Dopo aver fatto esperienza tanti anni fa (con il mitico 114/900 e vari plossl) (alla "tenera" età di 13 anni) ed essermi riaffacciato a questo hobby 2 anni fa comprando un mak90 e un binocolo 20x80 e poi sostituendo i plossl con lo zoom hyperion, mi sono reso conto che è giunto il momento di passare ad uno strumento più grande.
Ho deciso di vendere tutto (a parte lo zoom) per finanziare l'acquisto del Dobson GSO Deluxe 8" (che è il massimo che mi posso permettere come budget, dimensioni, compatibilmente con il tempo che ho a disposizione).
Nel frattempo ho ordinato il famoso libro "Astronomi per passione" che leggerò prima della decisione definitiva.
Tuttavia ho un dubbio: farmi un parco oculari da 1-1/4" o 2".
Fermo restando che per il momento voglio tenermi lo zoom e vedere come si comporta, poichè è dotato di entrambi i barilotti, non crea problemi.
Mi servirebbero due oculari: uno a largo campo ed uno che mi fornisca circa 200x.
Vorrei che avessero tutti lo stesso barilotto in modo da utilizzare eventuali filtri con tutti gli oculari ed evitare di montare in continuazione il riduttore sul fuocheggiatore.
Se dovessi scegliere il barilotto da 50,8mm comprerei il Tecnosky SWA 70° 32mm (37,5x e 1,87°), ma non conosco oculari di quel diametro che diano 200x. Voi ne conoscete?. Ci sarebbe l'hyperion 8mm + fine tune ring che diventerebbe un 6mm, ma darebbe circa 250x e quindi rimarrebbe un buco tra questi ed i 150x dello zoom. In alternativa potrei prendere un'ottima barlow da 2" (com'è la Siebert Ultra Telecentric Barlow di tecnosky?), cosi arriverei a circa 300x con la comodità dello zoom. Ci sarebbe un evidente decadimento della qualità dell'immagine? ed il peso diventerebbe eccessivo?
Se dovessi scegliere i 31,8mm credo sarebbe obbligata la scelta dell'hyperion 24mm, ma mi darebbe "solo" 1,36° e ciò sarebbe un peccato.....tuttavia sulle focali corte la scelta sarebbe ampia.
Scusate la prolissità, ma almeno per me la faccenda è complessa...
Come al solito mi affido alla vostra saggezza
Dimenticavo: osservo indifferentemente luna, pianeti e deep sky (quest'ultimo di più nel periodo estivo, meno nel periodo invernale)
PS: per chi se lo ricorda, poco tempo fa sono stato tentato dai piccoli apo ed, ma mi sono reso conto che non serve a nulla avere un ottimo secondo telescopio, quando ancora non si possiede quello principale
