1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 16:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Richiesta conferma supernova di 13,7a
MessaggioInviato: martedì 14 aprile 2009, 21:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4078
Nella pagina

http://www.cfa.harvard.edu/iau/unconf/cbat_unconf.html

è apparsa la richiesta di conferma per una supernova di 13,7a

quindi molto luminosa, l'oggetto si trova in NGC 4088 a
+50° ben piazzato!

Chi ci vuole provare?
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Molto interessante!!!
Non riesco a trovare una mappa in cui è indicata NGC 4088... :( Hai qualche link utile da mandarmi dove posso trovarla???





Giancarlo93


Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 17:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4078
Gianchi Pegaso ha scritto:
Molto interessante!!!
Non riesco a trovare una mappa in cui è indicata NGC 4088... :( Hai qualche link utile da mandarmi dove posso trovarla???

Giancarlo93


Cieli sereni


http://server1.wikisky.org/starview?obj ... &locale=EN

(attenzione, tutto attaccato) spero che questo ti aiuti

questo è invece un link con un'immagine di referenza con stelle
fotometrate http://www.supernovae.net/sn2009/reference/n4088.jpg

attenzione la supernova indicata è quella del 1999.
la nuova supernova è praticamente attaccata al nucleo

http://www.cortinastelle.it/cross/SN-NG ... 090413.jpg

questa è invece la curva di luminosità (in tre colori)

http://www.astrosurf.com/snweb2/2009/09dd/09ddCurv.htm

da dove si vede che la supernova è già di circa 14,2a.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Grazie mille Roberto!!
Quando le condizioni meteo miglioreranno e troverò anche un po' di tempo ,siccome in questo periodo ho molti impegni di Studio, penso che ci lavorerò sodo...grazie ancora per la segnalazione!!!




Giancarlo93


Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010