1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 22:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: aiutino
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2009, 20:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 settembre 2008, 20:18
Messaggi: 11
Località: Messina
salve a tutti...possiedo un celestron 114 SLT e un mio amico ha appena acquistato una Canon EOS 50D.
Volevo chiedervi ke adattatore devo acquistare x poterla utilizzare col mio telescopio?
grazie a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiutino
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2009, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Nessuno, perché con la montatura azimutale, oltretutto monobraccio, non si possono fare foto a lunga esposizione con reflex. Eventualmente puoi dedicarti ai pianeti utilizzando una webcam coi necessari accessori.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiutino
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2009, 6:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' esattamente come dice Maurizio, purtroppo...se hai un'altazimutale dovrai per forza di cose dedicarti al limite, al solo planetario! :wink:

Ma c'è comunque di che divertirsi :D


cieli sereni!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiutino
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2009, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Puoi comunque tentare scatti sulla luna e, con apposito filtro a tutta apertura, sul sole.
Ti occore un raccordo t2 per canon che costerà sui 20 euro, però prima devi sincerarti della presenza dell'apposito raccordo filettato sul fuocheggiatore.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiutino
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2009, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Blackmore ha scritto:
Puoi comunque tentare scatti sulla luna e, con apposito filtro a tutta apertura, sul sole.
Ti occore un raccordo t2 per canon che costerà sui 20 euro, però prima devi sincerarti della presenza dell'apposito raccordo filettato sul fuocheggiatore.


In teoria si fa, ma lo sconsiglio perché con la webcam si possono ottenere risultati di gran lunga migliori e non limitati soltanto a Sole e Luna. Poi serve in ogni caso un seeing da Barbados.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiutino
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2009, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salsa114SLT ha scritto:
salve a tutti...possiedo un celestron 114 SLT e un mio amico ha appena acquistato una Canon EOS 50D.
Volevo chiedervi ke adattatore devo acquistare x poterla utilizzare col mio telescopio?
grazie a tutti


A parte quanto già ti hanno detto sul discorso montatura, è bene conoscere "cosa" vorresti fotografare per indirizzarti su una risposta mirata.
In effetti il deep è praticamente precluso con quella montatura, mentre qualche immagine puoi ottenerla sulla luna.

Sposto l'argomento in astrofili per una maggiore visibilità.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiutino
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2009, 9:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 settembre 2008, 20:18
Messaggi: 11
Località: Messina
Pennuto ha scritto:
Nessuno, perché con la montatura azimutale, oltretutto monobraccio, non si possono fare foto a lunga esposizione con reflex. Eventualmente puoi dedicarti ai pianeti utilizzando una webcam coi necessari accessori.
Ciao
Maurizio



ringrazio tutti....ma siccome sono alle prime armi, mi spieghereste come mai non è possibile con una montatura azimutale? :oops:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiutino
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, purtroppo le montature altazimutali come la tua ( a differenza delle equatoriali) anche se visivamente sembra che inseguano correttamente, in realtà producono una rotazione di campo che, su una foto a lunga esposizione, produrrebbe un'immagine con il centro più o meno fermo e tutto il resto mosso. Quindi con quel tipo di montatura al massimo puoi fare brevi esposizioni e quindi luna e pianeti. Col tuo strumento, in particolare, ci sono anche altri problemi, il portaoculari non ha il filetto T e quindi non si può attaccare direttamente un anello T2 (Canon nel tuo caso), ma ci vuole un ulteriore raccordo con filetto T da una parte e un barilotto da 31.8 dall'altra, inoltre essendo il tubo ottico di materiale abbastanza leggero e privo di anelli di sostegno, ma con la coda di rondine attaccata direttamente al tubo stesso, non è in grado di reggere il peso di una reflex senza produrre flessioni e quindi, secondo me, è inutile comprare i raccordi perchè non riusciresti comunque ad ottenere risultati. E' sicuramente più appropriato l'uso di una webcam (con già ti è stato detto) con cui riprendere luna e pianeti anche se (scusa la franchezza) la qualità ottica del 114slt lascia un po' a desiderare. Anch'io ho comprato un 114slt come strumento per uscite non impegnative e da portarmi in vacanza, ma ho sostituito il newton originale con un piccolo rifrattore (Scopos, WO 66, etc. sono l'ideale per quella montatura), mentre trovo comodissima la montatura.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010