1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 18:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M64
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2009, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti:
Approfittando della serata non indegna come al solito, ieri sera ho effettuato, nel quadro dei test della zona di cielo del mio osservatorio, una ripresa al volo col C14 @7 di M64 (60 frame da 30 secs sommati con AA) nonostante l'inquinatissimo cielo romano, non ho messo alcun filtro, escluso l'Ircut.
Il link è:
http://www.lightfrominfinity.org/Ponte% ... 20Nona.htm

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M64
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2009, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
incredibile..così pochi secondi..eppure che bei dettagli..però noto nelle immagini i nuclei saturati..e qui penso che ti daranno qualche dritta gli astroimager più esperti..

Ps complimenti per la strumentazione!!!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M64
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2009, 6:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Luciano:
Grazie del commento.
In effetti il C14 XLT è un vero e proprio pozzo di luce, con 30 secs di esposizione a f 7 sono già perfettamente distinguibili i maggiori dettagli di una galassia.
In prospettiva conto di arrivare a riprese singole di 1 minuto, che per lo strumento sono più che sufficienti, evitando il ricorso all'autoguida, a mio avviso inutile in zone cittadine e che comunque a focali elevate, oltre i 2,5 metri, dà più grane che risultati. Il sistema della somma dei frames sembra, a parte la seccatura dell'assemblaggio , funzionare a dovere.
Quanto alla saturazione dei nuclei, è l'ovvia conseguenza del cielo romano che fa da filtro all'incontrario, nel senso che taglia i bracci esterni delle galassie evidenziando i nuclei.Penso che userò un filtri anti-Sky glow per ridurre (ma non eliminare) il problema, a parte possibili miglioramenti in elaborazione.
Comunque per quello che intendo fare in futuro, una survey di galassie in zone spettrali estreme (UV , Vis, IR), cd "multiwavelenght imaging", anche l'inquinamento luminoso e da polveri fa meno danni.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M64
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2009, 6:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un risultato davvero niente male, considerando il tempo di posa :)


Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M64
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2009, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero niente male visti i 30", complimenti.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M64
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2009, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fulvio,
ottimo inizio, non c'è che dire e... benvenuto nel cielo romano! :lol:
Per esperienza diretta prova ad esporre almeno per 300 secondi a
frame, è un buon compromesso.
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M64
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2009, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bell'inizio e bella la nuova montatura.

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M64
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2009, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve:
Ringrazio Dazinger, Roberto e Marcello per i pareri.
Ringrazio te, Danilo, per il suggerimento di estendere le pose singole a 300 secs.
Purtroppo però, una volta sistemata la montatura e lo stazionamento della stessa non credo che andrò oltre 1-2 minuti di integrazione, in quanto autoguidare il C14 a 2700 mm appare a mio avviso problematico, anche con una guida fuori asse.
D'altra parte sono fermamente convinto che in cieli cittadini le pose molto brevi nel visibile(400 - 700 nm) contribuiscono non poco alla riduzione dello sky glow.L'altra sera, quando ho effettuato la ripresa di M64, il seeing era discreto, ma c'era una sorta di velo di umidità che amplificava notevolmente la luminosità del fondo cielo, che appariva di color giallastro. Il C14 non perdona: registra senza pietà lo sky glow anche con 1 sec , al punto che potrei usarlo per la flat.
Del resto, l'unico inconveniente delle riprese multiple (in caso di montatura ben stazionata e rotazione di campo irrilevante) è la massa di files che intasano il PC, ma la cosa non è preoccupante, dato che mi sono dotato di due HD esterni da 500 giga per le necessità del momento: hai voglia a scaricare...
Del resto, non ho alcuna intenzione di effettuare riprese a largo campo,(impossibile fare concorrenza alle tue belle immagini) e la mia attenzione sarà rivolta quasi esclusivamente ad oggetti di ridotta estensione angolare (galassie, QSO, sistemi stellari multipli, con , a regime, un occhio a fotometria e spettroscopia degli stessi).
Forse la necessità di una autoguida potrà venire fuori con riprese nelle bande IR > 800 nm ed UV < 380 nm, dove lo sky glow non è registrato,o lo è in misura minima, ma sarà un problema che affronterò in seguito.Potrei anche tentare l'uso di uno Sky glow reducer (LPR e simili) che taglino il sodio (il neodymium Baader sembra buono), ma non credo che nel visibile otterrei grandi risultati.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M64
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2009, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fulvio e complimenti per l'ottima risoluzione raggiunta con il tuo ormai mitico C14.

Riguardo allo sky glow, pur non essendo un esperto di riprese da siti fortemente inquinati, non sono molto d'accordo sull'uso di pose brevi (a meno che l'umidità, come tu stesso dici, non sia veramente terribile da portare a fondo scala il background).

Un'esposizione più lunga fa salire il background, è vero, ma fa anche aumentare la dinamica. Tirando via la parte bassa dell'istogramma con l'uso di ddp, flat sintetici e/o curve, il background torna al suo posto. Ma il segnale nelle zone intermedie non si confonde nel bias e risulta sicuramente molto meno affetto da rumore.

L'importante a mio avviso è non portare il background o i dati stessi a fondo scala, sul lato destro dell'istogramma.

Ed esempio, seppur sotto cieli veramente buoni, io mi spingo tranquillamente a fare luminanze da mezz'ora (ad f/5 e con una camera piuttosto efficiente, oltre che raffreddata).
E' chiaro che inizialmente il fondo cielo sembra latte condensato. Ma l'elaborazione, oltre a rimetterlo a posto, permette di far emergere dati molto deboli che altrimenti annegherebbero nel rumore di fondo.
Non è certo quello che si otterrebbe dalla città, ma forse così qualcosa in più dai bracci delle galassie potrebbe venir fuori.

Diverso è il problema del tracking. A 2700 di focale 1-2 minuti non guidati sarebbero già un bel record.
Perché non ti attrezzi con un sistema di autoguida?

A presto,
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M64
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2009, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Gianni:
Grazie per il commento.

Cita:
Ed esempio, seppur sotto cieli veramente buoni, io mi spingo tranquillamente a fare luminanze da mezz'ora (ad f/5 e con una camera piuttosto efficiente, oltre che raffreddata).
E' chiaro che inizialmente il fondo cielo sembra latte condensato. Ma l'elaborazione, oltre a rimetterlo a posto, permette di far emergere dati molto deboli che altrimenti annegherebbero nel rumore di fondo.
Non è certo quello che si otterrebbe dalla città, ma forse così qualcosa in più dai bracci delle galassie potrebbe venir fuori.

Diverso è il problema del tracking. A 2700 di focale 1-2 minuti non guidati sarebbero già un bel record.
Perché non ti attrezzi con un sistema di autoguida?


Confesso di non avere la tua enorme esperienza di elaborazione, quindi prendo in toto i tuoi consigli, sebbene resti il dubbio del divario notevole tra i tuoi cieli inquinati ed i miei.
Quanto all'autoguida, come ho già detto a Danilo, autoguidare un 36 cm a 2700 di focale non è una bazzeccola: l'unica strada è una guida fuori asse, ma anche con questa penso avrò dei problemi,Tant'è che ultimamente stavo lavorando ad una "guida in asse". Se tu puoi suggerirmi altre soluzioni, sarò ben lieto di provarle.
Quanto all'eterno problema della somma di pose singole brevi od unica posa guidata, non credo che in cieli come quello romano ci sia, nel visibile, grossa differenza, a meno di non usare filtri interferenziali a banda molto stretta,o filtri IR o UV.
Sarebbe comunque interessante, e mi prefiggo di farlo, un test del genere in cieli cittadini, sia per il visibile, che per lunghezze d'onda diverse.
Un caro saluto
Fulvio

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010