Vale75 ha scritto:
ma voi della namibia, l'avete un ethos o una binoculare da mettere in quel 50cm??
Adesso non esagerare, non pretendo così tanto! Per me 70° sono più che sufficienti. I mei oculari sono tutti con prezzi a 2 cifre (e mi accontento: quelli da 9 mm in giù sono gli HR e poi ho questo 32 qui:
http://tecnosky.it/tecnosky_accottici.htm) però gli altri portano i Pentax quindi non ci possiamo lamentare.
In pratica tu spendi in tutto, quanto io spendo solo di aereo, niente male come differenza. E vai pure più lontano. Ma vai da solo?
Io però non avevo scelta: o con telescopio o niente. Per me non esiste osservare il cielo con meno di 25 cm (solo il Sole e le eclissi vanno bene con meno apertura), né spenderei un occhio e farei 10000 km per vedere peggio di come vedo qui in montagna. Perché di certo lì non vedi M8 meglio di come la vedi qui col telescopio in un sito da 21,5, e omega centauri a 20X non è certo meglio di M5 a 200X.
Inoltre in qualsiasi posto turistico si vada, anche se il cielo è buio, esiste SEMPRE qualche elemento di disturbo come luci rompiballe e gente che fa feste o casino fino a tardi, e difficilmente puoi dormire fino all'ora che vuoi.
A Tivoli invece ci sono tutte le condizioni finalizzate all'attività astronomica: gli ospiti sono solo astrofili, non c'è niente nei dintorni, si può fare l'alba e dormire fino alle 13, e gli orari di colazione (anzi, brunch) e cena sono regolati di conseguenza. Tutto troppo perfetto per essere vero.