1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 0:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2009, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi sa che l'unico oculare attualmente in commercio con focale corta molto vicina al 5mm che cerchi tu, e con barilotto ANCHE da 2" (nel senso che ha il doppio barilotto 2" e 1.25") sia l'Ethos 6mm... :mrgreen: :
http://www.televue.com/engine/page.asp?ID=312#6And17

Attenzione però perché nel caso di oculari con doppio barilotto (da 2" e da 1.25") non puoi montare direttamente i filtri da 2", perché il barilotto interno da 1.25" è in genere un po' più sporgente rispetto a quello esterno.
Ti toccherebbe quindi montare il filtro da 2" comunque nel riduttore e usare l'oculare in configurazione 1.25" infilandolo nel riduttore....

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2009, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non prendere il dobson 8", piuttosto aspetta ma prendi almeno un 10". Il principale pregio del Dobson è proprio la generosa apertura, almeno 10" ci vogliono, sennò che Dobson è?. Magari aspetta a comprare altri oculari. Non mi preoccuperei troppo per il tempo di acclimatazione, come farebbero allora quelli che hanno il 16 pollici?
L'Hyperion 24 mm ha il massimo campo che si può ottenere con un 31.8 (a proposito, tutti gli Hyperion si montano anche sul 2" perchè hanno la parte inferiore dell'oculare fatta apposta di questo diametro) poi per campi più ampi e focali più lunghe ci vuole il barilotto da 2", altrimenti vignetterebbero.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2009, 14:12 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Non mi preoccuperei troppo per il tempo di acclimatazione, come farebbero allora quelli che hanno il 16 pollici?


Eh....aspettano!
Più è grande lo specchio e più ci vuole tempo per acclimatarsi.
Non solo, anche il tubo e la cella vogliono più tempo per andare in temperatura.
Per salire di ingrandimento è necessaria.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2009, 14:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 14:25
Messaggi: 415
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giorgio ha scritto:
Mi viene una curiosità: come si monta il riduttore?
Ho letto di alcuni che bisogna svitare il blocco da 50,8mm e avvitare quello da 31,8.
Oppure è quello semplice che si inserisce bloccandolo con le viti?

E' come dice Andrea63.
Inserisci il riduttore nel portaoculari da 2 pollici, come un qualsiasi oculare da due pollici, e poi lo blocchi con la vite (agisce sull'anello in bronzo).
Il riduttore è a sua volta un portaoculari per i barilotti da 31,8mm.
Per rendere più chiara l'idea, qui trovi l'immagine di un riduttore 2" --> 31.8
montato su un focheggiatore da 2 pollici (è la prima figura in alto a sinistra):
http://www.tecnosky.it/gso_acc_vari.html

_________________
Affetto da ocularite cronica (variante della strumentite) :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2009, 14:33 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un'altra cosa: il telescopio prendilo più grosso possibile compatibilmente con le tue esigenze economiche e i tuoi spazi. Poi le altre cose tipo i rulli per il movimento in azimut, il cercatore figo, l'oculare da 200° di campo ecc te li puoi fare pian pianino.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2009, 20:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
So bene che un 10" è tutta un'altra cosa e sarebbe la prima cosa che consiglierei ad un altro. Tuttavia ho fatto delle riflessione che ora vi espongo.
Ho una piccola utilitaria a metano, quindi il bagagliaio è inesitente (per via delle bombole); un tubo da 10" entrerebbe al limite sul sedile posteriore, ma la rocker box dovrei lasciarla a casa nel caso decidessi di portare con me un amico. Con un 8" forse ci entrerebbe tutto. Sempre se la rocker box non è la stessa (?)
Il tubo del 10" ha un diametro di 30cm contro i 23 di quello da 8"; facendo due conticini il 10" ha un volume di aria del 70% maggiore, tutto a svantaggio dei tempi per acclimatarsi (siccome studio fino a tardi, capita che a volte decida di osservare all'ultimo momento (circa mezz'ora prima) ).
Il modello da 8" ha un rapporto focale meno spinto.
Per me 150€ non sono pochi e dovrei aspettare 2-3 mesi per racimolarli. Inoltre con quei soldi preferirei comprare dei filtri. Sicuramente sbaglio, ma usando un 8" più filtri ed un 10" senza, la differenza si assottiglierebbe (da cieli normali, non di montagna).
Comunque l'8" non è la mia decisione definitiva. Prima voglio leggere il libro.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2009, 8:06 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
La differenza tra 8"+ filtri e 10" è uguale a quella tra l'8" senza filtri e il 10". :D

Detto questo e leggendo il tuo ragionamento, pijati pure l'8" e goditelo alla grande! :D :wink:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2009, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
La differenza tra 8"+ filtri e 10" è uguale a quella tra l'8" senza filtri e il 10". :D


Anzi, secondo me è anche peggio!
Nel senso che già l'8" raccoglie meno luce del 10", se poi ci mettiamo anche un filtro (che, ricordiamolo, taglia sempre ulteriore luce) l'immagine sarà ancora più buia....
Vale invece il discorso inverso semmai.
In condizioni di elevato inquinamento luminoso un grande diametro è comunque preferibile perché ti permette di "sopportare" filtri a banda stretta senza problemi, mentre in un diametro inferiore questi filtri sarebbero troppo selettivi.

In ogni caso secondo me il discorso si gioca tutto sul prezzo.
Il problema dell'ingombro in auto non è così serrato tra un 8" e un 10".
Il problema dell'acclimatamento è anch'esso un falso problema, perché non ci sarà una gran differenza: quello che conta NON è il diametro dello specchio, ma piuttosto lo SPESSORE.... E non credo ci sarà una differenza nello spessore tale da giustificare la scelta in base a questo. Considera che il mio ex 12" andava in temperatura nel giro di una mezzora / 3 quarti d'ora, ma regolarmente lo usavo fin da subito sugli oggetti che richiedono bassi ingrandimenti....
Quello che conta è il budget.

Io se fossi al tuo posto mi prenderei il GSO da 10" in versione standard.
Eventuali migliorie (tipo il focheggiatore micrometrico) le puoi fare anche in seguito, non sono indispensabili.
Stessa cosa per l'oculare aggiuntivo (potrai sempre trovare qualcosa, anche migliore, nel mercatino in seguito).

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2009, 10:09 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
Anzi, secondo me è anche peggio!

Hai ragione Fabio, anch'io non adoro i filtri. Si possono usare giusto su alcuni oggetti, sugli altri preferisco non avere altre lenti davanti all'occhio.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2009, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23673
kappotto ha scritto:
sbab ha scritto:
Anzi, secondo me è anche peggio!

Hai ragione Fabio, anch'io non adoro i filtri. Si possono usare giusto su alcuni oggetti, sugli altri preferisco non avere altre lenti davanti all'occhio.


hai ragione vince', ma in alcuni casi possono fare miracoli.
mi ricordo di una campanella muta nel mio C8 che appena si percepiva immersa nel chiarore del fondo cielo ma che appariva in tutta la sua bellezza con l'impiego di un modesto broadband meade :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010