1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M64
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2009, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Confesso di non avere la tua enorme esperienza di elaborazione, quindi prendo in toto i tuoi consigli, sebbene resti il dubbio del divario notevole tra i tuoi cieli inquinati ed i miei.
Quanto all'autoguida, come ho già detto a Danilo, autoguidare un 36 cm a 2700 di focale non è una bazzeccola: l'unica strada è una guida fuori asse, ma anche con questa penso avrò dei problemi,Tant'è che ultimamente stavo lavorando ad una "guida in asse". Se tu puoi suggerirmi altre soluzioni, sarò ben lieto di provarle.
Quanto all'eterno problema della somma di pose singole brevi od unica posa guidata, non credo che in cieli come quello romano ci sia, nel visibile, grossa differenza, a meno di non usare filtri interferenziali a banda molto stretta,o filtri IR o UV.
Sarebbe comunque interessante, e mi prefiggo di farlo, un test del genere in cieli cittadini, sia per il visibile, che per lunghezze d'onda diverse.
Un caro saluto
Fulvio


Caro Fulvio, ovviamente io me la faccio alla larga dai cieli inquinati, lo sai bene.

Probabilmente il cielo di Roma, pur essendo una grande metropoli, è un pò migliore di quello che ho qui; per il semplice motivo che il Ponentino tiene il cielo ben pulito, mentre qui c'è a ridosso una montagna enorme che condensa una umidità pazzesca in tutti gli strati dell'atmosfera, oltre allo scirocco che da sud ne aggiunge dell'altra. Quando sono ospite a casa tua o da Giancarlo, consentimi, vedo molte più stelle di quante se ne vedono dal centro di Catania. Cosa diametralmente opposta è il centro di Palermo, città sul versante occidentale che frequento per motivi di lavoro da alcuni mesi, dove il cielo è molto spesso limpidissimo.
Comunque, bando alle chiacchere, per la fotografia astronomica io mi allontano di almeno una ventina di Km, costi quel che costi.

Riguardo alla guida, la mia unica esperienza valida è la guida fuori asse. Per la verità, con i larghi campi con l'FSQ, ho guidato anch'io con un 300mm in parallelo. Ma con le difficoltà del mirror flop di un SC a 2700 ovviamente il parallelo è da scartare a priori.
Dei buoni risultati con guide fuori asse richiedono strumenti luminosi e campi spianati e corretti abbastanza ampi. Non so esattamente come il C14 si comporta in tal senso.
Una strada un pò più sicura e dai risultati efficaci potrebbe essere la scelta di camere ccd con autoguida integrata (SBIG). In quel caso si potrebbe anche utilizzare l'ottica adattiva per correggere anche i difetti di guida con la montatura.
Nell'unica serata buona da inizio anno ho fatto delle riprese da 10 minuti a 2860 mm con l'AOL, tenendo l'autoguida completamente disinserita a causa di una porta seriale che non voleva funzionare. In pratica ho guidato con la sola ottica adattiva e, devo dire, non è stato poi così male.

A parte questo, non saprei aggiungere altro. Ma penso che, senza stravolgimenti e particolari costi da sostenere, la guida fuori asse è probabilmente la soluzione più vicina.

Un caro saluto,
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M64
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2009, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Gianni:
Leggo la tua risposta monca ed incompleta, come spesso mi accade ultimamente per i post del Forum.
Non so se dipende dal mio browser o da altro.

Danilo,che tu sappia, capita anche ad altri?
Grazie
Fulvio

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M64
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2009, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il risultato è molto promettente e parla da solo. Tuttavia, come già ha fatto notare Gianni, aumentare l'esposizione ha l'enorme vantaggio di aumentare il rapporto del segnale con quello del rumore di readout. Il dark non è un problema, perchè ovviamente scala con la durata di integrazione, ma il readout no. Questa mi sembra una reale necessità, anche perchè il rumore di readout ha delle componenti patternate che sono molto difficili da eliminare con la calibrazione. Va detto che esistono tentativi professionali di utilizzare sub molto corte per cielo profondo (lucky imaging) ma utilizzano camere professionali in cui il rumore di readout è stato ridotto all'inverosimile.

Sono convinto che quanto più riuscirai ad umentare l'esposizione tanto più profondo riuscirai a scendere, anche a parità di esposizione totale. La figura 5 di questo coso
http://www.collectingphotons.com/Astro/papers/AlfaVersioneFinale.pdf
mostrano gli effetti del readout e della durata delle sub.

Sono sicuro che vedremo delle immagini interessantissime. Sono molto curioso di vedere cosa troverai agli estremi dellabanda spettrale che ti interessa. Ciao, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M64
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2009, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fulvio mete ha scritto:

Danilo,che tu sappia, capita anche ad altri?
Grazie
Fulvio



Ciao Fulvio,
che sappia no!
Prova a postare una schermata su come vedi i messaggi.
Soltanto così si potrebbe capire la natura del problema.

Sulla durata delle pose invece, concordo ampiamente con quello
che hanno scritto sia Gianni che Gimmi! Lavorando sotto lo stesso
cielo dovrei essere una... garanzia! :lol:
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M64
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2009, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Gianni:
Finalmente riesco a leggere il tuo post per intero:

Cita:
Riguardo alla guida, la mia unica esperienza valida è la guida fuori asse. Per la verità, con i larghi campi con l'FSQ, ho guidato anch'io con un 300mm in parallelo. Ma con le difficoltà del mirror flop di un SC a 2700 ovviamente il parallelo è da scartare a priori.
Dei buoni risultati con guide fuori asse richiedono strumenti luminosi e campi spianati e corretti abbastanza ampi. Non so esattamente come il C14 si comporta in tal senso.
Una strada un pò più sicura e dai risultati efficaci potrebbe essere la scelta di camere ccd con autoguida integrata (SBIG). In quel caso si potrebbe anche utilizzare l'ottica adattiva per correggere anche i difetti di guida con la montatura.
Nell'unica serata buona da inizio anno ho fatto delle riprese da 10 minuti a 2860 mm con l'AOL, tenendo l'autoguida completamente disinserita a causa di una porta seriale che non voleva funzionare. In pratica ho guidato con la sola ottica adattiva e, devo dire, non è stato poi così male.

A parte questo, non saprei aggiungere altro. Ma penso che, senza stravolgimenti e particolari costi da sostenere, la guida fuori asse è probabilmente la soluzione più vicina.

Un caro saluto,
Gianni


Siamo perfettamente d'accordo, anche se le guide fuori asse non riscuotono la mia simpatia.Sto prendendo in considerazione anche una camera con sensore di guida integrato, staremo a vedere.

Cari saluti e a presto

Fulvio

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M64
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2009, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve, innanzitutto complimenti per le foto e per l'aver domato un "mostro" come il C14, per quanto riguarda la questione pose mi rifaccio a quanto detto in precedenza, aggiungo solamente in virtù di condivisione di esperienze di ripresa queste due righe:
con il C9 in bin 2x2 non sono mai sceso sotto i 300sec. meglio se si riesce ad arrivare almeno a 5 minuti per subframe (si trova un enorme beneficio), per la guida mi affido al fuori asse ed anche qui il beneficio è notevole, naturalmente un doppio sensore è assolutamente l'ideale.


Gio.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M64
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2009, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Gimmi, grazie del commento:

Cita:
Il risultato è molto promettente e parla da solo. Tuttavia, come già ha fatto notare Gianni, aumentare l'esposizione ha l'enorme vantaggio di aumentare il rapporto del segnale con quello del rumore di readout. Il dark non è un problema, perchè ovviamente scala con la durata di integrazione, ma il readout no. Questa mi sembra una reale necessità, anche perchè il rumore di readout ha delle componenti patternate che sono molto difficili da eliminare con la calibrazione.


Siamo perfettamente d'accordo sulla durata complessiva dell'esposizione, anche se a mio avviso, e per i fini che mi prefiggo, tale durata andrebbe accuratamente dosata in funzione della banda spettrale coinvolta, valutando se sia o meno il caso di arrivarvi con esposizioni medie guidate, ovvero con esposizioni singole brevi di 1-2 minuti.




Cita:
Sono sicuro che vedremo delle immagini interessantissime. Sono molto curioso di vedere cosa troverai agli estremi dellabanda spettrale che ti interessa.


In realtà, e Gianni e Danilo lo sanno, io non bado molto all'estetica , ma al valore informativo e statistico dell'immagine.Mi sono ripromesso, una volta a regime, una survey multibanda di oggetti peculiari, compatibilmente con le possibiltà dell'ottica e del cielo, e conto di riuscire a farlo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M64
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2009, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Giovanni:

Cita:
Salve, innanzitutto complimenti per le foto e per l'aver domato un "mostro" come il C14

Purtroppo il C14 è ancora ben lungi dall'essere "domato" e pronto per compiti più impegnativi,spero che il tuo augurio si avveri presto.In realtà se avessi immaginato con quali problemi mi sarei dovuto confrontare con uno strumento del genere, forse avrei lasciato perdere, ma tant'è, ora sono in ballo e ballerò fino in fondo.

Cita:
con il C9 in bin 2x2 non sono mai sceso sotto i 300sec. meglio se si riesce ad arrivare almeno a 5 minuti per subframe (si trova un enorme beneficio), per la guida mi affido al fuori asse ed anche qui il beneficio è notevole, naturalmente un doppio sensore è assolutamente l'ideale.


In effetti, la GFA è la soluzione economica, tuttavia il problema principale è anche la camera: una camera con pixel da 6,45 micron non è esattamente l'ideale per riprese CCD a 2, 7 metri di focale, quindi penso che dovrò per forza di cose optare per una camera con pixel più grandi a doppio sensore.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M64
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2009, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Danilo:

Cita:
Sulla durata delle pose invece, concordo ampiamente con quello
che hanno scritto sia Gianni che Gimmi! Lavorando sotto lo stesso
cielo dovrei essere una... garanzia!


Tu una garanzia lo sei comunque, a Roma e fuori.

A presto
Fulvio

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M64
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2009, 12:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Belle riprese con tempi di posa davvero esigui.
Su questi ultimi, io sono solito riprendere dal mio inquinatissimo cielo urbano, usando una Reflex 300D su Sc meade 8 pollici, ed ho provato a sommare sia pose più brevi che più lunghe e confermo che con un filtro UHC-E eos clip, anche se l'anteprima mostra un cielo molto luminoso, le parti più deboli dei soggetti ripresi emergono con le pose più lunghe....... confrontando la somma di immagini da 2 minuti con quelle da 5 minuti, pur sommando con la stessa integrazione di tempo complessiva, in quest'ultime le parti più deboli di galassie e nebulose emergono meglio dal fondo cielo.
Dopodichè per contrastare gli effetti di un IL abnorme, sommo una montagna di immagini.

Cieli sereni

Paolo

_________________
Fotografo con Canon EOS 1000D su RC GSO 8" focale 1600mm.
''Due cose sono infinite: l'universo e la stupidita' umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi'' (Albert Einstein)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010