Giorgio,
a costo di sembrarti inopportuno anche io ti chiedo di pensare bene all'acquisto di un dosbson da 8"; il tubo si cambia con più difficoltà di un oculare e quando lo hai generalmente lo tieni per un bel po', soprattutto se i soldi si guadagnano a fatica. Ho molto rispetto per le considerazioni economiche, credo che la nostra passione debba restare un gioco anche se agito in maniera molto seria e rigorosa, e nessuno ha diritto a conteggiare le volontà/possibilità di spesa di ciascuno, ma la distanza tra l'8" e il 10" non è molta mentre vale tutta la differenza di apertura. Non ti sto consigliando di spendere più, ma di spendere diversamente; rinuncia agli optional, quelli potranno venire in seguito, e mettiti sotto l'occhio 2" di specchio in più e vedrai che non starai periodicamente a chiederti se hai fatto un buon acquisto o no, perchè il rischio che accada, con un 8" secondo me è alto.
Ti basterà all'inizio l'oculare che troverai con il tubo e, tenendoti lo zoom, potrai iniziare a divertirti e poi, ad ogni occcasione, magari tenendo d'occhio il mercatino dell'usato, aggiungerai pezzi. Nessun oculare o filtro potrà restituirti ciò che perdi in apertura e per l'acclimatazione non mi farei troppi problemi.
Tuttavia la decisione rimane chiaramente la tua e, proprio perchè meditata, sarà la migliore.
Un'ultima cosa: se sei deciso per l'8" non leggere il libro che hai ordinato, potrebbe metterti in seria crisi
Luca
_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000DLe mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/