1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 10:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2009, 8:38 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
valerons03 ha scritto:
sono alle prime armi non ho mai avuto un telescopio, neanche ho guardato il cielo con un binocolo, ho visto solo foto e video e mi appassiona sempre più, veramente mi ha sempre appasionato da quando ero bambino che desidero un telescopio, adesso ho messo da parte un po di soldi per prenderlo. All'inizio ero convinto di prendere questo http://www.virtualbazar.it/product/67/T ... 00/114.asp poi mi hanno consigliato che è migliore questo http://www.otticasanmarco.it/AutotrackingMAK80.htm poi di nuovo che è migliore quest'altro http://www.otticasanmarco.it/130EQMOTOR.htm adesso ho le idee confuse cosa mi consigliate? HELP alla fine mi hanno consigliato questo forum cosa mi consigliate!


Ovviamente non ti consiglio nessuno dei tre strumenti. Forse quello che si "salva" è il SW newton 130/900 che ha un pò tutto, ma se sei disposto a spendere i 300 euro per quello strumento, è evidente che aspettando un po potresti dotarti invece del bresser messier n-130 (che lo trovi nei siti dei negozi tedeschi a molto meno rispetto ai 300 euro del SW). Il bresser è infatti un buon inizio, lo ho da un paio di settimane e sono contento del mio piccolo strumentino: mi ha aperto ad un mondo che non conoscevo. Inoltre rispetto al SW, pur non avendo il motore (che comunque non è fondamentale all'inizio e te lo comperi più avanti) ha una montatura robusta (eq 3.2) e una dotazione di oculari migliore, inoltre l'ottica è prodotta da GSO Taiwan (che non è male) contro la Synta China dei SW.

Quello che però voglio farti capire è:

1) prima di comperare il telescopio ho usato stellarium per un mesetto osservando il cielo a occhio nudo per orientarmi; puoi anche usare altri software come kstars (per linux) oppure Cartes du Ciel (per win xp, che dicono sia il migliore in assoluto fra i gratuiti).
2) ho letto alcuni libri fra cui quello che ti hanno consigliato, che è attualmente fondamentale per un neofita e ti evita di fare incauti acquisti.
3) ho eseguito gli esercizi che propongono nei libri, a occhio nudo, sotto il cielo (usa una torcetta a led rosso per confrontare al buio le mappe) come saper trovare la polare, cercare allineamenti fra le stelle e individuare i pianeti rispetto alle stelle delle costellazioni, saper riconoscere le costellazioni e come si muovono nel cielo di notte etc...

Solo dopo questa premessa (per un mesetto o due) ho deciso di comprare il telescopio. Se non fai queste esperienze, rischi di comprare uno strumento che non sai usare. Come comprare una golf e non sapere guidare... nessuno compera una auto per lasciarla in garage. Puoi usare una 500 per andare da qui a Pechino (lo hanno fatto!) così come puoi usare un telescopietto da 300 euro, ma buono, per fare un po di astronomia. Ma il fatto che si possa fare non vuol dire che tu lo devi fare.

Per cui, se non hai le idee chiare, evita di spendere soldi e studia un po la materia. Vedrai che dopo sarà più chiaro cosa comprare.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2009, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sagge parole quelle di Spok, che quoto al 100%.
Prima di comprare questo o quel telescopio, vedi se riesci a trovare altri astrofili dalle tue parti, magari un'associazione.
Se ci dici di dove sei potresti trovare amici anche qui sul forum disposti a fare qualche uscita osservativa insieme, in modo da poterti rendere conoto direttamente cosa significhi usare un telescopio e quali sono le differenze principali tra una tipologia e l'altra.

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010