1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 0:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: una sera col meade starfinder 12,5"
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2009, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
mercoledì sera sono stato a casa di un amico astrofilo per tentare di rimettere in moto lo strumento in oggetto. Si tratta di un vecchio dobson chiuso, con tubo in cartone :shock: e focheggiatore in plastica: se non fosse per le dimensioni si sarebbe detto il telescopio di Cicciobello :mrgreen: Tra l'altro in precedenza era stato sostituito completamente il gruppo del secondario con una soluzione esteticamente decisamente brutta ma molto solida; in pratica è stato forato il tubo e fatte passare 4 lunghe viti con dado e controdado alle quali è stato attaccato il secondario. Il primario invece, a parte un po' di polvere, era in perfette condizioni.
Non vi dico le peripezie per cercare di centra le ottiche, senza peraltro alcun riferimento del centro del primario; nel frattempo avevo avuto modo di constatare che c'era una serata di seeing eccezionale, di quelle che ci sono solitamente quando non si osserva :| Saturno però nel tubone aveva una nebulosa davanti che lo lasciava appena intravederere, questo per dire la collimazione. Dopo un'ora di lavoro con brugole, chiavi inglesi, laser, imprecazioni e voglia di tirare calci al tubo, abbiamo raggiunto un risultato che ci è parso decente. A quel punto abbiamo puntato di nuovo Saturno: una cosa fantastica, mai visto un saturno cosi secco e dettagliato; gli anelli di taglio un alam di rasoio, netto il nero nell'ansa tra anelli e pianeta, e inoltre si percepiva nettamente lo schiacciamento ai poli. Come oculare avevamo solo un vixen lv 10 ma penso che avrebbe sopportato anche il doppio degli ingrandimenti.
Grande soddisfazione per il lavoro fatto su un tubo che da scaldabagno è tornato a lavorare a dovere e un senso di fascinazione vintage mi hanno accompagnato nella strada di ritorno, ed è questo che mi piace condividere con voi.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2009, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
bella descrizione, ma un cerchietto al centro del primario perchè non lo avete fatto? :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2009, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti, ma dovendo risolvere il problema in serata non volevo perdere troppo tempo a smontare il primario, calcolare il centro, rimontare ecc; comunque si dovrà fare in futuro.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2009, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grande, Luca! :D

Niente è più facile per trovare il centro di uno specchio. Con un compasso, disegni un cerchio su un pezzo di carta, col diametro esatto del tuo specchio. Poi taglia il disco che hai disegnato e lo metti sul tuo specchio. Dove si trova il buco del compasso c'è il centro. Con un pennarello puoi disegnare un punto sul tuo specchio, attraverso il buco nella carta... :wink:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2009, 11:25 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 23:21
Messaggi: 63
Località: Ripatransone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Meglio se al centro ci attacchi quei salva buchi che si vendono in cartoleria,quelli che si mettono sui fori dei fogli tipo quabook.

_________________
Stefano Pompei

Osservo con:Meade LigthBridge 12" Deluxe oculari: Meade 26mm 2" UWA 70°,Meade 16mm 1,25" SWA,Planetary 4mm 1,25" HR, meade 6,7mm 1,25" MA,Barlow meade 2x.



http://stefanopompei67.blogspot.com/
Immagine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 maggio 2008, 23:48
Messaggi: 83
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho uno starfinder 10" e riguardo al tubo in cartone... l'anno scorso ne ho comprato uno in plastica dello stesso diametro per effettuare la sostituzione, ma ho dovuto fermarmi senza fissare il secondario, infatti essendo un tubo con svasatura da un lato, la crocera risulta essere troppo piccola, dovrò fare delle prolunghe filettate... :roll:

_________________
Cerco oculare Hyperion zoom 8-24 in buone condizioni!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti la crociera credo sia il punto debole dello strumento; sembra addirittura che fosse talmente esigua da flettersi rendendo di fatto impossibile la collimazione, per questo è stata sostituita con le 4 barre filettate che ho descritto. Ora è molto stabile anche se il tubo in cartone tende a deformarsi e quindi bisogna stare attenti a non tirare troppo da un lato o dall'altro.
Otticamente comunque va molto bene

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2009, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Meriterebbe una trasformazione in truss... no?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 aprile 2009, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse hai ragione ma temo di non essere in grado di farlo :oops: :cry:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 aprile 2009, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
beh, io ho fatto in tempo a desiderarli, tanti anni fa, i "solotube" starfinder della Meade.
Ricordo il 16 pollici con una montatura tipicamente "americana" e, come anelli, delle "fascette a tirante".
Stranamente non andavano male.. in effetti il "solotube", (una sorta di cartone parzialmente impermeabile...) ha avuto una vita più lunga di quanto si potesse immaginare.
Mi fa molto piacere (è una sensazione nostalgica a dire il vero) che qualcuno abbia e usi ancora questi strumenti.
Belli, a modo loro.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010