Ieri sera sono uscito con il mio Dobson LB 12" in compagnia dell'amico Event Horizont e del suo 80ino.
Partenza verso le 20.45 ed arrivo sul luogo per le 21; siamo usciti molto presto perchè poi non potevamo far tardi, dovendo lavorare il giorno dopo.
Fatto sta che in 5 minuti si monta e siamo operativi.
La prima occhiata la do a saturno, partendo da circa 75X con l'hyperion da 21mm e salendo sempre più in sucessione, con gli oculari da 13mm, 8mm e 5mm. A 300x era molto bello, ma la visione era disturbata, da un seeing non proprio impeccabile...sembrava mancare di nitidezza, con l'aria che soltanto a tratti era calma e permetteva di apprezzarne alcuni dettagli!
Purtroppo credo che la colpa sia anche dello strumento, che va collimato ogni volta e che ancora non sono in grado di gestire bene...per paura di fare danni, questa volta non ho infatti toccato nulla, e sicuramente la collimazione era tutt'altro che ottimale...
Comunque una visione molto piacevole, con un paio di satelliti da un lato e uno dall'altro.
Ma senza perdere troppo tempo ho poi deciso di cambiare obiettivo e di gettarmi un pò a caccia di galassie. Purtroppo il cielo di periferia, che di solito è comunque accettabile, ieri era davvero impraticabile! C'era molto inquinamento luminoso, e con la Vergine e la Chioma ancora basse, disturbava non poco...E pensare che da questo posto avevo comunque vissuto serate ben migliori...
Comunque, per constatare la pessima serata, mi sono buttato sul tripletto del leone, e la totale inosservabilità della galassia NGC, mi ha totalmente convinto della mediocrità della serata che stavamo vivendo...
M65 e M66 erano ben visibili e abbastanza luminose, ma l'esplosione di luce che osservai da un cielo buio come quello di pergola, in un 150 come il mio Bresser, è soltanto un lontano ricordo...e devo ammettere che la cosa mi infastidisce non poco...ma del resto noi astrofili dovremmo sapere che il cielo è importantissimo, talmente tanto da vanificare anche l'apertura di uno strumento doppio rispetto al 150!
Assurdo!
Comunque la serata continua, osservando M95 e M95, gettandosi su M51, dove si potevano chiaramente ammirare i nuclei delle due galassie interagenti e con la visione distolta, il ponte di materia che lega i due oggetti...ma anche in questo caso l'esplosione di luce ammirata nel 150 in cieli bui è solo un lontano ricordo!
Ma gli oggetti più belli della serata sono stati senza dubbio M3 e M13, meraviglioso il secondo, visto tante volta, ma mai nel 12": spingendo fino a 300x, ci sono letteralmente entrato dentro, risolvendolo completamente!! Era incredibile il campo, il tappeto di stelle che si ammiravano nell'oculare...una visione mozzafiato!
Bella sorpresa anche M3, osservato per la prima volta, e anch'esso risolto fino al nucleo ad alti ingrandimenti! Spettacolare!! Si notava chiaramente il nucleo che sembrava esplodere di stelle, e via via farsi più rado man mano che ci si allontanava da esso andando verso le zone periferiche...
Due oggetto stupendi che hanno parzialmente risollevato una serata, nata sotto auspici non certo incoraggianti (tra condizioni del cielo, inquinamento luminoso e collimazione del telescopio).
Stasera si riprova, vado di nuovo a Pergola con il 12" e speriamo che sia la volta buona per una serata eccezionale ed indimenticabile! Il cielo qui, a 40 km da casa mia, è decisamente migliore, e se penso a quello che ho vissuto con il 150 (la serata più bella della mia vita astronomica) mi sento davvero emozionato all'idea di quello che riuscirò ad ammirare con il 12"!!
Cieli sereni!
Andrea
_________________ Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!
Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.
Ultima modifica di Danziger il mercoledì 15 aprile 2009, 15:47, modificato 1 volta in totale.
|