1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 16:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Piccolo CCD for beginners
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2009, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao a tutti.. visto che la stagione delle galassie è cominciata da un po sto valutando un po un aggiornamento della mia strumentazione attuale:

Strumento Principale: Meade SN6 (152mm f5 Schmidt Newton)

Strumento per wide field: Sigma 300Apo f4

Attualmente possiedo una canon 350D modificata.. il setup per come è composto attualmente è ottimo per le classiche nebulose a riflessione e a emissione perchè il campo che riesco a coprire è di circa 1,5° x 1° quindi le varie pleiadi, orione, albero di natale tanto per citarne alcune ci stanno a pennello..
Per il wide field copro 3x2° quindi riesco a riprendere bene anche le le varie Cuore, Nord america, pellicano che sono molto estese..

Con la DSLR il campo inquadrato è ottimale sugli oggetti grandi e sufficentemente corretto.. ma per completare la mia strumentazione mancherebbe un CCD da dedicare alla ripresa di galassie.. trattandosi di oggetti piccini il campo è un po dispersivo e vorrei qualcosa di piu compatto e sensibile per tirare fuori il meglio da quei buffetti di luce distanti milioni di anni luce e grandi pochi primi d'arco.. Tra le varie possibilita ci sarebbero le piccole Atik.. la 16IC (640x480 con pixel da 7.4) e la 16ICS (800x600 con pixel da 8.4).. potrebbero essere una buona soluzione per le focali che utilizzo.. vorrei quindi fare il passaggio a un CCD.. intanto per riprendere la luminanza..

era da un po che li aspettavo e finalmente sono arrivati gli sconti sui piccoli CCD atik.. un 10% ma sempre meglio che niente.. quello che mi chiedo è se in questo momento abbia senso investire 500euro in un ccd piccolino..
Visto che sul mercato stanno uscendo sensori grandi a buoni prezzi (vedi magzero, Atik 314E/L, DSI3) e che il prezzo delle piccole CCD è stabile ormai da 6 mesi e ci sarebbero da aspettarsi ulteriori sconti (che tra l'altro sono stati proposti da un noto rivenditore proprio in questi giorni sulla piu piccina).. voi che dite?

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo CCD for beginners
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2009, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La tua riflessione è corretta, ed è quella che sto facendo pure io. Visto che hai (abbiamo) la 350D modificata per le riprese wide, per me sarebbe più utile una ccd piccolina e raffreddata per riprendere le piccole galassie ad una focale medio-lunga (per quanto mi riguarda 1000-1200mm, con la EQ6 ed il seeing che mi ritrovo è la focale massima che posso utilizzare in alta risoluzione).

Personalmente ho pensato di acquistare la Orion Starshoot DSI II (8mm diagonal (Type 1/2) Sony CCD chip with 752 x 582 pixel array and 8.6 x 8.3 micron pixels, raffreddata), che negli Stati Uniti viene venduta al prezzo incredibile di 300 USD, ma che dovrebbe vendere anche Tecnosky (che è rivenditore Orion). Credo che mi orienterò sul sensore one shot color, perchè vorrei lasciare la tricromia per l'età della pensione..... :), ma esiste anche in versione monocromatica, più sensibile.....

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo CCD for beginners
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2009, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In questo caso per ingrandire non conta quanti pixel ha il sensore.
I pixel della 350D sono grandi 6.4 micron, quindi più piccoli di quelle camere con sensori da 7.4 e 8.4 micron per pixel.
Questo significa che ogni pixel nella 350D inquadra un campo più piccolo e si ha un ingrandimento maggiore.
Per questo anche per oggetti piccoli è meglio la 350D (sarebbe meglio una camera con pixel ancora più piccoli, ma poi ci son i problemi del rumore e della bassa sensibilità) rispetto a quelle camere.
Alla fine il succo è che siccome non si può scendere più di tanto con la dimensione del pixel in micron per gli oggetti piccoli come le nebulose planetarie e piccole galassie lontane occorre utilizzare strumenti con focali grandi, quindi con 750mm siamo ancora troppo corti, occorre diciamo almeno superare agevolmente i 1000-1500mm per avere un ingrandimento decente.

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo CCD for beginners
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2009, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
giusta osservazione.. stavo osservando 2 modelli in particolare.. la Atik 16ICs (800x600 pixel 8.4) e la 314E (1392x1040 pixel 4.65).

la diagonale è grosso modo la stessa (piu o meno) ma i pixel piu piccoli dovrebbero dare maggiore definizione e vista la focale corta i problemi di mosso non dovrebbero essere eccessivi.. certo.. costa il doppio rispetto alle 16IC..

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo CCD for beginners
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2009, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm
Secondo me, il tuo problema è un po' più complesso. :)
Se il tuo scopo è quello di riprendere qualche dettaglio in più sulle piccole galassie, allora la scelta della CCD è quella più macchinosa. Io capisco il fascino della ccd. Ne ho troppe e preferisco quelle in B/N: danno grandi soddisfazioni. Il loro campo di eccellenza, però, è nella sensibilità, non nell'avere i pixel piccoli. I pixel piccoli portano solo guai: minor sensibilità e maggiori difficoltà di guida tanto per cominciare.
Quale può essere una soluzione? Ho visto che hai una heq5 e quindi saresti al limite ma... perché non aggiungere un tubo da 20cm alla tua dotazione? Un newton sarebbe veloce, ti porterebbe la focale a 1000mm e sarebbe ancora gestibile (nell'usato trovi i newton 200/1000 SW a 250 euro o poco più). In alternativa, perché non provare un c8 (magari da modificare con un bel blocco dello specchio)? Costano più del newton ma sono molto più gestibili e di solito lavorano a 1250 di focale (riduttore F/6,3).
Insomma, se vuoi più dettaglio, non cercarlo in pixel più piccoli, ma in focali più elevate. La mia heq5 gestiva tranquillamente il C8 ridotto con tele guida e ccd, quindi per l'autoguida non avresti ancora problemi.

PS: mi risulta che lo sconto del famoso rivenditore italiano per le atik 16ic sia del 27% (Ottica San Marco) non del 10...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo CCD for beginners
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2009, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
beh oddio.. al setup attuale ci sono arrivato dopo un anno di ricerca maniacale su su ebay, astrosell mercatini e altro.. il solo pensiero di spenderci sopra altri cash (che mi precluderebbero l'acquisto del ccd) mi fa rabbrividire.. salvo vincite al superenalotto credo che non optero per questa soluzione.. al limite potrei pensare a un upgrade verso un newton 20cm f4 ma per il momento per i motivi che ho gia spiegato non se ne parla.. credo di aver raggiunto un buon equilibrio con tutto il setup attuale.. niente di sovradimensionato.. niente di sottodimensionato..

riguardo al ccd.. ci pensero.. ovviamente avendo allestito tutto il mio setup attuale in economia (ho fatto i conti l'altro giorno.. 2000€ tondi portatile e canon compresa) vorrei continuare lungo questa strada e gli sconti che stanno uscendo adesso mi solleticavano anche se per principio non ho mai preso nulla di nuovo eccetto la montatura..

ah.. parlavo di sconto 10 perche è da un anno che si trova a 495.. a 450 per me è sconto 10.. il prezzo iniziale di 600 euro non l'ho mai visto applicato.. magari prima di fare un passo del genere è meglio che finisco la mia webcam sc3 raffreddata..

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010