1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 398 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34 ... 40  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: mercoledì 15 aprile 2009, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eccomi qua,
la testa video la preferisco (la forcella la uso con il pantografo), certo che come dice Deneb è quasi al limite ma utilizzando due pan bar si riesce ad ottenere un movimento dolce. L’APM ha l’attacco fotografico non sul centro di gravità, risulta sbilanciato in avanti ma questo, utilizzando la testa video, risulta un vantaggio nell’uso astronomico, ossia dai 45° in su l’effetto leva in avanti si annulla e il bino è bilanciato. Le frizioni sono quasi al massimo ( le ho tirate al limite con il mak 180, con 8 kg e passa si che era tirata per il collo…) ed utilizzando una sola leva di controllo non si lavora bene, come ho detto prima ce ne vogliono per forza due. Un altro vantaggio è che la hdv501 (almeno il modello nuovo, quello vecchio non so) ha un attacco che può scorrere di circa 5 cm avanti e dietro, questo torna utile per il bilanciamento nel caso si voglia utilizzare il bino in terrestre. Per andare allo Zenith bisogna avere l’accortezza di usare la testa video al contrario, solo cosi si può usufruire dei 90° in elevazione, altrimenti si arriva solo a 60° ( in gergo video si dice tilt +60 e – 90).
Obbiettivamente la forcella sembrerebbe (anzi è) la scelta più vantaggiosa, è che con le due leve mi sembra di avere ancora in mano i semimanubri della R1 che ho appena venduto…
Concludendo aggiungo che, forcella o testa, per me è indispensabile il cavalletto con cremagliera, con gli oculari a 45° bisogna alzare il bino man mano che si va allo zenith, così da rimanere comodamente seduti ad osservare, anzi, a guidare tra le stelle.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: mercoledì 15 aprile 2009, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Grazie per le informazioni. Circa la soluzione Manfrotto, quello che mi preoccupa di più è però il cavalletto, nel senso che se uno va su quelli seri con la triangolazione centrale, tipo Triman, o Triaut (eccezionale, che avevo quando facevo il fotografo...) si spende molto di più della soluzione Geoptik che alla fin sono 300 euro in tutto. Questa però, da quello che ho capito, utilizza un treppiede in metallo tipo EQ, che non è così alto, né facilmente regolabile. Io di cavalletto Manfrotto ho un modello vecchio piccolo, il 290, che però non so a cosa corrisponda oggi nel catalogo attuale. Potrei usare quello con la testa 501, ma ho paura che non sia abbastanza robusto. La verità è che non mi rendo bene conto delle reali necessità di un binocolo da 100 mm.

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: mercoledì 15 aprile 2009, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
475 B a cremagliera....fidati....

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2009, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
475 B a cremagliera....fidati....



Chiedo scusa a Deneb ma mi permetto di confermare.
E' veramente ottimo.
Confrontando i vari negozi devo dire che a Italsystem ho trovato i migliori prezzi.
saluti
stefanov

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2009, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
OK, ragazzi, grazie per le preziose informazioni.
Procedo... :D e vi faccio sapere.

Ciao, Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2009, 14:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Vedo che ci sono sempre piu' binocolari di roma e provincia! :mrgreen:
Bisogna fare un Roman Binocolar Star Party :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Eh, ma non sono ancora un binocolaro. APM i 100 mm li ha finiti e non saranno disponibili prima di 4 - 5 settimane... Approfittate del bel tempo, intanto. :D

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gli APM vanno via come l'acqua, quando l'ho preso io (circa due mesi fa) ne aveva 6...
Per la cronaca sono romano anch'io, ma emigrato a Verona 14 anni fa.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2009, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Milo ha scritto:
Gli APM vanno via come l'acqua, quando l'ho preso io (circa due mesi fa) ne aveva 6...

e i commercianti italiani che aspettano?

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2009, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
e i commercianti italiani che aspettano?

Me lo chiedo anch'io da un pezzo, ma ormai sono venuto dell'idea che deve esserci qualcosa che va al di là delle mie capacità di comprensione....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 398 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34 ... 40  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010