1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 7:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consigli pulizia lenti Apocromatico
MessaggioInviato: mercoledì 15 aprile 2009, 14:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 27 agosto 2008, 18:11
Messaggi: 25
Riscrivo perchè non capisco per quale motivo il messaggio è stato eliminato.......
Sono felice possessore di uno Skywatcher ed80 pro comprato usato da un fraquentatore del forum.
Qualche giorno fà mettendo contro luce il tele ho notato sul bordo interno della lente "primaria" una minuscola "sbavatura" come se fosse stata toccata con un dito. Premetto che per quel pò che ne posso capire l'ottantino mi sembra a posto tanto che in visuale non noto nulla di anomalo e lo star-test se pur eseguito in maniera grossolana mi sembra quasi perfetto. Il mio dubbio scaturisce dalla possibilità di svitare il paraluce e pulire dall'interno la lente usando gli appositi prodotti, c'è una concreta possibilità di rovinarla? Non ho ben capito in che cosa consiste il trattamento, fa parte della lente o è uno strato superficiale, se così fosse rischierei di toglierlo?
Prima di scrivere ho letto in rete tantissimi post ed alcuni mi hanno lasciato alquanto sbalordito (io non laverei mai la mia lente sotto acqua corrente e con detergente per i piatti......). So che più di qualcuno mi risponderà di lasciare le cose come stanno ma è diventata quasi una ossessione ed ogni volta che prendo il tele dalla sua custodia lo metto controluce per cercare di notare la macchiolina. Quindi mi rivolgo soprattutto ai più esperti che magari hanno già effettuato questa operazione per ricevere consigli su materiali e procedure da adottare.
In attesa vi ringrazio e saluto.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 aprile 2009, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:01
Messaggi: 391
Località: siderno (RC)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
himede ha scritto:
...una minuscola "sbavatura"...


appunto... lascia perdere...

_________________
SW 150MAK e 72ED, Tecnosky 102APO
Canon 350D mod. e 200D
ASI 585MC, ASI 120MM-S
iOptron iEQ30, HDAZ Skywatcher

http://digilander.libero.it/enzo.cristina


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 aprile 2009, 15:37 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
himede ha scritto:
Riscrivo perchè non capisco per quale motivo il messaggio è stato eliminato.......


Ecco perchè! ;)

viewtopic.php?f=13&t=37868

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 aprile 2009, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16160
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao himede,
capisco "l'irritazione" per la sbavatura, ma anche io l'unico consiglio che posso darti è, fregatene. Essendo la macchia nella faccia posteriore della lente, l'unico modo per pulirla è quello di svitare l'obiettivo dal tubo, questo nel successivo rimontaggio, se non fatto a regola d'arte, potrebbe portare ad'una scollimazione della lente, con gli ovvi problemi che ne deriverebbero. Se poi, detta sbavatura dovesse essere all'interno dell'obiettivo, dovresti fisicamente smontare le lenti dalla cella e non credo sia una buona idea. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 aprile 2009, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Se la macchiolina è, appunto, una macchiolina, non può pregiudicare in maniera percepibile la visione, imho.
Se proprio non ce la fai e ti prudono le mani, per le piccole correzioni va bene anche una Lens Pen, sempre che la sbavatura, come dice Angelo, sia accessibile immediatamente dall'esterno. Se devi smontare qualcosa... lascia perdere e goditi il cielo :)

...pensa che io per le ditate piccole uso la classica pezzetta... Basta non strofinare energicamente :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 aprile 2009, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16160
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se per quello, ho verificato la bontà del metodo Rick Deckard, alito e fazzoletto di carta. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 aprile 2009, 16:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 27 agosto 2008, 18:11
Messaggi: 25
Ringrazio tutti e come immaginavo il consiglio che prevale è quello di lasciar perdere, mi sembra strano però che queste benedette lenti non si possano pulire in maniera tranquilla, questo vuol dire che dopo svariati anni di utilizzo non essendoci modo di salvaguardare la lente pulendola bisogna cambiare tele?.... Possibile che non ci siano esperti del settore che non abbiano mai manutenzionato codeste lenti. Per quanto riguarda l'accessibilità è ampia e non comporta nessun tipo di manomissione meccanica.
In attesa di altri post ringrazio e saluto.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 aprile 2009, 17:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 settembre 2008, 13:12
Messaggi: 185
Beh non è che stai maneggiando la Sacra Sindone, pulire una lente con i dovuti modi non è niente di drammatico, resta il fatto del.. perchè rischiare un qualsiasi problema per un macchiolina microscopica?
Certo che se hai dato una ditata al centro dell'obiettivo con le mani sporche di grasso è un'altra storia :)
Il problema è solo psicologico, ho visto certe lenti frontali (tra cui anche la mia, che ha più di mezzo secolo) con certe righe da far paura.......bazzecole :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 aprile 2009, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16160
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Doverosa precisazione.
Le lenti/specchi degli strumenti vanno periodicamente pulite, su questo non si discute, vuoi a causa del'inquinamento, delle cacchette di vari esseri viventi, della polvere, ditate, ecc; ma tutto ciò si riferisce solo alla lente/specchio esposta alle "intemperie", quindi nel caso dei rifrattori mi riferisco alla superficie esterna dell'obiettivo, pulire quella se non si usa acido fluoridrico o carta vetra, non è un problema. Il problema nasce se si vuole o si ha necessità di pulire le superfici interne o quella posteriore, poiché ciò comporta la rimozione o lo smontaggio della cella, cosa che francamente se non si fa con cognizione di causa, è mia opinione meglio non fare, piuttosto è consigliabile affidare tutto ad uno specialista.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 aprile 2009, 18:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 27 agosto 2008, 18:11
Messaggi: 25
ciao Angelo grazie per la risposta, è la terza volta che riscrivo questo messaggio perchè non so per quale motivo non me lo pubblica...vedremo...
Non ho capito bene se la parte interna della lente è perfettamente uguale a quella esterna, o il rivestimento interno è diverso? Tipo uno strato di "gel"?
Se fosse uguale penso non ci dovrebbero essere problemi nel rimuovere il paraluce (semplicemente svitandolo e quindi senza smontare la lente) e pulirla con la dovuta accortezza ed i materiali opportuni.
Grazie ancora.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010