1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 23:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Si parte per l'emisfero sud.
MessaggioInviato: mercoledì 15 aprile 2009, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Ciao andrea, mancava proprio un tuo resoconto osservativo con event orizont .....ed eccola la' :mrgreen:
Vado solo col miyauchi 100 che sta giusto giusto nello zaino (anche se 2kg in piu del consentito) e il cavalletto nella valigia.

So che col telescopio sarebbe tutta un'altra cosa, ma la via lattea australe dalla poppa , vela, carina, croce del sud e' fantastica anche solo col binocolo.........soprattutto i 2,5 gradi della nebulosa di eta carina che fa impallidire la M42.

Un sito carino da leggere simile a cloudynights,ma con osservazioni tutte australi e' iceinspace.com

Una vacanza laggiu' e' obbligatoria per un astrofilo ......e nel mio caso (meteo, inquinamento luminoso e qualita' dei servizi da verificare) 1137 euro a mezza pensione sono un prezzo fattibile..........e se siete in 2 in camera sarebbero 817 euro a testa per una settimana in mezzo al mare e al sole.

Ciaooo!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si parte per l'emisfero sud.
MessaggioInviato: mercoledì 15 aprile 2009, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Allora ti riaguro buon viaggio :) !!!!!Immagino che sarà una cosa stupenda!!!






Giancarlo93


Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si parte per l'emisfero sud.
MessaggioInviato: mercoledì 15 aprile 2009, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vale75 ha scritto:
ma voi della namibia, l'avete un ethos o una binoculare da mettere in quel 50cm??
Adesso non esagerare, non pretendo così tanto! Per me 70° sono più che sufficienti. I mei oculari sono tutti con prezzi a 2 cifre (e mi accontento: quelli da 9 mm in giù sono gli HR e poi ho questo 32 qui: http://tecnosky.it/tecnosky_accottici.htm) però gli altri portano i Pentax quindi non ci possiamo lamentare.

In pratica tu spendi in tutto, quanto io spendo solo di aereo, niente male come differenza. E vai pure più lontano. Ma vai da solo?
Io però non avevo scelta: o con telescopio o niente. Per me non esiste osservare il cielo con meno di 25 cm (solo il Sole e le eclissi vanno bene con meno apertura), né spenderei un occhio e farei 10000 km per vedere peggio di come vedo qui in montagna. Perché di certo lì non vedi M8 meglio di come la vedi qui col telescopio in un sito da 21,5, e omega centauri a 20X non è certo meglio di M5 a 200X.
Inoltre in qualsiasi posto turistico si vada, anche se il cielo è buio, esiste SEMPRE qualche elemento di disturbo come luci rompiballe e gente che fa feste o casino fino a tardi, e difficilmente puoi dormire fino all'ora che vuoi.
A Tivoli invece ci sono tutte le condizioni finalizzate all'attività astronomica: gli ospiti sono solo astrofili, non c'è niente nei dintorni, si può fare l'alba e dormire fino alle 13, e gli orari di colazione (anzi, brunch) e cena sono regolati di conseguenza. Tutto troppo perfetto per essere vero.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si parte per l'emisfero sud.
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2009, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Si son solo purtroppo........altrimenti se avessi trovato un compagno/a di camera nn avevo il supplemento singola di 320 euro. :cry:

Sicuramente nn ci sara' paragone tra i 2 cieli........poi stavolta nn avro' la via lattea sul mare qunidi presumo che sara' anche peggio dell'altra volta.........e anche le luci "di solito" con gli anni aumentano.

So che con 20-37x nn posso permettermi omega centaury risolto, pero' la mia meta saranno i 2.5° dell'eta carina,quindi perfetta per il binocolo e i campi stellari della via lattea australe. (poi verro' in namibia alla prossima occasione.....tanto prima o poi ci tornerete pure 8) )

Potevi farti prestare un ethos da wide pero', tanto lui nn li usa mai........
(poi dopo....nn ti accontenterai piu neanche di un nagler) :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si parte per l'emisfero sud.
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2009, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vale75 ha scritto:
tanto prima o poi ci tornerete pure
Ho proprio idea di sì! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si parte per l'emisfero sud.
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2009, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Visto che vai da quelle parti perchè non provare quella Nebulosa Clessidra MyCn18 nella costellazione della Musca ....una clessidra con un occhio al centro.

http://www.seds.org/hst/Hourgls.html

http://www.vialattea.net/hubble/scheda.php?ID_scheda=85

Se riesci me la dedichi, è una vita che vorrei farla anche se credo ti ci voglia qualcosa a lunga focale ed immaginino che non ti porti dietro niente di simile, .... fammi sapere.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si parte per l'emisfero sud.
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2009, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caro Vale!

Primo, tutti i miei auguri per te ed il tuo amico Miyauchi!!! :D È anche per me sempre stato un sogno per una volta potere portare il mio tele nel emisfero sud. Ma non penso che accetterebbero un 18" Dob come bagaglio da mano... :mrgreen:

Invece, non vedo l'ora di ritornare in Italia in alcune settimane perchè il vostro cielo è già uno scoperto incredibile per me, considerando che e.g. il Sagittario e lo Scorpio non salono totalmente sopra l'orizzone qua e che ancora di M17 vedo solo una frazione del M17 da voi.

Buon viaggio e non dimentica di farci sbavare colle tue storie da lì!!! :lol:

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Ultima modifica di Peter il venerdì 17 aprile 2009, 13:31, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si parte per l'emisfero sud.
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2009, 13:31 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
Visto che vai da quelle parti perchè non provare quella Nebulosa Clessidra MyCn18 nella costellazione della Musca ....una clessidra con un occhio al centro.

http://www.seds.org/hst/Hourgls.html

http://www.vialattea.net/hubble/scheda.php?ID_scheda=85

Se riesci me la dedichi, è una vita che vorrei farla anche se credo ti ci voglia qualcosa a lunga focale ed immaginino che non ti porti dietro niente di simile, .... fammi sapere.

Carlo


Mmmh, con il Myauchi la vedo dura... Mag. 13 e 25" di estensione.
Me la segno, così la proveremo noi dalla Namibia col dobson da 50! Niente foto però, è troppo piccola.
Domenica si parte :twisted:

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si parte per l'emisfero sud.
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2009, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Bisognera' che ti accontenti della eta carina con gli uhc :mrgreen:
...."quelli la' " in namibia con quel telescopietto, la mv 13 la vedono anche al crepuscolo ormai 8)

Mi raccomando ricordatevi la cono e magari qualche filamento della nebulosa di gum vicino alle stelle e,lambda, gamma velorum che nel sito australiano dicono che con gli OIII qualcosa si dovrebbe vedere...

Vi portate poi qualche filtro o no??

Anch'io parto domenica da malpensa alle 23.25..........magari ci incontreremo la'.
(io son quello con lo zaino e la schieda piegata come il gobbo di notredame dal peso ) :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si parte per l'emisfero sud.
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2009, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Abbiamo tutti i filtri, compreso l'H-beta.

Noi partiamo da Linate quindi niente incontro.

Gamma velorum (Regor) è anche una splendida tripla.

Ho individuato la clessidra nel Guide ed è veramente microscopica. La vicina NGC5189 invece è strepitosa. Pure la 6164 nella squadra mi intrippa molto.
Voglio provare anche la planetaria in M22.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010