1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 10:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quale (buon) fuocheggiatore?
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2009, 15:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 10:03
Messaggi: 226
Località: Pordenone
Ciao a tutti.

Nel lungo e lento processo di ottimizzazione del mio “Steve” (dobson Meade LightBridge 12” versione deluxe), pare essere giunta l’ora di sostituire il fuocheggiatore GSO senza demoltiplica fornito di serie con uno migliore e dotato di demoltiplica: dopo circa due anni di utilizzo e di “gavetta”, infatti, mi sono reso conto che non è proprio il massimo…! Soprattutto con accessori pesanti come la torretta binoculare, va un po’ in crisi…! :(

Ho spulciato un po’ in Internet e, dopo aver scartato i Moonlite (ho letto che più di qualcuno ha lamentato dei difetti inaspettati su questo prodotto, che è di una fascia alta di prezzo…!), ho ristretto la cerchia a due contendenti:

- Starlight Instruments Feather Touch;
- Baader Steel Track.

Il primo è sicuramente il “top” dei fuocheggiatori, e lo dimostra anche il prezzo…! :shock: Ho dato un’occhiata al sito del produttore e… mi sono perso! Ci sono talmente tanti modelli che non so quale sia quello adatto al mio “Steve”…! Qualcuno può aiutarmi? Sennò chiederò direttamente al produttore…! Inoltre, sapete dove posso acquistarlo? Solo dal produttore o ci sono anche negozi di astronomia in Italia o in Europa che lo commercializzano?

Il Baader Steel Track mi ha invece favorevolmente colpito per l’ottimo rapporto qualità/prezzo: costa circa la metà del Feather Touch, ma… qualitativamente parlando quanto gli è inferiore? Tanto o poco? Avrei un
sensibile miglioramento rispetto al fuocheggiatore GSO che attualmente
possiedo? Inoltre, la sua corsa mi sembra piuttosto corta (30 mm): non è che poi non riesco più ad andare a fuoco con i miei oculari che ora vanno a fuoco quasi a fine corsa col mio attuale fuocheggiatore?

Ultimi dubbi: quando andrò a sostituire il fuocheggiatore, devo fare
ulteriori fori sul tubo del secondario o posso utilizzare quelli già esistenti?
Entrambi i fuocheggiatori sono dotati delle regolazioni necessarie per
allineare perfettamente il loro asse con quello del cammino ottico del
telescopio? Oppure devo prevedere di inserire degli "spessori" (tipo rondelle
ecc.) sotto la base per fare questa operazione, come ho dovuto fare col mio
attuale fuocheggiatore?

Attendo fiducioso le vostre opinioni ed i vostri preziosi consigli, sperando magari che qualcuno abbia avuto modo di provare uno o entrambi i fuocheggiatori da me citati. :wink:

Grazie, cieli sereni e a presto!

Magenta74

_________________
Osservo con:
"Steve" (dobson Meade LightBridge 12" Deluxe con cercatore ottico Orion 9x50 RACI e Telrad);
Torretta binoculare Denkmeier Standard con PxS Dual Arm, OCS da 2",
coppia di oculari Siebert Ultra 24mm e coppia di oculari Baader GO 12,5mm;
Oculari Meade QX Wide Angle 26mm, Baader Hyperion Zoom 8-24mm,
Antares Speers Waler serie II 9,4mm, Antares Speers Waler Zoom serie II 5-8mm;
Binocolo "LiDL" Bresser 10x50.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale (buon) fuocheggiatore?
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2009, 15:33 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ci siam passati tutti :D

Il "problema" dei focheggiatori non standard è quello di dover forare la lamiera del cestello della lavatrice dove c'è il secondario, insomma.

Io possiedo il Moonlite, ma penso che sia comunque un prodotto eccessivo, se preso nuovo, per il LB.
Mi stavo orientando anche io sui Baader.
Dai un'occhiata anche a quelli della Orion (o Geoptik, sono uguali).
Me ne han parlato molto molto bene.
Solo che devi adattarlo, appunto, alla lamiera.

I fori GSO standard sono 7cm per lato.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale (buon) fuocheggiatore?
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2009, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me per un LB 12" il migliore in assoluto come rapporto prezzo/prestazioni è il Moonlite CR1, quello nella versione base senza demoltiplica.

E' robustissimo e non ha problemi di tenuta nemmeno con la Denk caricata al massimo.

Se invece vuoi per forza la demoltiplica, allora il Moonlite secondo me non è più il top, se non altro perché con una spesa "proporzionalmente" poco superiore c'è il feather touch che è davvero anni luce avanti!
Ho messo le dita sul feather-touch di Vale75 e rispetto al Moonlite.....

Considera comunque una cosa.
Se compri un Moonlite o un Feather-touch, quello ti resterà anche in futuro se cambiassi telescopio. Infatti quello che serve per montare un fok come questi sui vari telescopi è il relativo mounting-kit (in pratica la giusta basetta).
Se cambi strumento, basta cambiare la basetta.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale (buon) fuocheggiatore?
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2009, 16:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 10:03
Messaggi: 226
Località: Pordenone
Grazie, Davide. Grazie, Fabio.

Le vostre testimonianze mi sono molto utili per la mia scelta...! :D

Attendo anche il parere di qualcuno che ha avuto modo di provare il fuocheggiatore Steel Track della Baader: per quello che costa, mi sembra un ottimo prodotto! Così, ad occhio, mi verrebbe da paragonarlo al Moonlite, e quindi un gradino (o "anni luce"...?) sotto al Feather Touch...!

Cieli sereni.

Magenta74

_________________
Osservo con:
"Steve" (dobson Meade LightBridge 12" Deluxe con cercatore ottico Orion 9x50 RACI e Telrad);
Torretta binoculare Denkmeier Standard con PxS Dual Arm, OCS da 2",
coppia di oculari Siebert Ultra 24mm e coppia di oculari Baader GO 12,5mm;
Oculari Meade QX Wide Angle 26mm, Baader Hyperion Zoom 8-24mm,
Antares Speers Waler serie II 9,4mm, Antares Speers Waler Zoom serie II 5-8mm;
Binocolo "LiDL" Bresser 10x50.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale (buon) fuocheggiatore?
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2009, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per farla breve:

- il Moonlite, seppur robusto e preciso, è e resta un classico crayford. Quindi se ad esempio ci piazzi sopra un accessorio pesante, c'è il rischio che girando la manopolina della demoltiplica non si muova nulla, perché slitta (a me capita spesso). E allora dovresti regolarti le relative frizioni. Ma dopo un po' di tempo le frizioni si allentano da sole e la regolazione che avevi fatto magari scrupolosamente va a ramengo....

- il Feather-touch (almeno quello che ho provato, non so se sono tutti uguali) invece è una specie di pignone-cremagliera avanzato. Quando ruoti la messa a fuoco, il drawtube scorre su una piastrina dentata, con dentini piccoli e molto fitti. In questo modo una volta che hai focheggiato, da lì non si sposta più.
Per non parlare della fluidità del movimento, da cui il nome del prodotto stesso... Ma devo dire, su questo, che anche la demoltiplica del Moonlite non scherza in termini di fluidità: basta davvero un dito per girare la sua manopolina demoltiplicata. Il problema è che a volte quando giri la manopolina del Moonlite.... non si muove nulla!

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale (buon) fuocheggiatore?
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2009, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 9:17
Messaggi: 93
Località: Sottomarina
davidem27 ha scritto:
Ci siam passati tutti :D

Il "problema" dei focheggiatori non standard è quello di dover forare la lamiera del cestello della lavatrice dove c'è il secondario, insomma.

Io possiedo il Moonlite, ma penso che sia comunque un prodotto eccessivo, se preso nuovo, per il LB.
Mi stavo orientando anche io sui Baader.
Dai un'occhiata anche a quelli della Orion (o Geoptik, sono uguali).
Me ne han parlato molto molto bene.



io ho montato sul mio MN76 il fuocheggiatore tipo quello orion/geoptik dopo essere stato consigliato dal titolare del "ildiaframma"...quella volta volevo prendere pure io il Moonlite..alla fine devo dire ke la scelta è stata azzeccata. Non sarà moonlite, ma è solido, fluido e non presenta giochi di alcun tipo!
Inoltre te la cavi con meno di metà €€€ :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale (buon) fuocheggiatore?
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2009, 18:03 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao

Guarda la vera differenza dello Steel track è nelle guide in acciaio (come dice anche il nome) e nella manopola di demoltiplica molto grande e pesante che fa da volano e rende il movimento fluido anche se si stringono parecchio le frizioni. Per quanto riguarda la basetta, lo steeltrack si può fissare in quella GSO/Meade ma bisogna allargare il foro di circa 1mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale (buon) fuocheggiatore?
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2009, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
già, Giuliano ha ragione.

Io vorrei consigliarti, comunque, di non esagerare con il focheggiatore.
Mi spiego: un feather touch costa 400 euro e non ha nessun senso sul tuo tipo di strumento.
Personalmente non trovo che abbia molto senso su nessun strumento a meno che non sia finalizzato ad uso fotografico.
Però so anche che "piace" l'idea di questi "focheggiatori di burro".
Anni fa venivano costruiti focheggiatori con tolleranze così strette da non avere nemmeno bisogno delle viti di blocco e costavano molto meno...
Parlo per esperienza (posseggo i moonlite, i feather touch, gli originali takahashi, gli originali astro-physics e quelli "normali" e non vi è nessuna differenza "reale" nell'utilizzo degli uni o degli altri: nel senso che, a parte una minima differenza nella fluidità, trovo benissimo il fuoco ideale sia con gli uni che con gli altri).

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale (buon) fuocheggiatore?
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2009, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1420
Località: Veneto
cherubino ha scritto:
Io vorrei consigliarti, comunque, di non esagerare con il focheggiatore.
Mi spiego: un feather touch costa 400 euro e non ha nessun senso sul tuo tipo di strumento.
Personalmente non trovo che abbia molto senso su nessun strumento a meno che non sia finalizzato ad uso fotografico.


Concordo! Mi pare che negli ultimi anni si stia proprio esagerando con questi fuocheggiatori!
Poi, se uno vuole per forza prendersi un fuok da 400 € su un dob da 1000€ libero di farlo.
Ricordo che più di 10 anni fa fuocheggiavo perfettamente a 300x su un dob da 17 cm avente un fok autocostruito con 2 tubi in PVC scorrevoli !!!!!

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale (buon) fuocheggiatore?
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2009, 9:58 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto cherubba e dob: per questo ho consigliato un baader. Costa di meno e rende quel che deve rendere ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010