1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 14:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Globular cluster M3 in Canes Venatici
MessaggioInviato: martedì 14 aprile 2009, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao amici,
vi proponiamo il nostro ultimo "lavoro", trattasi dell'ammasso globulare M3 nella costellazione dei Cani da Caccia.
La ripresa è il risultato di 30 pose da soli 60 secondi effettuate il 2 aprile con il Newton GSO 200mm f/4 con Baader MPCC e filtro IDAS LPS-P2 e la Orion Starshoot Pro; guida effettuata con SW 100mm f/5 e Magzero MZ-5m.
Somma con Iris ed elaborazione con Photoshop CS2.
Purtroppo il risultato non è dei migliori, ma il cielo era quasi tutto coperto e abbiamo dovuto approfittare dei brevi sprazzi di cielo libero (da qui le pose da soli 60"), dunque tutto sommato non ci lamentiamo...

Allegato:
m3 Giuki2p.jpg
m3 Giuki2p.jpg [ 486.73 KiB | Osservato 1356 volte ]


Commenti e pareri sempre ben accetti!

Donato e Gianluca

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 aprile 2009, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23672
boh
ci avete abituato a lavori migliori :D
vedo "brutti" aloni colorati intorno alle stelle.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 aprile 2009, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Quoto Antonio. Oltretutto è un cromatismo "strano": blu verso l'alto e verde verso sx. Non è che c'è stato qualche disassamento e il filtro ha "fantasmato" qualcosa?

Edit: Sbaglio o è la prima volta che usate quel filtro?

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 aprile 2009, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In effetti avevamo notato anche noi, a fine sessione, di avere un cromatismo strano, e controllando bene ci siamo accorti che il correttore di coma non era avvitato bene...
Il filtro Idas lo abbiamo preso da ormai un paio di mesi, ma sono state così poche le serate a disposizione per le prove che ancora non abbiamo steso la voce; comunque quanto prima faremo un bel test comparativo tra il nuovo arrivato e il filtro Astronomik UHC-E. (Giusto un ultimo OT: sulle nebulose, almeno fino a quanto sperimentato fin'ora, l'idas LPS-P2 sembra prendere tante tante mazzate dall'UHC-E, che sbbene sia più stretto e progettato per un uso visuale, mette in risalto parecchi più dettagli nebulari)

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 aprile 2009, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
giuki84 ha scritto:
In effetti avevamo notato anche noi, a fine sessione, di avere un cromatismo strano, e controllando bene ci siamo accorti che il correttore di coma non era avvitato bene...


Propenderei per questo perché il difetto è direzionale. Urge un test. :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 aprile 2009, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti, è comunque un buon risultato :)

L'ho ammirato ieri M3, nel mio Dobson 12", risolvendolo fino al nucleo....davvero splendido!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2009, 18:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Considerando tutto è comunque un buon riusultato. Carino il centro di M3.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2009, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un buon flat avrebbe risolto i problemi, ma buona ripresa.

marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2009, 7:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
un buon risultato..prossimamente tenterò su M13

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2009, 8:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Ciao
l'immagine comunque è bella e dettagliata.l'avete realizzata dalla vs. abitazione?
Sono curioso di vedere qualche ripresa con la nuova camera
Saluti
Pietro


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010