1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 16:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Spettroscopio solare da osservatorio
MessaggioInviato: martedì 14 aprile 2009, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti:
Per gli interressati, segnalo il seguente link del mio sito web dove è illustrato un nuovo strumento solare dalle notevolissime prestazioni.


http://www.lightfrominfinity.org/VHIRSS/VHIRSS.htm

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 aprile 2009, 20:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 settembre 2008, 13:12
Messaggi: 185
Fulvio,

Pur facendo fatica a stare dietro ai tuoi lavori per manifesta ignoranza, apprezzo tantissimo la tua pratica "sostanza"......una tavoletta di legno, due tubi ed una manciata di minuterie :) della serie.......... è il risultato quello che conta!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 aprile 2009, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Splendido progetto. Chissà che un giorno non provi anche io a seguirne uno. :)
Posso chiedere, in tutto, quanto ti è costato?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 aprile 2009, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Adriano:

Cita:
Pur facendo fatica a stare dietro ai tuoi lavori per manifesta ignoranza, apprezzo tantissimo la tua pratica "sostanza"......una tavoletta di legno, due tubi ed una manciata di minuterie della serie.......... è il risultato quello che conta!!!


Esatto, ho sempre avuto di mira il fine ultimo delle cose, è proprio il risultato che conta:certo, non potrà stare al passo ad uno strumento da osservatorio da centinaia di migliaia di euro, ma diciamo che ci si avvicina molto, ad una frazione del costo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 aprile 2009, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Pilolli:

Cita:
Splendido progetto. Chissà che un giorno non provi anche io a seguirne uno.
Posso chiedere, in tutto, quanto ti è costato?

Grazie per l'apprezzamento.Il costo è presto quantificato:
-250 + 50 € i tubi ottici (d'occasione).
- 250 € il reticolo (nuovo)
- 50 € la cassa d'alluminio + minuteria varia
- 20€ la fenditura (da battaglia), ma conto di metterne una migliore.
In tutto diciamo 620/650 €
Ma quanto costa uno spettroscopio solare da osservatorio? oserei dire parecchie centinaia di migliaia di euro e le prestazioni, come hai visto, non sono poi tanto lontane.Se il sole la smette di fare i capricci misurare l'effetto Zeeman sulle righe sensibili dovrebbe essere tutto sommato abbastanza fattibile.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 aprile 2009, 23:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Fulvio. E' proprio un bel progetto. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2009, 21:55 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Che bella realizzazione Fulvio. Non sono un esperto in questo argomento, leggo con curiosità che le sue prestazioni non sarebbero troppo lontane da strumentazione professionale e dal costo di centinaia di migliaia di euro. Quali sono le prestazioni degli strumenti professionali a cui ti riferisci e in cosa differisce il tuo strumento? Intendo prestazionalmente non come costruzione meccanica che questo non interessa.
Grazie per la spiegazione.
Ciao
Massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2009, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Massimo:

Cita:
Che bella realizzazione Fulvio. Non sono un esperto in questo argomento, leggo con curiosità che le sue prestazioni non sarebbero troppo lontane da strumentazione professionale e dal costo di centinaia di migliaia di euro. Quali sono le prestazioni degli strumenti professionali a cui ti riferisci e in cosa differisce il tuo strumento? Intendo prestazionalmente non come costruzione meccanica che questo non interessa
.

Mi riferisco a spettroscopi professionali in genere, la risoluzione del mio strumento è 120.000, mentre, come avrai letto nell'articolo, all'NSO (National solar Observatory) lavorano con risoluzioni da 30.000 a 300.000.SOLIS all' NSO si interessa, ad esempio, dell'indagine sui campi magnetici tramite l'esame Zeeman delle righe sensibili, redigendo magnetogrammi del disco o delle varie regioni attive.
Naturalmente la qualità delle strumentazioni professionali e gli accessori disponibili sono infinitamente superiori agli strumenti da me assemblati, a cominciare dai reticoli, in genere di dimensioni dai 15 ai 20 cm ed anche oltre, di eccellente qualità, che da soli possono costare centinaia di migliaia di €.Per non parlare delle localizzazioni ad hoc e dei cieli e seeing da favola.tali strumentazioni vengono utilizzate per
Tuttavia, in soldoni, strumenti come il mio, in condizioni favorevoli e messi bene a punto, possono mostrare senza dubbio, come gli strumenti professionali, lo splitting o l'inspessimento delle righe di elementi metallici per effetto dei campi magnetici delle regioni attive e quindi effettuare una mappatura, anche se casalinga, dei predetti.Questo sarà appunto il mio prossimo (ambizioso) programma non appena il sole darà segni di risveglio.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010