1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 22:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio: Newtoniano Heyford 200mm
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2009, 12:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 21:43
Messaggi: 37
Salve a tutti,
in questi giorni mi è saltata all'occhio la pubblicità in una rivista che promuove il newton della Heyford a soli 199€, un prezzo decisamente allettante.
Il tubo ha un diametro di 200mm e una focale di 900mm (f/4,5), portaoculari da 50.8mm e 31.8mm; a corredo anelli, slitta a coda di rondine, ploss da 30mm e 10mm.
Tralasciando la qualità di questi ultimi due, cosa ne pensate dello strumento (in virtù del prezzo d'offerta)?
Sarebbe il mio primo newton, non ho grandi esigenze e vorrei semplicemente capire quali sono le potenzialità di questo genere di strumenti, spendendo relativamente poco.
Ma vale la spesa?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2009, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sinceramente non conosco bene lo strumento in oggetto, però 200mm sono sempre 200mm, quindi è un'apertura davvero importante!

La focale è invece molto corta e secondo me potrebbe soffrire di Coma, specie sui bordi...


Comunque aspetterei il parere di qualcuno più esperto di me! Il prezzo è comunque invitante!


ciao :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2009, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si parla si solo tubo ottico (OTA) oppure c'è anche una montatura?

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2009, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 15:30
Messaggi: 286
Località: Viggiù - Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vorrei solo specificare che i 199 si riferiscono solo al tubo ottico.
comunque io non te lo consiglio, ho un 150 heyford e anche se le ottiche sono tutto sommato buone, il tubo è molto scadente, nel mio caso era impossibile collimare perchè la cella del secondario era storta, ho dovuto smontare tutto per sistemarlo.
il focheggiatore credo sia uguale al mio. ed è un cremagliera piuttosto scadente anche se da 2" ha un pesante movimento che fa spostare l'immagine e quindi bisogna aprirlo e spessorarlo in alcuni punti per renderlo un po più stabile.

insomma costano quanto valgono, se hai fortuna come me ti ritrovi delle ottiche tutto sommato buone intubate da schifo, se invece sei sfortunato ti ritrovi sia ottiche che intubatura orribili.

però come ti hanno gia detto per 190€ è difficile trovare di meglio quindi se ti serve un tubo da 200mm ma non hai pretese puo andare bene altrimenti lascialo perdere.

_________________
Telescopio: - Newton QUATTRO 250 f4 Carbon fiber - Canon EF 70-300 L IS
Montatura - NEQ6 Pro Evolution Geoptik Fotografia: - Canon EOS 7D Mark II - Canon EOS 450D Baader - Polar Box
Associazione astrofili: - Associazione M42 Bisuschio


Astrobin: http://www.astrobin.com/users/ALEXx360 Sito: http://www.alessandromerga.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2009, 17:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 21:43
Messaggi: 37
chiedo scusa, avevo scordato di specificare che si trattava di OTA.
Per il momento mi sembra prevalgano le opinioni favorevoli all'acquisto, in relazione al prezzo.

@ALEXx360: se mi capitasse un'esemplare intubato male ma con una discreta ottica sarei a cavallo, in quanto a manualità sicuramente non ho rivali... ma se anche quella fosse scadente penso non avrei gettato comunque i miei soldi.
Uno strumento del genere dovrebbe essere rivendibile quasi allo stesso prezzo del nuovo, data l'esiguità dello stesso.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2009, 18:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 gennaio 2008, 0:31
Messaggi: 154
Località: Ripatransone (AP)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho il tele heyford 150/750 senza motorizzazione. Ti dirò: o sono stato molto fortunato oppure ultimamente hanno cominciato a produrre heyford sufficientemente accettabili. Mi da' molte soddisfazioni e l'intubazione non è poi cosi' disastrosa. Fai bene a prenderti il 200 mm. e di certo non te ne pentirai!!

_________________
osservo con riflettore Heyford Saturn 150/750
oculari plossl 40, 30, 25, 10, 9, 5, 4 mm e Barlow Teleskop Service APO 2,5x.
Rifrattore Celestron Nexstar 102 SLT
binocolo Zenith 12 x 50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2009, 22:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
ho due rifrattori da 127mm f/6,5 della Heyford, anche questi da 199 euro
il tubo è masiccio e le ottiche sono + che buone (ho visto di peggio)
da buttare via
- i ploss in dotazione
- la diagonale
da sostituire (ma non necessariamente)
- il focheggiatore
- il cercatore
ne ho presi due uguali per futura costruzione binoscopio
intanto mi diverto nelle osservazioni a largo campo
con 199 euro dove lo trovi un rifrattore nuovo da 127mm ?
per un principiante è più che buono, basta sostituire la diagonale con una + decente e metterci un oculare degno di questo nome


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2009, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 10:08
Messaggi: 195
Località: Galta di Vigonovo (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Io ho comprato il tuo stesso telescopio, un Heyford 203/900 su EQ5 senza motorizzazione al momento, ma che ho già fatto prenotare dal rivenditore. Sono contento dello strumento. Ben consapevole che non è il telescopio di monte Palomar, ma dopo alcune messe a punto sono riuscito a vedere cose stupende. Quando l'ho preso la prima cosa che ho fatto è stata la collimazione. Il telescopio l'ho portato a casa che era penoso da questo lato. Attento però, un ottica scollimata non significa che non è buona....è solo scollimata. Cosa ho fatto? Mi sono comprato e letto il libro "Astronomi per passione" dove è spiegata molto bene la procedura di collimazione. L'ho eseguita alla lettera e il telescopio è cambiato dal nero a bianco. Ho subito mandato in pensione i 2 oculari Plossl di dotazione in quanto veramente penosi, soprattutto il 10mm, uno schifo totale. HO comprato invece un bel Hyperion 8mm della Baader e mi si è aperto l'universo. Ho anche preso un oculare da 4mm della Heyford, sicuramente migliore dei Plossl, ma che dopo diverse serate di osservazione vedo che non è alla pari dell'Hyperion e quindi lo rientrerò per comprare magari un Hyperion 5mm o 3,5mm, sto valutando in questi giorni.
Conclusioni: Per me l'Heyford è un buon prodotto, considerato anche il prezzo. Io l'ho pagato 599 euro completo di montatura e treppiede. Sicuramente da buttare i 2 oculari di dotazione, ma in commercio ce ne è per tutti i gusti. Ad oggi l'Hyperion per me si è rivelato il migliore e con questo oculare, dopo cavillosa collimazione, sono riuscito a vedere dettagli dell'atmosfera di Saturno e un anello sottile e ben inciso. Le stelle sono ben puntiformi e se ne apprezza agevolmente il colore. Si avverte un po' di coma se le stelle sono ai bordi del campo, ma è un difetto tipico di riflettori di queste caratteristiche. Dunque prendi sicuramente l'Heyford, cura molto bene la collimazione e prenditi degli oculari di qualità. Non giudicare il telescopio basandoti sui 2 Plossl che ci trovi dentro, non vedi niente.

Luigi

_________________
Se non piove osservo con:
Heyford Newton 203/900 su montatura eq5 motorizzata
Plossl 30mm, Hyperion 17mm, Hyperion 8mm, William Optics UWAN 4mm 82°, TS Planetary HR 2,5mm
Binocolo 12x60


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2009, 11:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 21:43
Messaggi: 37
Grazie a tutti per le testimonianze!
Beninteso, ho già un paio di rifrattori a casa e una discreta dotazione di oculari, perlomeno per quanto riguarda la gamma delle focali. Niente di particolare, sono degli ortoscopici di Abbe della Japan Optik e alcuni della William Optics, barlow apocromatiche e via dicendo.
Immaginavo che la dotazione di serie fosse decisamente scadente, solitamente caratterizza questo tipo di strumenti.
Piuttosto a questo punto gradirei consigli sull'attrezzatura da acquistare per collimare lo strumento, dato che a tal proposito ho sempre e solo letto qualche nozione sulle riviste; in questo modo ordinerei sia l'ottica, sia il necessario per provvedere alla sua regolazione.

@Cines8: potresti cortesemente indicarmi come reperire il libro da te citato? Grazie!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2009, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 10:08
Messaggi: 195
Località: Galta di Vigonovo (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il libro è "Astronomi per Passione" edizioni APOGEO. L'ho ordinato in libreria

_________________
Se non piove osservo con:
Heyford Newton 203/900 su montatura eq5 motorizzata
Plossl 30mm, Hyperion 17mm, Hyperion 8mm, William Optics UWAN 4mm 82°, TS Planetary HR 2,5mm
Binocolo 12x60


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010