1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 22:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2009, 10:30 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
hai ragione vince', ma in alcuni casi possono fare miracoli.
mi ricordo di una campanella muta nel mio C8 che appena si percepiva immersa nel chiarore del fondo cielo ma che appariva in tutta la sua bellezza con l'impiego di un modesto broadband meade :D


Concordo con Tutov.
Ricordo una M17 da PAESE con il C8 che, grazie all'orion skyglow saltava fuori miracolata.
Ogni tanto quei robi servono..

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2009, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ehi, non ho messo in discussione l'utilità dei filtri.
Funzionano eccome, anche su un 80ino.
Quello che intendevo è che non esiste, secondo me, che un 8"+filtro renda in generale meglio di un 10" in caso di inquinamento luminoso.
Tanto più che il filtro, così come lo posso montare su un 8", lo posso a maggior ragione (e più proficuamente) montare anche sul 10".....

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2009, 11:07 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
Quello che intendevo è che non esiste, secondo me, che un 8"+filtro renda in generale meglio di un 10" in caso di inquinamento luminoso.
Tanto più che il filtro, così come lo posso montare su un 8", lo posso a maggior ragione (e più proficuamente) montare anche sul 10".....


Vabbè dai ti perdoniamo :D

Concordo con te appieno fabius.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2009, 11:23 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
Ehi, non ho messo in discussione l'utilità dei filtri.
Funzionano eccome, anche su un 80ino.
Quello che intendevo è che non esiste, secondo me, che un 8"+filtro renda in generale meglio di un 10" in caso di inquinamento luminoso.
Tanto più che il filtro, così come lo posso montare su un 8", lo posso a maggior ragione (e più proficuamente) montare anche sul 10".....

Fabio


Ecco!

In più diciamo che il miglior filtro è il cielo nero! :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2009, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giorgio,
a costo di sembrarti inopportuno anche io ti chiedo di pensare bene all'acquisto di un dosbson da 8"; il tubo si cambia con più difficoltà di un oculare e quando lo hai generalmente lo tieni per un bel po', soprattutto se i soldi si guadagnano a fatica. Ho molto rispetto per le considerazioni economiche, credo che la nostra passione debba restare un gioco anche se agito in maniera molto seria e rigorosa, e nessuno ha diritto a conteggiare le volontà/possibilità di spesa di ciascuno, ma la distanza tra l'8" e il 10" non è molta mentre vale tutta la differenza di apertura. Non ti sto consigliando di spendere più, ma di spendere diversamente; rinuncia agli optional, quelli potranno venire in seguito, e mettiti sotto l'occhio 2" di specchio in più e vedrai che non starai periodicamente a chiederti se hai fatto un buon acquisto o no, perchè il rischio che accada, con un 8" secondo me è alto.
Ti basterà all'inizio l'oculare che troverai con il tubo e, tenendoti lo zoom, potrai iniziare a divertirti e poi, ad ogni occcasione, magari tenendo d'occhio il mercatino dell'usato, aggiungerai pezzi. Nessun oculare o filtro potrà restituirti ciò che perdi in apertura e per l'acclimatazione non mi farei troppi problemi.
Tuttavia la decisione rimane chiaramente la tua e, proprio perchè meditata, sarà la migliore.
Un'ultima cosa: se sei deciso per l'8" non leggere il libro che hai ordinato, potrebbe metterti in seria crisi :lol: :lol:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2009, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prima dei filtri pensa al telescopio. I filtri sono più o meno utili in funzione del tipo di inquinamento luminoso che c'è. Ossia se dipende in gran parte da lampade al mercurio e al sodio risulta molto utile, altrimenti la sua efficacia è scarsa. Da casa mia l'inquinamento luminoso è forte ma il filtro che ho (Orion Skyglow) cambia poco o nulla. Prima di comprare dei filtri conviene fare una prova sulla loro efficacia nella tua zona.
E' meglio investire quei denari in centimetri di diametro!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2009, 14:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho capito, ho capito!!!
Aspetto almeno 1-2 mesi e mi faccio il 10" :mrgreen:
A questo punto mi oriento sul Lightbridge (700€ da OSM) che tra l'altro ha una migliore dotazione (oculari e telo) e così abbatto il problema del trasporto e dell'acclimatamento (tubo aperto).
Nel frattempo mi divertirò con il binocolo ed il libro :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2009, 14:33 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mm, la base del lightbridge è veramente enorme, a sto punto mi sa che occupa meno spazio il gso a tubo chiuso.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2009, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mah, io continuerei a preferire il GSO 10" standard....
Praticamente ha la stessa identica fornitura del Meade LB, tranne l'oculare in meno (il telo ovviamente non serve sul GSO) ma costa 200 eurozzi di meno.
Anzi, ora che ci penso, sul LB non avresti il cercatore ottico 8x50, ma solo il red-dot.
Non vedo tutti questi problemi di trasporto per un 10" a tubo chiuso, anche se per sicurezza converrebbe sempre provare prima.

Considera che il LB è sì smontabile, ma comunque ha un ingombro laterale mica da poco!
La sua base è più larga di quella del GSO. Anche se volendo la si può rimpicciolire, segando la parte che sborda (o facendone una ad hoc). Wide ha fatto così, sia sul 12" che sul 16" per quanto ne so.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2009, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il super plossl 26 mm che danno di serie con il LightBridge ce l'ho anch'io sull'ETX, è un ottimo oculare: usabilissimo. E' ovvio che spendendo (molto) di più si può avere di meglio, soprattutto come campo, ma non è scarso come molti oculari che danno di serie con molti dei telescopi cinesi.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010