1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 18:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Hyperion 13mm su C8?
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2009, 10:26 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27067
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora senza dubbio Vixen LVW (il Nagler Type 4 non lo cito neanche, ma è stracomodo)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hyperion 13mm su C8?
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2009, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Hai provato a prendere in considerazione i Waler? Costano di più, ma non c'è storia. A mio parere sono quelli che si avvicinano maggiormente ai Nagler. Tra l'altro Aleph dovrebbe averne in offerta.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hyperion 13mm su C8?
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2009, 10:44 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27067
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche i Waler non hanno un'estrazione pupillare così generosa.... e chi porta gli occhiali difficilmente vede tutto il campo...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hyperion 13mm su C8?
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2009, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Vero, non ci avevo pensato. Ma non capisco perché chi porta gli occhiali, escluso rarissimi casi, si ponga tante limitazioni quando basterebbero le lenti a contatto, che ci sono anche per astigmatici.
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hyperion 13mm su C8?
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2009, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pennuto ha scritto:
Vero, non ci avevo pensato. Ma non capisco perché chi porta gli occhiali, escluso rarissimi casi, si ponga tante limitazioni quando basterebbero le lenti a contatto, che ci sono anche per astigmatici.

Arrrrrgggggghhhhhh!!!!! :evil: :evil: :evil: :evil:
Devi capire che una volta mi cadde una scheggia di sughero in un occhio e per togliermela al pronto soccorso tra infermieri mi tenevano e un terzo metteva il collirio... niente lenti a contatto per me. :oops:

Il punto alla fine è che visto che spesso facciamo osservazioni pubbliche avendo un oculare comodo possono osservare tutti senza stare troppo a sclerare sulla fuocheggiatura.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hyperion 13mm su C8?
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2009, 12:15 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27067
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
gaeeb ha scritto:
Devi capire che una volta mi cadde una scheggia di sughero in un occhio e per togliermela al pronto soccorso tra infermieri mi tenevano e un terzo metteva il collirio... niente lenti a contatto per me. :oops:


Ehehehe....si comprendo.
Però è anche vero che una lente a contatto NON E' una scheggia di sughero...!
L'uomo le ha inventate per metterle negli occhi :mrgreen:

Ti sta parlando uno che le lenti a contatto se le mangia a colazione.
Ma che quando le ha messe la prima volta non vedeva l'ora di buttarle per terra e schiacciarle disintegrandole...

Insomma, ci vuole abitudine E TANTA CALMA ;)

Provaci, la visione (anche diurna) cambia totalmente rispetto a quella con gli occhiali. E ti senti gli occhi freschi freschi. Te le consiglio spassionatamente.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hyperion 13mm su C8?
MessaggioInviato: martedì 14 aprile 2009, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 10:08
Messaggi: 195
Località: Galta di Vigonovo (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
io non sono un esperto in materia perchè ho iniziato da poco. A parte i 2 plossl di dotazione che ho subito mandato in pensione, ho preso un Hyperion 8mm e un Heyford 4mm. Io ne sono soddisfatto. Si vede bene e non noto cromatismo. Visto che chiedi degli Hyperion posso dirti che il mio 8mm offre delle belle immagini. Proprio l'altro giorno ho collimato a pennello il mio Newton 203/900 e posso dirti che con l'Hyperion ho visto dettagli di Saturno tipo le fascie della sua atmosfera e l'anello sottile ma ben definito. Con l'Heyford da 4mm (225X) (costato 79 euro)ho anche visto lo spazio vuoto che c'è tra gli anelli e il pianeta in quanto non è perfettamente di taglio. E' un dettaglio importante secondo me e ti dico anche che non me lo sarei aspettato dell'Heyford in quanto consideravo l'Hyperion il migliore tra quelli che ho. Attenzione dunque, non dico che l'Hyperion è inferiore, dico che ho visto molto bene con entrambi e la visione delle fasce atmosferiche di Saturno mi hanno dato tanta soddisfazione.

Luigi

_________________
Se non piove osservo con:
Heyford Newton 203/900 su montatura eq5 motorizzata
Plossl 30mm, Hyperion 17mm, Hyperion 8mm, William Optics UWAN 4mm 82°, TS Planetary HR 2,5mm
Binocolo 12x60


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hyperion 13mm su C8?
MessaggioInviato: martedì 14 aprile 2009, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3945
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ti consiglio questo:

viewtopic.php?f=3&t=32858

Tuttavia il Vixen LVW13 è eccellente e anche l'Hyperion di quella focale è nato molto bene (anche se sta dietro)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010