsiglio (per triste esperienza personale) di provare ad agire in altro modo sulla meccanica o di farvi agire qualche meccanico o tornitore. A quel punto devi far sostituire il pezzo (motore AR più vite senza fine) da un centro autorizzato meade, e il problema al 99% si risolve.


C'è però ancora un'altra flebile possibilità: che il problema stia nella scheda! A me successe, ma il saltello (era un'accelerazione) si verificava in maniera imprevedibile, quasi mai in maniera periodica. Anche in quel caso, a meno che non sei un vero esperto nel campo dell'elettronica, non tentare di cambiare uno ad uno i componenti della scheda. Perderesti solo tempo.

Ciao
Giuseppe.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010