1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 7:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Perplessità stazionamento
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2009, 14:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 27 agosto 2008, 18:11
Messaggi: 25
Rieccomi con un problema che ho notato ieri sera quando, approfittando di un cielo decente ho cercato di vedere per la prima volta Saturno.
Ho una HEQ5 pro con skyscan, ho effettuato come al solito lo stazionamento a tre stelle, ho la polare completamente coperta, quindi posiziono la montatura a nord, inclino di 45° circa, metto tutto in bolla e mi accingo a cercare le stelle indicate dalla pulsantiera (chissà perchè mi sembrano sempre poche), alla fine mi da allineamento avvenuto con successo, cerco una stella sul catalogo e parto con l'inseguimento, fin qui tutto ok, la montatora si ferma e centra perfettamente la stella. Questa prova mi da la certezza di aver effettivamente allineato bene, ma quando mi accingo a far puntare su Saturno, la montatura parte coordinate equatoriali perfette, ma non centra il pianeta in quanto è di diversi gradi al di sotto di esso, ho fatto vari tentativi ma sempre con lo stesso risultato (Saturno si trovava sempre sostato più in altro :mrgreen: rispetto al puntamento). Alla fine mi sono arreso e ho puntato a mano godendomi lo spettacolo.
Qualcuno è in grado di spiegarmi questo comportamento anomalo? Dove sbaglio?
Ripeto Saturno è davvero bello però lo vedo un pò piccolino, con il mio 80ed f/600 che accessori mi consigliate per vederlo nel miglior modo possibile? So benissimo che mi basterebbe, si fa per dire, prendere un 200 per risolvere il problema della dimensione ma per ora voglio fare prima tanta esperienza con il piccoletto.
Ringrazio come sempre tutti e vi saluto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Perplessità stazionamento
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2009, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con le montature equatoriali anche se si fa bene il puntamento se la montatura non è orientata bene si perde poi l'allineamento. Anche io ho questi problemi perchè da casa mia non si vede la polare. Non hai detto da dove operi, se alla latitudine di Piacenza vanno bene i 45° altrimenti devi mettere i gradi corrispondenti il più esattamente possibile, altrimenti quando la montatura gira si disallinea subito. Un sistema è questo, andare in un posto vicino dove si vede la polare, mettere in piano perfettamente il cavalletto con una livella da muratore e puntare la polare. Poi bloccare con le due viti l'inclinazione della testa equatoriale e tornare a casa. Qui si rimette in bolla il cavalletto e non si sposta più l'inclinazione della testa equatoriale. Quindi rimane solo da azzeccare il nord. Ci si aiuta con un bussola o con il metodi di Bigourdan (http://www.webalice.it/ugerco/finalment ... urdan1.htm), in questo caso si fa in 2 minuti perchè c'è solo da eseguire la fase 1.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Perplessità stazionamento
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2009, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Prova a spostarti in un posto dove la polare si vede e a fare un allineamento preciso.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Perplessità stazionamento
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2009, 14:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 27 agosto 2008, 18:11
Messaggi: 25
Grazie dei consigli, proverò a spostarmi sul retro di casa dove vedo la polare, la centro e poi mi sposto con la montatura in giardino (verso sud). Vi farò sapere come è andata.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Perplessità stazionamento
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2009, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se fai così sei punto e a capo
Se non vedi la polare devi necessariamente fare il bigourdan
(puoi fare prima con una webcam e il programma gigiwebcapture di Andrea Console).
Se invece punti la polare in un posto e poi sposti la montatura in un altro dove non vedi la polare cosa ottieni rispetto a non puntare la polare?
Niente

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Perplessità stazionamento
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2009, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Almeno avrà comunque una maggior precisione nell'impostazione della corretta latitudine, a patto di mantenere in bolla la montatura, prima e dopo lo spostamento.

Per l'azimut invece.... quello sicuramente va a ramengo dopo lo spostamento!

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Perplessità stazionamento
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2009, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:36
Messaggi: 245
Se ti centra bene le stelle ma manca alla grande solo saturno, può essere un problema di software.
La posizione dei pianeti viene calcolata al momento e richiede che l' orario sia settato con precisione (hai impostato bene i dati? Time zone +1 e Daylight saving YES) aggiorna anche il firmware.

_________________
Max


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Perplessità stazionamento
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2009, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
La cosa che non quadra è proprio la correttezza del puntamento su una stella contro i diversi gradi di errore su Saturno... strano... a meno che la stella puntata sia vicina all'ultima usata per l'allineamento...
Prova a fargli puntare una stella del Leone, ad esempio Regolo, che non dista molto da Saturno, e vedi se la centra oppure no.
Se sì, dovrebbe centrare bene anche Saturno, altrimenti penso sia il software che ha qualche problema.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Perplessità stazionamento
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2009, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Quanto agli accessori per Saturno, vado sul costoso... :lol:

- Nagler zoom 3-6mm, l'unico oculare perfetto per la mia limitata esperienza.

- Torretta binoculare (ad esempio la Maxbright Baader)

P.S.: ma ora a quanti ingrandimenti lo osservi ? col tuo/mio ottantino si arriva a 200x tranquillamente.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Perplessità stazionamento
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2009, 19:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 27 agosto 2008, 18:11
Messaggi: 25
Grazie ancora per l'interessamento,
questa sera non posso provare perchè il cielo è di nuovo coperto, riguardo all'aggiornamento software posso andare tranquillo o c'è la possibilità che qualcosa vada storto? Il nuovo firmware lo trovo sul sito Skywatcher?
Io all'80ino gli tiro davvero il collo portandolo a 300X con un oculare da 4 celestron (non eccezzionale) ed una barlow 2x televue l'immagine rimane abbastanza buona, ma è nulla al confronto delle riprese che vedo su questo forum, non per quanto riguarda la definizione ma piuttosto per la dimensione, quello che non capisco è se si può partire da un grezzo di piccole dimensioni ma ben fatto ed arrivare ad ottenere un'immagine "ingrandita" del pianeta.
Mi sa che sto sforando con l'argomento, se così dovesse essere chiedo scusa in anticipo ai moderatori e vedrò di postare nella sezione giusta.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010