Vilipino ha scritto:
rieccomi qui. Premetto di aver letto attentamente la discussione di spok (
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=17&t=37227&hilit=bresser+150&start=10) nonostante tutto mi sa tanto che voterò per lo SW 150/750, perchè il Bresser 130 avrà pure lo stesso prezzo e qualità migliore ma ho fatto un pò di calcoli e nel pandino non ci sta

.
Chiariamo alcuni concetti:
1) il tubo del bresser messier n-130 è di focale 1000, quindi è lungo 93cm con diametro esterno 16cm. Il tubo del SW 150/750 non so quanto è lungo di fatto, ma mi sa che sono circa 70cm. E' ovvio che il bresser non ci sta nel bagagliaio di una utilitaria tipica messo parallelo all'asse delle ruote, ma non ci starebbe neanche il 150/750. Questo perchè, come ho errato io, si continua ancora a errare dimenticando che il tubo va pensato imballato, e quindi per forza non ci sta in quel modo. Una scatola per imballare il tubo, o una borsa, è da considerare lunga minimo il 12% in più circa.
2) Le montature mon1 o eq3-2 sono simili, ma la mon1 bresser pare più robusta e costruttivamente più intuitiva da montare. Per vedere il montaggio, la Skywatcher dispone dei manuali in pdf dei suoi telescopi newton sul suo sito. Il fatto di semplificare le operazioni di montaggio in una montatura eq non mi pare una cattiva idea, sempre perchè spesso va montata e smontata al buio.
3) Il bresser dispone di una dotazione oculari migliore rispetto a quella di SW, a parte la barlow (che però è facilmente sostituibile già con un esemplare da 40-50 euro, marca a tua scelta...). Il cercatore del bresser è un 6x30, diritto, ma ha lo scomodo fissaggio a 6 viti.
Detto ciò, ho capito (con il senno di poi) che se volevo un telescopio altamente trasportabile, potevo comprare un mak o un rifrattorino, non un newton e tantomeno su montatura eq. Se vuoi un telescopio più trasportabile del bresser o del SW, c'è sempre il celestron astromaster 130/650, sempre su eq.
Però a mio avviso stiamo analizzando il problema dal lato sbagliato: in macchina volendo ci si fa stare lo strumento, per cui non dovrebbe essere quello il motivo per cui scegliere la focale corta. Infatti il bresser 130 è un f/7,7 (quasi f/8), mentre lo SW 150/750 è un f/5 come il celestron astromaster 130/650.
I newton di focale corta (f/4 o f/5) e di generosa apertura sono buoni per le foto e per il deep, ma hanno i loro problemi, come il fatto che necessitano di collimazioni molto ma molto accurate (cosa che non so quanto un neofita sia disposto a praticare fin da subito) e oculari ben studiati e spesso costosi per rendere bene (occorre ingrandire forte e al meglio, con ottiche "premium"). Un f/8 come il bresser invece è un po tuttofare, più facile da gestire anche con oculari semi-premium, più "facile" da configurare anche a livello di collimazione (non serve essere precisissimi come per una focale molto corta).
Dopotutto, se i classici per iniziare sono, fra i newton, i modelli 114/900, 130/900, 130/1000 o similari, ci sarà un perchè... o no?
Nulla vieta poi, se si vuole, fra qualche mese o anno, di comprare un tubo ottico 150/750 e di porlo al posto del tubo 130/1000: la mon1 del bresser dovrebbe reggere uguale.