1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 11:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per primo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2009, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 aprile 2009, 19:47
Messaggi: 342
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
andrea63 ha scritto:
Vilipino ha scritto:
nonostante tutto mi sa tanto che voterò per lo SW 150/750, perchè il Bresser 130 avrà pure lo stesso prezzo e qualità migliore ma ho fatto un pò di calcoli e nel pandino non ci sta :( .


:shock: ma sei sicuro?
Io non ho il Bresser ma il 130 SW più o meno ingombra uguale, penso...
Non ti entra quello e ti entra il 150 con una EQ3.2 o, peggio, una EQ5?


Ma lo SW 150 è 750mm mentre il 130SW di cui parli tu è 900, mentre il Bresser è 130/1000. Cmq ho detto che di montatura nn ci capisco e non ho neanche la possibilità di vederle dal vivo. Tu per caso hai foto intere?


sbab ha scritto:
Per un riflettore 150/750 basterebbe una EQ5, magari usata.
Obiettivamente però non capisco che tipo di problemi hai con l'ingombro di un 130/900, rispetto al 150/750... si parla di 15cm di lunghezza in più per il 130m, non è che sia mezzo metro più lungo!
(Io nella mia panda a metano ci faccio stare il dobson da 40cm, oltre ad un rifrattore da 90mm con relativa montatura e a 3 valigie di accessori, tavolino, ecc..... Forse ti riferisci alla panda prima serie?)

In ogni caso, se puoi prendere un 150/750 su eq5, sarebbe parecchio migliore del 130mm!
Fabio


Si la panda prima serie young. Cmq ho detto che di montature non ne capisco nulla e ho visto che cmq costa sui 250€ la EQ5 e io a stento riesco a prendermi lo SW così come lo danno (magari ci appendo dei pesi).
Magari invito spok a dire la sua in merito.

Grazie boys

_________________
Le mie AstroAvventure-->http://vilipinastro.blogspot.com
Bino 12*45 ; Dobson 8" GSO; Hyperion Zoom 8-24; Telrad; Hyperion 13mm; Superwide HD Tecnosky 40mm
Dio del Blackout mostrati a me affinchè io possa godere della tua ira...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per primo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2009, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 aprile 2009, 19:47
Messaggi: 342
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vilipino ha scritto:
andrea63 ha scritto:
Vilipino ha scritto:
nonostante tutto mi sa tanto che voterò per lo SW 150/750, perchè il Bresser 130 avrà pure lo stesso prezzo e qualità migliore ma ho fatto un pò di calcoli e nel pandino non ci sta :( .


:shock: ma sei sicuro?
Io non ho il Bresser ma il 130 SW più o meno ingombra uguale, penso...
Non ti entra quello e ti entra il 150 con una EQ3.2 o, peggio, una EQ5?


Ma lo SW 150 è 750mm mentre il 130SW di cui parli tu è 900, mentre il Bresser è 130/1000. Cmq ho detto che di montatura nn ci capisco e non ho neanche la possibilità di vederle dal vivo. Tu per caso hai foto intere?


sbab ha scritto:
Per un riflettore 150/750 basterebbe una EQ5, magari usata.
Obiettivamente però non capisco che tipo di problemi hai con l'ingombro di un 130/900, rispetto al 150/750... si parla di 15cm di lunghezza in più per il 130m, non è che sia mezzo metro più lungo!
(Io nella mia panda a metano ci faccio stare il dobson da 40cm, oltre ad un rifrattore da 90mm con relativa montatura e a 3 valigie di accessori, tavolino, ecc..... Forse ti riferisci alla panda prima serie?)

In ogni caso, se puoi prendere un 150/750 su eq5, sarebbe parecchio migliore del 130mm!
Fabio


Si la panda prima serie young. Cmq ho detto che di montature non ne capisco nulla e ho visto che cmq costa sui 250€ la EQ5 e io a stento riesco a prendermi lo SW così come lo danno (magari ci appendo dei pesi).
Magari invito spok a dire la sua in merito. Se la Bresser facesse focali un po' + corte mi ci fionderei

Grazie boys

_________________
Le mie AstroAvventure-->http://vilipinastro.blogspot.com
Bino 12*45 ; Dobson 8" GSO; Hyperion Zoom 8-24; Telrad; Hyperion 13mm; Superwide HD Tecnosky 40mm
Dio del Blackout mostrati a me affinchè io possa godere della tua ira...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per primo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2009, 17:11 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Vilipino ha scritto:
rieccomi qui. Premetto di aver letto attentamente la discussione di spok (http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=17&t=37227&hilit=bresser+150&start=10) nonostante tutto mi sa tanto che voterò per lo SW 150/750, perchè il Bresser 130 avrà pure lo stesso prezzo e qualità migliore ma ho fatto un pò di calcoli e nel pandino non ci sta :( .


Chiariamo alcuni concetti:

1) il tubo del bresser messier n-130 è di focale 1000, quindi è lungo 93cm con diametro esterno 16cm. Il tubo del SW 150/750 non so quanto è lungo di fatto, ma mi sa che sono circa 70cm. E' ovvio che il bresser non ci sta nel bagagliaio di una utilitaria tipica messo parallelo all'asse delle ruote, ma non ci starebbe neanche il 150/750. Questo perchè, come ho errato io, si continua ancora a errare dimenticando che il tubo va pensato imballato, e quindi per forza non ci sta in quel modo. Una scatola per imballare il tubo, o una borsa, è da considerare lunga minimo il 12% in più circa.

2) Le montature mon1 o eq3-2 sono simili, ma la mon1 bresser pare più robusta e costruttivamente più intuitiva da montare. Per vedere il montaggio, la Skywatcher dispone dei manuali in pdf dei suoi telescopi newton sul suo sito. Il fatto di semplificare le operazioni di montaggio in una montatura eq non mi pare una cattiva idea, sempre perchè spesso va montata e smontata al buio.

3) Il bresser dispone di una dotazione oculari migliore rispetto a quella di SW, a parte la barlow (che però è facilmente sostituibile già con un esemplare da 40-50 euro, marca a tua scelta...). Il cercatore del bresser è un 6x30, diritto, ma ha lo scomodo fissaggio a 6 viti.

Detto ciò, ho capito (con il senno di poi) che se volevo un telescopio altamente trasportabile, potevo comprare un mak o un rifrattorino, non un newton e tantomeno su montatura eq. Se vuoi un telescopio più trasportabile del bresser o del SW, c'è sempre il celestron astromaster 130/650, sempre su eq.
Però a mio avviso stiamo analizzando il problema dal lato sbagliato: in macchina volendo ci si fa stare lo strumento, per cui non dovrebbe essere quello il motivo per cui scegliere la focale corta. Infatti il bresser 130 è un f/7,7 (quasi f/8), mentre lo SW 150/750 è un f/5 come il celestron astromaster 130/650.
I newton di focale corta (f/4 o f/5) e di generosa apertura sono buoni per le foto e per il deep, ma hanno i loro problemi, come il fatto che necessitano di collimazioni molto ma molto accurate (cosa che non so quanto un neofita sia disposto a praticare fin da subito) e oculari ben studiati e spesso costosi per rendere bene (occorre ingrandire forte e al meglio, con ottiche "premium"). Un f/8 come il bresser invece è un po tuttofare, più facile da gestire anche con oculari semi-premium, più "facile" da configurare anche a livello di collimazione (non serve essere precisissimi come per una focale molto corta).

Dopotutto, se i classici per iniziare sono, fra i newton, i modelli 114/900, 130/900, 130/1000 o similari, ci sarà un perchè... o no?

Nulla vieta poi, se si vuole, fra qualche mese o anno, di comprare un tubo ottico 150/750 e di porlo al posto del tubo 130/1000: la mon1 del bresser dovrebbe reggere uguale.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per primo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2009, 17:33 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Sul bresser 130, dai un'occhiata a questo sito:

http://www.astronomylog.co.uk/gallery/n130-equipment/

ci sono anche foto fatte con quel telescopio e altro materiale.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per primo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2009, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 aprile 2009, 19:47
Messaggi: 342
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
spok ha scritto:
Vilipino ha scritto:
rieccomi qui. Premetto di aver letto attentamente la discussione di spok (http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=17&t=37227&hilit=bresser+150&start=10) nonostante tutto mi sa tanto che voterò per lo SW 150/750, perchè il Bresser 130 avrà pure lo stesso prezzo e qualità migliore ma ho fatto un pò di calcoli e nel pandino non ci sta :( .


1- Una scatola per imballare il tubo, o una borsa, è da considerare lunga minimo il 12% in più circa.

Però a mio avviso stiamo analizzando il problema dal lato sbagliato: in macchina volendo ci si fa stare lo strumento, per cui non dovrebbe essere quello il motivo per cui scegliere la focale corta. Infatti il bresser 130 è un f/7,7 (quasi f/8), mentre lo SW 150/750 è un f/5 come il celestron astromaster 130/650.
I newton di focale corta (f/4 o f/5) e di generosa apertura sono buoni per le foto e per il deep, ma hanno i loro problemi, come il fatto che necessitano di collimazioni molto ma molto accurate (cosa che non so quanto un neofita sia disposto a praticare fin da subito) e oculari ben studiati e spesso costosi per rendere bene (occorre ingrandire forte e al meglio, con ottiche "premium"). Un f/8 come il bresser invece è un po tuttofare, più facile da gestire anche con oculari semi-premium, più "facile" da configurare anche a livello di collimazione (non serve essere precisissimi come per una focale molto corta).



Rispondo al punto 1: proprio perchè l'imballaggio è + lungo del tubo io mi preoccupo ancora di più della focale 1000.

Nessuno sta sottovalutando il Bresser 130 Spok :)
Per la collimazione imparerò come tutti voi e essendo uno smanettone in tutti i campi in cui mi sono cimentato magari ci proverò gusto :o
Posso sempre passare allo SW 130/900 (http://www.otticasanmarco.it/130EQMOTOR.htm) che comunque non credo sia un brutto tele e costa €290.
Ora dopo l'illuminante post di spok vorrei sapere quanto di più riuscirei a vedere con 2cm di apertura del 150??
Il problema ragà è che io voglio fare un acquisto fatto bene dato che per raccimolare la somma necessaria mi sono privato di mooolte cose da quasi 7mesi, perciò vi dico grazie quando mi date in testa nei post di risposta :)

_________________
Le mie AstroAvventure-->http://vilipinastro.blogspot.com
Bino 12*45 ; Dobson 8" GSO; Hyperion Zoom 8-24; Telrad; Hyperion 13mm; Superwide HD Tecnosky 40mm
Dio del Blackout mostrati a me affinchè io possa godere della tua ira...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per primo telescopio
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2009, 8:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Vilipino ha scritto:
Ora dopo l'illuminante post di spok vorrei sapere quanto di più riuscirei a vedere con 2cm di apertura del 150??


Dai un'occhiata qui e smanettaci sopra:

http://www.telescope-simulator.com/index.php?option=com_content&view=article&id=45&Itemid=57

Scegli "4 newtonian f8" e poi metti su "focal" il valore 130 e su "aperture" 1000, poi scegli "saturn" nei target e negli eyepiece metti "10"; poi portalo a 2x con la barlow. Ecco, ora hai un'idea di come vedresti saturno con il bresser 130. Confidenzialmente ti dirò che lo vedresti meglio, se il cielo è buono: esperienza personale.

Poi modifica focal e aperture e metti 150 e 750. Togli il 2x della barlow (che non ti viene data con il SW che vuoi prendere). Fai il confronto.

Ora, è chiaro che il 150/750 lo godi solo se ti comperi una buona barlow. Per buona intendo almeno una celestron omni (da 57 euro) perchè io sono neofita e sono gentile... ma se dovessi essere rigoroso come lo sono la maggior parte degli astrofili qui, ti dico che con quel tipo di tubo dovresti almeno procurarti una televue 2x da 100 euro.

Da notare anche che:

1) la visione di saturno non cambia sensibilmente anche con telescopi di apertura molto più ampia (prova quelli del simulatore, i vari SCT... oppure simula un dobson 250/1200). Quello che fa la differenza sono la bontà degli oculari, e gli oculari premium (come i nagler o i radian) costano molto. Per un tubo con focale corta, servono oculari buoni. Quindi capisci che paragonare un 130 con un 150 non ha senso... a meno che non si voglia valutare le capacità fotografiche o osservative di oggetti deep in cieli perfetti, roba da alta montagna o deserti sudamericani...

2) un telescopio per neofiti dovrebbe avere una qualità media accettabile in TUTTI gli aspetti. In questo senso con il bresser ti danno 3 oculari ploss e una barlow2x che fanno il loro onesto lavoro (forse la barlow un po meno...ma si cambia dopo). Poi ci sono la montatura, la stabilità del treppiede etc...

In ultimo: se devo fare un confronto fra il bresser 130 e lo SW 130/900, non c'è storia. Ci sono decine e decine di interventi nel forum che affermano vincente il bresser alla grande. Lo SW che hai citato ha problemi di stabilità (eq2), e altri... usa il "cerca" del forum per indagarne i limiti.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Ultima modifica di spok il sabato 18 aprile 2009, 9:05, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per primo telescopio
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2009, 8:56 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Dimenticavo, piuttosto del SW 130/900, c'è anche questo:

http://www.otticasanmarco.it/MAHK90.htm

il quale è lo stesso telescopio (lo fanno, mi pare, nella stessa ditta cinese e poi lo rimarchiano in europa).

La dotazione mi pare migliore (già il cercatore è un 6x30) e anche gli oculari... e costa meno.
Il motore non ti serve all'inizio e te lo compri dopo, se vuoi.

Tuttavia, anche questo ha una montaturina leggerina (eq2)...

Se il tuo problema sono i soldi, o aspetti (che non è male, perchè nel frattempo usi gli occhi e le mappe con la torcetta rossa), oppure ti prendi un binocolo 10x50 e usi intanto quello, oppure se proprio sei completamente preso dalla voglia di comprare, puoi farlo in germania che alcuni strumenti costano meno.

Altrimenti ci sono anche astroshell e simili siti per l'usato... fra l'altro gli SW 130/900 li vendono ora anche all'asta su ebay.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per primo telescopio
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2009, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Spok, tutte considerazioni giuste e condivisibile le tue tranne questa, su cui dissento:

spok ha scritto:

Da notare anche che:

1) la visione di saturno non cambia sensibilmente anche con telescopi di apertura molto più ampia (prova quelli del simulatore, i vari SCT... oppure simula un dobson 250/1200). Quello che fa la differenza sono la bontà degli oculari, e gli oculari premium (come i nagler o i radian) costano molto.


Tenete presente che aumentando il diametro di un telescopio (al di là della focale su cui ci sarebbe da discutere per giorni) non aumenta solo la raccolta luce e quindi la capacità di vedere oggetti più deboli. Ma bensì aumenta anche il potere risolutivo dello strumento.
Vale a dire che, a parità di tutte le altre condizioni (collimazione, acclimatamento, qualità delle ottiche e degli oculari, seeing, ecc.) un telescopio con maggior apertura è in grado di mostrare particolari più fini.
Questo significa ad esempio la possibilità di sdoppiare stelle multiple più "strette" (vicine), di risolvere meglio gli ammassi globulari, ma anche di mostrare più particolari su luna e pianeti.
Quel simulatore che hai indicato nel link ti fa vedere SOLAMENTE come varia la dimensione apparente dell'oggetto inquadrato al variare di telescopio, oculari, ecc.
Ma non ti fa vedere come varia l'effettiva visione dell'oggetto.
E ti assicuro che giove o saturno in un riflettore da 20cm (ben collimato e acclimatato) è ben diverso dallo stesso giove nella stessa serata in un 130mm, anche a parità di ingrandimenti.

Altrimenti per quale motivo quando porto il mio dobson da 16" alle serate pubbliche la gente fa la fila per arrampicarsi sulla scaletta e guardare giove o saturno nel mio bombardone, piuttosto che guardarlo negli altri telescopi più piccoli li a fianco?

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per primo telescopio
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2009, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 aprile 2009, 19:47
Messaggi: 342
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok boys e grazie ancora una volta.
Ora metto su carta tutte le info del bresser 130 e sw 150 e poi deciderò. Depenno lo SW 130/750 :wink:
Volevo solo sapere se con il Bresser le foto fanno proprio schifo o se per una piccola soddisfazione personale posso provare a farne alcune decenti almeno alla luna (lo so che serve il motore x le lunghe esposizioni) o qualche nebulosa più luminosa !! Ho una digitale che supporta esposizioni fino a 15secondi con possibilità di agire su ISO,esposizione.(ovviamente non caccerò 1€ per strumentazione fotografica tranne per l'adattatore)
Sto riflettendo sulla qualità superiore del Bresser compresi gli accessori e la montatura + robusta!
All'ingombro in lunghezza non ci penso più :) , meglio la qualità della + corta focale dello sw 150 o sbaglio???

Cioè tra focale ed apertura quale di queste è più importante per il deep? e quanto una è + importante dell'altra?

poi non vi chiedo + nulla(spero).

PS
Spok carissimo tu hai acquistato da http://www.astroshop.de il tuo bresser ricordo bene? Ci si può fidare di quel venditore?

_________________
Le mie AstroAvventure-->http://vilipinastro.blogspot.com
Bino 12*45 ; Dobson 8" GSO; Hyperion Zoom 8-24; Telrad; Hyperion 13mm; Superwide HD Tecnosky 40mm
Dio del Blackout mostrati a me affinchè io possa godere della tua ira...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per primo telescopio
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2009, 12:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
sbab ha scritto:
Altrimenti per quale motivo quando porto il mio dobson da 16" alle serate pubbliche la gente fa la fila per arrampicarsi sulla scaletta e guardare giove o saturno nel mio bombardone, piuttosto che guardarlo negli altri telescopi più piccoli li a fianco?


Un dobson da 16" corrisponde a circa 41 cm di apertura. E' evidente che non ci sono paragoni con un 130, ma neanche con un 150... sono consapevole infatti che l'apertura conta e viene prima di tutto, ma il quesito era il paragone fra un 130/1000 e un 150/750. A parte il simulatore, posso dire che a mio avviso non dovrebbe cambiare molto. Diversa questione invece se paragoniamo l'osservazione di un pianeta fatta con il bresser 130/1000 o il bresser 150/1200, che hanno pari rapporto focale.

La fisica è indiscutibile, un 150 raccoglie più luce di un 130. Ma qui si chiedeva un confronto fra due precisi tubi. Secondo me per apprezzare (con gli oculari in dotazione a ciascun telescopio e perfetta collimazione) le differenze fra i due, ci vuole un occhio molto esperto che non è quello di un neofita.

Se il paragone fosse fra 114 e 150 non avrei invece dubbi su quale scegliere dei due.

Mi hanno detto che quando un neofita riesce a cogliere tali differenze con aperture cosi modeste (fra 130 e 150), è giunta l'ora di cambiare telescopio e pensare a qualcosa di più importante (o un dobson 10", o un SCT tipo il c8 o altro ancora di costoso...).

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010