1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 13:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: mak-newton Bresser
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2009, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
per me che bramo questa configurazione ottica, anche la Bresser ce l'ha!
mak newton 150 effe/5, tubo in fibra carbonio, non è carino? 8)


Allegati:
Commento file: http://www.robtics.nl/index.php?cPath=21_26_326
Bresser_4852920.jpg
Bresser_4852920.jpg [ 91.31 KiB | Osservato 1447 volte ]

_________________
note: nella vita sto imparando.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: mak-newton Bresser
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2009, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Salve Maximo...veramente molto bello questo modello della Bresser e poi non avevo mai sentito parlare di un tubo fatto in fibra di carbonio :wink: ...molto interessante!!!





Giancarlo93


Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mak-newton Bresser
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2009, 6:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sembra molto carino in effetti!

Non ne so praticamente nulla su questo strumento, però ho un Bresser 150/1200 e ne sono soddisfattissimo, credo sia una buona marca!


ciao :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: mak-newton Bresser
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2009, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
maximoRed ha scritto:
per me che bramo questa configurazione ottica....


pourquoi mon ami?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mak-newton Bresser
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2009, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
maximoRed ha scritto:
per me che bramo questa configurazione ottica....


pourquoi mon ami?


Parcequé in fondo è un newtòn, tubo chiuso, oculare comodo e non sulla culatta, In visuale sei sempre in piedi e non devo contorsionare il collo, non parlatemi di sgabellini! Certo, potrai dirmi di adottare un altro economico newton, ma sembra che la configurazione ottica sia molto performante...
Ma tanto non me lo compro perché se lo fanno pure pagà.
Ciaò

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: mak-newton Bresser
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2009, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
urp... dire che un newton è comodo... :wink:
ahah

Io ho avuto due INTES MN e devo dire che sono strumenti davvero eccezionali. SCOMODISSIMI ma eccezionali per prestazioni ottiche generali.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mak-newton Bresser
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2009, 7:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Un newton su eq non è per nulla comodo e questo è vero io quall'affare lo dobsonizzerei....unica cose vedendo il menisco mi sembra che l'ostruzione sia superiore a quella dei vari intes si sà quanto è?
Chedo ha chi li ha usati, ma i mak-new su reflex digitale vignettano?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: mak-newton Bresser
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2009, 8:22 
Anche io, guardando la foto, avevo notato che il supporto del secondario è piuttosto larghino rispetto alla lastra correttrice. Come dimensioni ricorda quello degli SC... La peculiarità positiva di questa configurazione sta proprio nella ridotta ostruzione (vedi INTES)...
Poi ci sarebbe il tubo in carbonio che senz'altro è bello e high-tech ma per l'acclimatamento pare non essere proprio il massimo.
Informati bene.
Ciao.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: mak-newton Bresser
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2009, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
cherubino ha scritto:
urp... dire che un newton è comodo... :wink:
ahah

Io ho avuto due INTES MN e devo dire che sono strumenti davvero eccezionali. SCOMODISSIMI ma eccezionali per prestazioni ottiche generali.

Paolo

Guarda, la comodità dell'oculare sull'alto del tubo per me non ha paragoni...
Che ti devo dire?
Il mio primo tubo fu un Bresser 130 e ti giuro che mi ha fatto divertire comodamente e, non ho ritrovato la stessa sul mak.cass di adesso, se punto basso devo allentare la ghiera per accomodare la diagonale e a volte sotto il peso dell'Hyperion "collassa" verso il basso, se vado allo Zenith.... il collo ne risente anche a treppiede tutto alto... Certo, non sempre è così però...

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: mak-newton Bresser
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2009, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
concordo anch'io con chi dice che non c'è niente di piu' scomodo del focheggiatore in "configurazione newton" :D
ma, in fin dei conti, ovviamente, la propria esperienza vale piu' di un miliardo di chiacchiere, quindi se per te è comodo è comodo :D
pensavo, invece, che tu volessi abbandonare i poveri visualisti.... cosi' avevo interpretato tanta bramosia, per fortuna mi hai smentito subito! o no?

p.s.: ho avuta una ottima e una pessima esperienza con i mak/cass, non ti nascondo che un mak-newton lo proverei mooooolto volentieri (e non è detto che non lo faccia piuttosto presto ;) )

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010